1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
ciao a tutti, sono nuovo del forum :D ho un quesito da porre e mi scuso fin da subito per la domanda forse banale e se sono off-topic (ma non sapevo dove postare) :oops:

dunque, da qualche parte ho un filtro solare in black polimer (un foglio A4) della Thousand Oaks Optikal, volevo chiedere: si può usare in fotografia di paesaggio come surrogato di un normale filtro ND? (quei filtri che si usano per allungare il tempo di posa tipo per ''catturare'' l'effetto setoso dell'acqua)? se sì a che valore corrisponderebbe? tipo a un ND400 o a un ND8 o che?

nel sito del costruttore c'è scritto che All of our standard glass and Polymer solar filters are coated to a neutral density of 5, which reduces the light about 100,000 times... quindi pensavo corrispondesse a un ND5 ...però in un forum ho etto che Not sure what this "neutral density of 5" means but cutting down to 1/100,000 is equivalent to nearly 17 f-stops (each stop cutting the light by 50%). Using a Hoya NDx400 (9 stops) and maybe an additional Cokin (4 stops) I think I can get quite close to that quindi forse non corrisponde a un ND5... qualcuno può chiarirmi le idee?

poi forse non sono neanche adatti come filtri per foto paesaggistiche perchè hanno trasmissioni ''particolari'' dello spettro, boh

chiedo lumi a qualche esperto :D

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, direi che non si riesce a usarli come filtri ND. Sarebbe troppo denso e, inoltre, quel particolare filtro colora tutto di arancione. Sarebbe una foto quantomeno particolare, ma prova. I tempi di esposizione saranno lunghissimi, però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un filtro solare dovrebbe attenuare la luce di circa un fattore 50.000 più o meno per renderla simile alla luce della Luna piena
Se pertanto fai uno scatto con un filtro del genere, a parte la colorazione arancione che ha già indicato Pilolli, dovresti aumentare il tempo di esposizione di un fattore simile
Per cui se il paesaggio lo fai con un tempo di esposizione di 1/1000" (cosa che è comunque abbastanza difficile di per sé) dovresti esporre per 50 secondi con il filtro
Sono calcoli fatti a mente ma non molto distanti dalla realtà dei fatti.
Meglio, allora, chiudere i diaframmi al massimo, mettere gli Iso al minimo ed esporre per qualche secondo con un buon cavalletto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
grazie mille per le risposte :D i tempi lunghi sono proprio quello che cerco, con un ND400 o un ND1000 (che costano un botto) si fanno esposizioni anche di minuti in pieno giorno quindi speravo di ottenere esposizioni simili (tipo queste http://www.dreamerlandscape.com/articles/2/), però il problema credo sia appunto la colorazione arancio che dà questo filtro
grazie ancora ad entrambi

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie mille per le risposte i tempi lunghi sono proprio quello che cerco, con un ND400 o un ND1000 (che costano un botto) si fanno esposizioni anche di minuti in pieno giorno quindi speravo di ottenere esposizioni simili (tipo queste http://www.dreamerlandscape.com/articles/2/), però il problema credo sia appunto la colorazione arancio che dà questo filtro


Ciao,
Interessante ed intelligente approccio alla fotografia di tutti i giorni.
Potresti provare ad usare l'Astrosolar ND 3.8, che ha un fattore di riduzione che forse potrebbe andar bene per il tuo uso ed un prezzo più che accettabile, considerato che può essere anche usato per fotografare il sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sono inciampato nel topic che tocca proprio l' argomento sugli ND "pesanti" che mi intriga da tempo per la mia passione fotografica.

Poichè mi è subito parsa un'ottima idea senza grosse controindicazioni ho voluto provarlo subito sul campo prima di dire se va bene o male basandomi solo su idee o teorie.

Questa è una posa da 30 secondi 200 asa f.5.6 effettuata con una Canon 300D.

Allegato:
Posa30Sec200asa-diurno-small-crop.jpg
Posa30Sec200asa-diurno-small-crop.jpg [ 476.2 KiB | Osservato 1076 volte ]


Direi che l'astrosolar si comporta egregiamente e che scattando in RAW poi si può sistemare il colore perfettamente anche se a me non ha dato poi una grande colorazione e quindi ho corretto pochissimo.

Il problema c'e stato invece con la messa a fuoco nel senso che l'applicazione del filtro, anche se fatta delicatamente, tocca la ghiera dell'obiettivo muovendolo quel tanto (ci sono i giochi) che poi sfuoca.
E' impossibile far funzionare l'autofocus a meno che non ci sia il sole su cui puntare la macchina e farla focheggiare allora tutto è ok (all'infinito).

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Il problema c'e stato invece con la messa a fuoco nel senso che l'applicazione del filtro, anche se fatta delicatamente, tocca la ghiera dell'obiettivo muovendolo quel tanto (ci sono i giochi) che poi sfuoca.
E' impossibile far funzionare l'autofocus a meno che non ci sia il sole su cui puntare la macchina e farla focheggiare allora tutto è ok (all'infinito).

Ciao
Alberto



Non è chiaro. Se ho ben capito, anche se il filtro si muove durante la posa nella sua sede non credo sia il responsabile della sfuocatura.
In ogni caso, con questo sistema di riprese, l'autofocus deve essere escluso. Conviene effettuare prima una messa a fuoco manuale e/o automatica senza filtro, poi una volta bloccata la ghiera ed escluso l'autofocus, si applica il filtro denso. Poi si scatta.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è il filtro che si muove a causare il problema ma l'intero "naso" del 18-35 della Canon.

L'obiettivo standard della Canon 300D (18-35) ha una ghiera piuttosto lasca.
Purtroppo la prova l'ho dovuta fare con quello.

Una volta fatto il fuoco naturalmente l'ho posizionata su fuoco manuale ma se solo si tocca anche delicatamente la parte anteriore di tale ottica (per attaccarci il tappino con l'astrosolar) si introduce una minima variazione della messa a fuoco dovuta proprio ai giochi di quella ghiera.

Probabilmente un'ottica più precisa di quella standard oppure un'ottica come quelle più "antiche" manuali ti permette anche di toccarla senza farla andare fuori fuoco ma il 18-35 originale ha la parte anteriore che si muove per un nonnulla.

A questo punto non sapendo come fare ho rimesso in autofocus, quindi ho puntato il sole con astrosolar e la macchina ha rifatto il fuoco correttamente.
A questo punto ho rimesso in fuoco manuale e ho scattato la foto che ho allegato in precedenza.

Questa procedura funziona per la messa a fuoco all'infinito se c'e' il sole.
Forse con ottiche di qualità superiore il problema non esiste.

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
...anche se a me non ha dato poi una grande colorazione e quindi ho corretto pochissimo.

Il problema della colorazione lo si ha con il black polymer di TO, perché è arancione.
Con l'astrosolar, forse, ci sarebbe una lieve dominante azzurrina.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT filtro solare come filtro ND?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oops sorry, non avevo recepito Thousand Optics.

In effetti con l'Astrosolar ho avuto una dominantina tra l'azzurro e il rosè ma quasi in linea con una foto normale.

Comunque i tempi di posa sono ottimi per realizzare il tipo di foto che anch'io avevo in mente.

Riducendo gli ASA a 100 si arriva già ad 1 minuto di posa in pieno sole di mezzogiorno estivo il che non è male per fare qualche esperimento.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010