1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non è mia intenzione accendere alcun fuoco e spero che questa premessa valga, ma almeno devo esprimere un mio pensiero che da tempo aleggia.
Visto che non di rado si vedono passare immagini di vari "artisti" e non mi riferisco all'ultimo saturno tanto dibattuto, sia qui che in vari forum, sia come immagini deep che planetarie, mi sembra giusto mettere a disposizione, dopo un po di esperienza maturata con umiltà e voglia di imparare sempre, uno dei miei tanti protocolli di elaborazione come è giusto che sia quando qualcuno inizia ad insinuare (chissà da quale pulpito) che "qualcosa non quadra" non avendo elementi a disposizione per farlo ma solo per ripicca.

Metto il punto alla situazione acida, e vado all'obiettivo in topic di questo thread: descrivere passo passo uno dei miei protocolli di elaborazione di immagini planetarie, questo a conforto che sui forum è fin troppo facile oggi gridare "bravo...bene....bis..." e ancor più facile che qualcuno non si renda conto che in questo modo si entra in un vortice di poca serietà, all'interno del quale permettetemi di dissentire e dal non volerci essere :) ed è tanto meno facile, invece, guardare ai retroscena di voglia di studiare nel rispetto di chi guarderà l'immagine finale.

Marte ripreso la notte del 29 Marzo come testimonia la triade di filmati che trovate al link che a breve (tempo che termini l'upload) vi metterò a disposizione.

Primo passaggio: seguo pedissequamente il mio tutorial su Registax per capire quanti frame fargli prendere ed assicurarmi che siano mediamente i migliori.

Secondo passaggio: allineare le tre immagini dei tre canali RAW e passarli a MaximDL

Ecco il risultato prima di MaximDL che decreta la nascita dell'immagine RAW:
Allegato:
mars_29032010_RAW.jpg
mars_29032010_RAW.jpg [ 17.81 KiB | Osservato 1428 volte ]

Terzo passaggio: analisi dei valori di PSF, per singolo canale, da utilizzre con la deconvoluzione RL, a seconda del gauss iniziale impartito ai singoli canali stessi.

Risultato ottenuto dopo varie e varie combinazioni di RL per singolo canale:
Allegato:
mars_29032010_base_RGBs.jpg
mars_29032010_base_RGBs.jpg [ 39.84 KiB | Osservato 1428 volte ]


Quarto passaggio: Combinazione dei tre canali e applicazione di almeno due passaggi di Gauss e UM in PS3:
Allegato:
mars_29032010_elab_RGB_pass1.jpg
mars_29032010_elab_RGB_pass1.jpg [ 26.18 KiB | Osservato 1428 volte ]


Quinto passaggio: Primo bilanciamento dei colori operando senza guardare l'immagine ma soltanto i tre diagrammi colore che riporta PS3, cercando di livellare le dominanti.
Sesto passaggio: riduzione del rumore con PixInsight cercando di non aggiungere troppi artefatti con tale operazione
Allegato:
mars_29032010_elab_RGB_pass2+3.jpg
mars_29032010_elab_RGB_pass2+3.jpg [ 55.85 KiB | Osservato 1428 volte ]


Per finire gli ultimi passagi in PS3 lavorando la curva dei livelli e un ulteriore passaggio di Gauss e UM leggeri (l'immagine che conoscete già):
Allegato:
mars_29032010_finale.jpg
mars_29032010_finale.jpg [ 27.71 KiB | Osservato 1428 volte ]


A breve aggiorno il post con il link per chi vuole scaricare i filmati.

Senza rancore contro nessuno, ma che serva di lezione a chi oggi guarda alcune immagini, deep o planetarie, e si schiera positivamente, senza fare analisi di ciò che guarda, con chi ha voglia solo di fare da pavone.
Il forum è bello anche per questo.

Senza offendere nessuno... è sottointeso.
Se qualcuno si sente offeso da questo mio dire, mi perdoni comunque.

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ecco il link per scaricare i tre filmati:
Marte 29.03 filmati avi (circa 500MB)

Notate come su tutti i canali, in alcuni momenti si possano notare bene tutti i dettagli che sono presenti nell'immagine finale elaborata, a sostegno di quanto da me sempre affermato, ovvero ciò che c'è si evidenzia da solo, quello che non c'è non possiamo dire che l'elaborazione lo evidenzierà comunque.
Sono certo che da questi filmati qualcuno tirerà un'immagine migliore della mia ma ne sarò ben felice...ovviamente se ricorda il copyright :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Antonello, tanto di cappello, veramente :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello.
Questo tuo topic è davvero molto istruttivo dove per la prima volta qualcuno ha elencato passo passo i passaggi della sua elaborazione con immagini alla mano e spiegazione dei procedimenti.
Penso che sia davvero interessante per tutti coloro che stanno imparando vari metodi elaborativi e tecniche di ripresa.
Il grande rammarico invece che ho è che purtroppo questa tua saggia esposizione, sia frutto di dubbi sollevati da alcuni utenti del forum, dubbi non giustificati e tecnicamente irrilevanti.
Continuo ad elogiare i tuoi lavori assolutamente genuini e questo topic ne è la prova principe. Hai saputo mettere online qualcosa che solitamente gli astro-imagers tengono stretta stretta: la tecnica imparata in tanti e tanti anni di esperienza. Questo ti da ancor più onore.
Esprimo ancora l'amarezza per alcuni comportamenti accaduti nel forum in questi giorni: sicuramente non si addicono all'animus di coloro che fortemente si impegnano ad essere trasparenti e genuini in ogni scheda pubblicata.
Grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
:shock:
chapeau

