1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
avrei intenzione di acquistare una camera a colori USB della Imaging Source. Sono indeciso fra i seguenti due modelli:

DFK21AU04.AS 640 x 480, pixel da 5.6 micron
DFK31AU03.AS 1024 x 768, pixel da 4.65 micron

la focale tipica di utilizzo sarebbe mediamente tra i 7 e gli 8 m con strumenti tra i 10 e i 12 pollici.

Che cosa mi consigliereste? Esperienze?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele,
ecco la classifica sintetica come la concepisco personalmente:

Se fai solo planetario e tralasci la Luna/Sole allora la 21 (max 60fps) ha le caratteristiche ideali. Ottima anche per guidare se ti servisse.

Se vuoi avere un po' tutto allora la 31 (max 30fps) è una buona via di mezzo (avresti anche un po' di campo x DSO se non possiedi già un vero CCD)

Se poi sei un lunatico-solare puro dedito ai mosaici potresti pensare alla 41 (max 15fps) ma ti tagli fuori un bel po' di planetario "veloce"

Io ho la 31 e ci faccio un po' tutte e tre le cose visto che non ho un CCD x DSO.

Ciao|
Alberto

PS per non essere frainteso: anche con la 21 fai benissimo Luna e Sole (ci mancherebbe!) ma faticheresti per il larghi campi e/o mosaici. Se vuoi il disco solare intero con PST ci vuole la 41 (dovrebbe starci).
ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il giovedì 22 aprile 2010, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, anche io penso che la DMK31 sia la scelta migliore per chi non vuole privarsi di nulla: Luna, sole e pianeti! :)

Davvero un'ottima camera e con una risoluzione spettacolare per riprese solari e lunari! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Se fai solo planetario e tralasci la Luna/Sole allora la 21 (max 60fps) ha le caratteristiche ideali. Ottima anche per guidare se ti servisse.

Se vuoi avere un po' tutto allora la 31 (max 30fps) è una buona via di mezzo (avresti anche un po' di campo x DSO se non possiedi già un vero CCD)

Se poi sei un lunatico-solare puro dedito ai mosaici potresti pensare alla 41 (max 15fps) ma ti tagli fuori un bel po' di planetario "veloce"

Io ho la 31 e ci faccio un po' tutte e tre le cose visto che non ho un CCD x DSO.

Per "planetario" intendo in generale, anche se in ordine decrescente abbiamo: pianeti principalmente, poi un po' di Luna e infine anche qualcosa sul Sole anche se per il momento non possiedo un'ottica dedicata.

Di sicuro, invece, con quelle camere non ci farei profondo cielo dal momento che possiedo strumenti dedicati (CCD e reflex).

nfine, personalmente ritengo che 30 fps siano sufficienti per quasi la totalita' delle applicazioni: non mi ricordo infatti di aver mai usato i 60 permessi dalla mia Lumenera...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao....
Anch'io spesso fatico ad usare i 30 fps e devo andare a 15.

in pratica quindi ti sei risposto da solo :lol:
Comunque concordo: se ne devi avere solo una allora la 31.

Se vinco al gratta e vinci magari anche tutte e tre.

Curiosità: visto che sei provvisto già di una buona camera (Lumenera) come mai vai anche sulla TIS?

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 31 ha pixel più piccoli. Ergo hai un miglior campionamento pur con le focali che intendi usare.
Lavorando infatti a 8 metri con un 10" sei a f/32. Le altre combinazioni hanno un rapporto f/ ancora inferiore.
Considerando che ho visto molto spesso usare le Vesta a f/40 con ottimirisultati (pixel da 5.6 micron), usando una camera a f/32 con pixel da 4.65 micron devi forzare meno lo strumento con la parte ottica (barlow meno spinte o oculari più lunghi se usi la proiezione).
I soggetti che riprendi con la dmk sono luminosi per cui non avresti problemi particolari di gain
In compenso non useresti i 60 fps ma credo che sia un'utopia lavorare con quelle velocità di acquisizione in quanto già a 30 fps hai un buon congelamento del seeing

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Se vinco al gratta e vinci magari anche tutte e tre.

Magari... :mrgreen:

richter1956 ha scritto:
Curiosità: visto che sei provvisto già di una buona camera (Lumenera) come mai vai anche sulla TIS?

Sostanzialmente per un solo motivo, anche se probabilmente qualcuno (te compreso, magari) storcera' il naso. La Lumenera e' monocromatica e quindi per fare immagini a colori:

1) Ha bisogno di ruota portafiltri
2) Ha bisogno dell'acquisizione di un filmato in ciascun colore, con maggiore spazio occupato. Inoltre, data la variabilita' del seeing, puo' capitare che i filmati in ciascun colore vengano acquisiti con seeing di qualita' diversa
3) La compositazione delle immagini finali nei tre canali in una unica in tricromia non e' sempre facile

Insomma e' un bel po' piu' complicata da gestire, e nella mia (modesta) esperienza con il seeing che abbiamo dalle nostre parti il gioco non vale la candela. Se voglio riprendere in B/N ho ancora la Lumenera, che comunque non scappa ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
I soggetti che riprendi con la dmk sono luminosi per cui non avresti problemi particolari di gain
In compenso non useresti i 60 fps ma credo che sia un'utopia lavorare con quelle velocità di acquisizione in quanto già a 30 fps hai un buon congelamento del seeing

Esatto: inoltre a 60 fps i tempi di posa sono troppo brevi, normalmente inutili per qualsiasi oggetto che non siano Luna o Sole, soprattutto se usi dei filtri.

Direi che a questo punto le mie considerazioni, unite ai vostri utili contributi, mi facciano propendere piu' per la 31.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhhhhhh.... scusa ma ci vedo proprio poco!!!
Avevo letto DMK e non DFK...

Io ho anche la DFK 31 oltre alla DMK 31 ma non la uso mai...
Ci ho provato ma alla fine la lascio relegata in un angolo.
La uso per autoguida e qualche volta per i time lapse diurni con obiettivo fotografico.

A me sembrano due mondi diversi.

Rimane sempre valido il discorso degli fps ma se vincessi al gratta e vinci comprerei le due DMK che mi mancano :mrgreen:

Ciao!
Alberto

PS: ti presto la DFK mi fai provare la Lumenera? (su mac non so se si puo)
ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Io ho anche la DFK 31 oltre alla DMK 31 ma non la uso mai...
Ci ho provato ma alla fine la lascio relegata in un angolo.
La uso per autoguida e qualche volta per i time lapse diurni con obiettivo fotografico.
A me sembrano due mondi diversi.

Cioe', in altre parole, tu ritieni che le camere mono siano molto meglio di quelle a colori? Se si', perche'?

richter1956 ha scritto:
ti presto la DFK mi fai provare la Lumenera? (su mac non so se si puo)

Certamente, anche se pure io ho qualche dubbio che funzioni su Mac. Del resto abitiamo abbastanza vicini ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010