1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese con TEC140 e filtro Solare Daystar 0.5A SE, la Cromosfera con Powermate 4X e la protuberanza con riduttore focale 6.3 posto dopo il filtro.

Comunque, la NEQ6 non è idonea per questo tipo di ripresa, il fuoco spinto ed il peso al limite fanno si che ogni minima vibrazione me la ritrovo al video, alla fine sono poche le immagini utili da dare in pasto all'elaborazione, evvabbe, accontentiamoci per ora e mettiamo in previsione una nuova montatura :wink:


allaprossima :wink:


Allegati:
cromocolore.jpg
cromocolore.jpg [ 116.21 KiB | Osservato 886 volte ]
prot_colore.jpg
prot_colore.jpg [ 36.27 KiB | Osservato 886 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gere,

ma dove l'hai beccato il cielo sereno????

La protuberanza è molto bella ma a quelle focali è tosta...hai provato a lavorare con la Powermate 2X e quindi a diaframmare a 70 mm per rimanere a circa F30?

Dmani ci provo anch'io con il SM60.

Cià

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
belle immagini, mi paiace molto la protuberanza ..
l'ho osservata in uno sprazzo di sereno, ma non c'erano le condizioni per una ripresa ..
adesso ripiove ..

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia, ho notato in alcune foto, che hai un sistema scorrevole ai piedi della eq6, bhe!!!..io ti consiglio vivamente quando riprendi di toglierle, perche' sulla eq6 accumuli vibrazioni a non finire, se vuoi migliorare le tue ripese, da quel punto di vista li'.
Ci monti un bestione di 140mm, e non e poco a mio avviso +il stema di ripresa...tanto!!
Poi riprendi da un terrazzo, e le cose peggiorano nettamente, ne so io qualcosa, fidati.

A parte questo, le riprese le trovo ottime, anche se preferisco moltissimo la seconda,complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex, tra una nuvola e l'altra usciva il Sole :wink:

Pippo, attualmente la montatura e poggiata sui dischetti anti vibrazione della celestron, diciamo che si è attenuato di un bel po, ma comunque, durante l'acquisizione ad ogni auto che passa gli mando tanti di quei mortxxxi :evil: appresso :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai pensato di riprendere da un altro luogo, privo di macchine e quant'altro?

Secondo me faresti capolavori unici, con quel grande potenziale che hai.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani sono impegnato ma il prossimo weekend carico tutto in auto e provo da una collina vicino casa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini bellissime Geremia!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geremia Forino ha scritto:
Domani sono impegnato ma il prossimo weekend carico tutto in auto e provo da una collina vicino casa :wink:


fammi sapere :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lemures ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Domani sono impegnato ma il prossimo weekend carico tutto in auto e provo da una collina vicino casa :wink:


fammi sapere :mrgreen:


Certo, preparati per questo weekend :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010