Non è un mistero: con la Luna non ho un gran bel rapporto, sia perché non la trovo interessante, sia perché non ho mai trovato le condizioni giuste per riprenderla al meglio.
Con l'arrivo della Lumenera ho puntato, per curiosità, il telescopio verso una falce di luna del 20 Aprile, riprendendo qualche filmato con seeing secondo me scarso (forse arriva alla sufficienza); il problema delle riprese lunari è che dal mio sito cittadino i moti ascensionali delle masse d'aria provenienti dal suolo sono forti e distorcono continuamente le immagini di oggetti più estesi di 1 minuto d'arco.
Con l'arrivo del software Avistack, che ho usato in questo caso, le cose migliorano perché le distorsioni si possono (almeno in parte) correggere, ma le mie immagini lunari continuano a non piacere.
Pubblico qui una delle migliori, un Theophylus ripreso a circa f35, lo stesso cratere ripreso anche da Pippo con il suo Mewlon, che potete vedere qui, se volete fare un confronto tra i due strumenti:
viewtopic.php?f=16&t=48819 :
Allegato:
20100420_1_gasparri.jpg [ 173.17 KiB | Osservato 674 volte ]
I dettagli mi sembrano confrontabili, forse l'illuminazione leggermente più radente ha esaltato leggermente di più i contrasti.
Allego anche parte del filmato (poco più della metà) originale, compresso in Divx (ma non si nota un deterioramento dell'immagine evidente) così mi aiutate a capire come valutate questo seeing e se è normale non aver trovato mai di meglio sulla Luna (anche se l'ho effettivamente ripresa poco nel corso della mia carriera):
http://www.danielegasparri.com/theophyl ... d_good.aviNella stessa serata ho fatto anche altri filmati, che trovate qui, ma che non mi soddisfano affatto:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/moon.htm Torno ai pianeti che è meglio!
