1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di Luna, croce e delizia
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:13 
Non è un mistero: con la Luna non ho un gran bel rapporto, sia perché non la trovo interessante, sia perché non ho mai trovato le condizioni giuste per riprenderla al meglio.
Con l'arrivo della Lumenera ho puntato, per curiosità, il telescopio verso una falce di luna del 20 Aprile, riprendendo qualche filmato con seeing secondo me scarso (forse arriva alla sufficienza); il problema delle riprese lunari è che dal mio sito cittadino i moti ascensionali delle masse d'aria provenienti dal suolo sono forti e distorcono continuamente le immagini di oggetti più estesi di 1 minuto d'arco.
Con l'arrivo del software Avistack, che ho usato in questo caso, le cose migliorano perché le distorsioni si possono (almeno in parte) correggere, ma le mie immagini lunari continuano a non piacere.
Pubblico qui una delle migliori, un Theophylus ripreso a circa f35, lo stesso cratere ripreso anche da Pippo con il suo Mewlon, che potete vedere qui, se volete fare un confronto tra i due strumenti: viewtopic.php?f=16&t=48819 :
Allegato:
20100420_1_gasparri.jpg
20100420_1_gasparri.jpg [ 173.17 KiB | Osservato 674 volte ]

I dettagli mi sembrano confrontabili, forse l'illuminazione leggermente più radente ha esaltato leggermente di più i contrasti.
Allego anche parte del filmato (poco più della metà) originale, compresso in Divx (ma non si nota un deterioramento dell'immagine evidente) così mi aiutate a capire come valutate questo seeing e se è normale non aver trovato mai di meglio sulla Luna (anche se l'ho effettivamente ripresa poco nel corso della mia carriera): http://www.danielegasparri.com/theophyl ... d_good.avi

Nella stessa serata ho fatto anche altri filmati, che trovate qui, ma che non mi soddisfano affatto: http://www.danielegasparri.com/Inglese/moon.htm

Torno ai pianeti che è meglio! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna, croce e delizia
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bellissima immagine,come del resto tutte quelle che hai postato ultimamente, complimenti.
tecnicamente non posso dire nulla , non lo sò :mrgreen:
dal punto di vista estetico è comunque molto suggestiva ,il campo inquadrato ricorda un occhio, effetto che forse si sarebbe potuto enfatizzare ruotando leggermente la camera,a gusto mio , naturalmente.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna, croce e delizia
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero molto bella, Daniele ed ottimamente gestita ed elaborata!!
Tra l'altro è uno dei miei crateri preferiti, davvero molto spettacolare nella sua conformazione :)

Complimenti! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna, croce e delizia
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima elaborazione come sempre. :wink:
Peccato per la forte ondulazione, togliendo quella avresti sicuramente risolto molto di piu'.
Pero' credo che l'ottica sia eccelsa, e degna anche di strumenti superiori. :wink: ..
IO non avrei fatto di meglio.
:wink:
Tienitelo stretto quel c9, ne vale davvero tutti i soldi che hai speso.

Con ammirazione, e stima.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010