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, concordo al 100% con quanto dici. Infatti in tante occasioni, almeno per quanto mi riguarda, ho sempre spronato le discussioni sulle immagini (mie o di altri) e nulla avrebbe tolto come è fià capitato anni addietro che si condividessero immagini e filmati ed anche metodiche differenti.
Ricordo ancora con piacere un post di Renzo dove metteva a disposizione un suo Giove ripreso negli anni delle webby e chiedeva di confrontarsi con i metodi, passi alla mano.
Un periodo di maggiore umiltà sicuramente, visti gli andamenti attuali.
Oggi chi si scrive ad un forum entra il primo giorno come neofita a testa a bassa e sguardo assente e dopo 5 giorni lavorativi è già pronto a dare risposte ad altri neofiti prendendo spunto da risposte date a lui precedentemente, con fierezza e personalizzazione.
Forse è lo scotto da pagare per la troppa rapidità con cui viaggiano oggi le informazioni sulla rete.

Tornando in topic, vi esorto a guardare i tre filmati e a come si notano in alcuni momenti i dettagli dell'immagine finale elaborata.
Vi assicuro che in tantissime sessioni notturne ho potuto sempre constatare a video ciò che stavo riprendendo e in taluni casi sapevo già quale filmato era il migliore (contrassegnandolo).
Insomma, tutto questo per dire che ciò che vediamo a video prima o poi esce fuori con l'elaborazione. Pochi i casi in cui ci si accorge effettivamente che c'era qualcos'altro per motivi di debole contrasto o seeing inadeguato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo alla grande. Già a video si capisce quasi tutto!
Quando riprendo decine e decine di files in una nottata, so già quali devo scartare ancor prima di rivederli. Ovviamente è molto importante soffermarsi e scegliere bene i files da elaborare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonello Medugno ha scritto:
Oggi chi si scrive ad un forum entra il primo giorno come neofita a testa a bassa e sguardo assente e dopo 5 giorni lavorativi è già pronto a dare risposte ad altri neofiti prendendo spunto da risposte date a lui precedentemente, con fierezza e personalizzazione.
Forse è lo scotto da pagare per la troppa rapidità con cui viaggiano oggi le informazioni sulla rete.


A parte questo, che dovrebbe far riflettere...

mi sono stancato di farti i complimenti. E l'astronomia amatoriale dovrebbe essere vissuta un po' più in questo modo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bella immagine
Cita:
Oggi chi si scrive ad un forum entra il primo giorno come neofita a testa a bassa e sguardo assente e dopo 5 giorni lavorativi è già pronto a dare risposte ad altri neofiti prendendo spunto da risposte date a lui precedentemente, con fierezza e personalizzazione.
Forse è lo scotto da pagare per la troppa rapidità con cui viaggiano oggi le informazioni sulla rete.

tutti nasciamo neofiti e ogni tanto il termine viene visto da alcuni con un po' di superiorità, l'esperienza personale, in gran parte è fatta dalla lettura di chi ne sa più di noi, insomma sto discorso non mi trova molto d'accordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico solo un appunto e un parere personale, con molta umiltà e senza alcun intendimento di sollevare ulteriori polemiche.
Mi sembra che si stia un tantino esagerando nel ribadire questi concetti di rigorosa estrapolazione dei dettagli e metodologia di lavoro. Ok è stato chiarito questo aspetto, però con queste lezioni accademiche si sta continuando a colpire un utente del forum per la semplice colpa (se così vogliamo chiamarla) di aver scambiato un dettaglio per un altro, tutto qui. Veramente la cosa se si abbassano un po' i toni non è di nessuna gravità e non è per niente giusto ora voler a tutti i costi colpevolizzare una semplice ingenuità.
Ben vengano queste metodologie ora così ben spiegate ed illustrate, ma mi chiedo, se non veniva sollevata alcuna polemica su un certo Saturno elaborato da un certo utente, sarebbero arrivate ugualmente queste spiegazioni così dettagliate e rese disponibili a tutti i comuni mortali del forum? Che comunque alla stessa maniera dei guru provano ogni giorno nel loro piccolo a spremere i loro strumenti, a combattere con il seeing, a risolvere mille problematiche, a perdere la vista davanti al monitor per poter tirar fuori qualche dettaglio, insomma alla fine non mi sembra che nessuno qui dentro voglia raggiungere i risultati facili, nè tantomeno l'utente che ora viene letteralmente messo alla gogna.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010