1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astroweb e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Niente di scientifico, niente di eclatante e niente di particolare, ovviamente solamente uno sparuto dischetto e la soddisfazione di averlo ripreso, ma accidenti a lui com’è stato difficoltoso nonostante la sensibilità della camera !!
La scarsa altezza, il diametro esiguo del pianeta con annessa scarsa luminosità, il diametro dello strumento (180 mm.) che non mi dà tanto spazio in fatto di raccolta di luce, il seeing e i soliti problemi onnipresenti dell’astrofilo che fanno spesso perdere la pazienza durante le fasi di preparazione, hanno contribuito a rendere la ripresa una vera peripezia. Inizialmente avevo provato a riprendere in proiezione d’oculare utilizzando un 15 mm. e poi un 20 mm. ma ho subito abbandonato l’idea optando per una barlow 2x. La centratura del soggetto non è stata immediata e ho dovuto tribolare un pochetto prima di scovarlo e di metterlo a fuoco quanto meglio possibile visto il continuo fluttuare a causa di un seeing per niente accondiscendente.
Per aumentare la sensibilità la ripresa è stata eseguita in binning 2x2. L’immagine è un assemblaggio in lrgb anche se alla fine una rgb sarebbe stata la stessa visto che sarebbe utopistico parlare di dettagli; i fit rilasciati in fase di ripresa dal software di ripresa Strempix sono stati elaborati con l’ormai affermatissimo Iris e Ps, infine l’immagine è stata ricampionata a 2x. Se riuscirò a predispormi mentalmente per un’altra prova, ritenterò cercando di affinare maggiormente la ripresa utilizzando qualche altro parametro di ripresa.

Cieli quieti
http://forum.astrofili.org/userpix/32_urano_lrgb_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,chissa che emozione vederlo al tele e immortalarlo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti...quoto bron yr aur...che emozione! :D :-D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 18:13 
Bravissimo! :shock: Amo i Giganti lontani!!! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
BELLO!!! complimenti.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi...ce l'ho fatta anche io :!:
e' stata dura perche' a quella altezza da casa mia la magnitudine a occhio nudo era a malapena 2,5 :shock:
meno male che col cercatore da 30mm ho trovato lambda aquarii e da li' il gioco e' fatto :) ,e' bastato usare l'oculare da 20mm e spostarsi di pochissimo,una volta beccato poi col 4mm era gia' visibile la natura non stellare ma per essere sicuro ho inserito la barlow (360x :shock: ) e non ho avuto piu' dubbi.
Poi mi sono detto,e se provo a riprenderlo con la web?
ci ho provato e qualcosa e' uscito :o ,con la barlow ho impostato 1\25 e gain al massimo e ho fatto 1 filmati di 1 minuto,poi ho provato con meno gain ed era ancora li',infine ci ho provato anche con una prolunga ma senza successo...
domani se riesco l'elaboro :)
Ahh...non aspettatevi chissa cosa pero' :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'elaborazione :lol:
sembra piu' nettuno che urano :lol:
sicuramente non e' a fuoco ed e' sovraesposto :( :oops:
beh...io ci ho provato :)http://forum.astrofili.org/userpix/473_urano_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non è male e come dico sempre è già una bella soddisfazione riprenderlo; l'unico appunto che potrei farti è il fondo cielo blu scuro anzichè nero, ma basta una passata con Iris ai vari frame prima di effettuare la somma finale e il problema si risolve.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella...complimenti

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astroweb e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010