1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD mono e colore
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto riflettendo sul fatto che i ccd monocromatici siano così superiori di quelli a colori,nessuno di voi a mai visto test fatti in questo senso?
la risoluzione è sensibilmente diversa?
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere la differenza se c'è è talmente irrisoria da non giustificare le mono...almeno con il seeing che attualmente siamo abituati a sfruttare. Le mono dovrebbero essere sfruttate in condizioni ottimali, con seeing davvero molto stabile! Inoltre cè il problema rotazione dei pianeti ed allunazione...con Marte non ci sono grandi problemi a causa della maggior possibilità di lunghezza nell'acquisizione.
Con Giove le cose cambiano...ci devono essere buone condizioni ed anche buoni diametri per poter in poco tempo acquisire a 30fps o 15fps al massimo.
Infine c'è tutto il discorso bit 8/12/16...
Non fatevi ingannare tanto dai numeri...l'importante è il sensore e la sua sensibilità.
Sulla Luna, con una fortissima luminosità, a mio avviso infatti i bit si equivalgono! E' importantissimo invece il sensore che ti permette di abbassare anche notevolmente il gain ed equilibrare molto bene l'esposizione.
Quindi finchè becco seeing ballerini io continuo con le ottime DFK...poi vedremo.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a mio avviso, dopo lungo uso "sul campo" trovo che la differenza tra DMK e DBK (una DFK senza IR-block) c'è e non sia poca.

Il sensore a colori dopotutto è sempre lo stesso sensore monocromatico con applicata la maschera di Bayer (filtri colorati) che per la sua stessa struttura fisica fa perdere circa un 30% di risoluzione e una importante quantità di sensibilità per poter sintetizzare i canali colore "tutti in un botto"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bayer_filter
http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing
Purtroppo la luce non fa sconti e il colore ha un prezzo da pagare con le monete della luminosità e della risoluzione.

Non metto in dubbio la comodità dell'immagine a colori tutta e subito!
Per oggetti luminosi ed estesi le differenze tra mono e colore si assottigliano molto, ma se c'e' poca luce e l'oggetto occupa relativamente pochi pixels (es. pianeta piccolo) allora la differenza si fa maggiore.

Per il discorso 8/16 bit sono d'accordo che sul planetario/lunare con la somma di centinaia di immagini abbia meno importanza mentre presumo che sul DSO il maggior numero di bit abbia maggiore importanza.

Ho sia la DMK31 che la DBK31 e ho progressivamente abbandonato quest' ultima proprio perchè (pur essendo un amante del colore a quasi tutti i costi) il dettaglio e la sensibilità in più dati dalla DMK mi appagano molto più del colore interpolato.
Sulla Luna il discorso è ancora più netto, a meno di non voler creare immagini sovra-sature. Il residuo di colore non è poi così gradevole tanto che appare quasi come un cromatismo e i dettagli più fini si impastano per via dell'interpolazione.
A questo punto è un peccato dover virare l'immagine in BN dopo aver sintetizzato i colori!

Se poi si vuol tentare un po' di DSO non c'e' la possibilità realistica di usare la DBK "da sola" a meno di non tentare M57, M13 e oggetti simili mentre con la DMK si riesce a spremere qualcosina di interessante considerando che l'acquisto è comunque principalmente destinato al planetario e l'eventuale DSO sarebbe tutto "grasso che cola" per chi non ha la possibilità di comprare un CCD dedicato.

Io sono riuscito ad usare la DBK per creare i canali colore di alcuni oggetti DSO da applicare alle luminanze realizzate con la DMK... ma che fatica per quei colori! (ecco il link un po' OT per lo HIRES ma in topic per il discorso camere)
http://www.makina.it/SAA/DSO-%28DMK+DBK%29.html

Naturalmente questa è una opinione personale basata su una particolare metodologia di lavoro.
Dipende poi dai gusti personali in fatto di rapidità e praticità (colore subito) e da che tipo di risultato globale si va cercando.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
richter1956 ha scritto:
Ciao,
a mio avviso, dopo lungo uso "sul campo" trovo che la differenza tra DMK e DBK (una DFK senza IR-block) c'è e non sia poca.

Il sensore a colori dopotutto è sempre lo stesso sensore monocromatico con applicata la maschera di Bayer (filtri colorati) che per la sua stessa struttura fisica fa perdere circa un 30% di risoluzione e una importante quantità di sensibilità per poter sintetizzare i canali colore "tutti in un botto"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bayer_filter
http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing
Purtroppo la luce non fa sconti e il colore ha un prezzo da pagare con le monete della luminosità e della risoluzione.

Non metto in dubbio la comodità dell'immagine a colori tutta e subito!
Per oggetti luminosi ed estesi le differenze tra mono e colore si assottigliano molto, ma se c'e' poca luce e l'oggetto occupa relativamente pochi pixels (es. pianeta piccolo) allora la differenza si fa maggiore.

Per il discorso 8/16 bit sono d'accordo che sul planetario/lunare con la somma di centinaia di immagini abbia meno importanza mentre presumo che sul DSO il maggior numero di bit abbia maggiore importanza.

Ho sia la DMK31 che la DBK31 e ho progressivamente abbandonato quest' ultima proprio perchè (pur essendo un amante del colore a quasi tutti i costi) il dettaglio e la sensibilità in più dati dalla DMK mi appagano molto più del colore interpolato.
Sulla Luna il discorso è ancora più netto, a meno di non voler creare immagini sovra-sature. Il residuo di colore non è poi così gradevole tanto che appare quasi come un cromatismo e i dettagli più fini si impastano per via dell'interpolazione.
A questo punto è un peccato dover virare l'immagine in BN dopo aver sintetizzato i colori!

Se poi si vuol tentare un po' di DSO non c'e' la possibilità realistica di usare la DBK "da sola" a meno di non tentare M57, M13 e oggetti simili mentre con la DMK si riesce a spremere qualcosina di interessante considerando che l'acquisto è comunque principalmente destinato al planetario e l'eventuale DSO sarebbe tutto "grasso che cola" per chi non ha la possibilità di comprare un CCD dedicato.

Io sono riuscito ad usare la DBK per creare i canali colore di alcuni oggetti DSO da applicare alle luminanze realizzate con la DMK... ma che fatica per quei colori! (ecco il link un po' OT per lo HIRES ma in topic per il discorso camere)
http://www.makina.it/SAA/DSO-%28DMK+DBK%29.html

Naturalmente questa è una opinione personale basata su una particolare metodologia di lavoro.
Dipende poi dai gusti personali in fatto di rapidità e praticità (colore subito) e da che tipo di risultato globale si va cercando.

Ciao!
Alberto


Ciao. Ho visto le immagini del tuo sito e sono rimasto entusiasta della tua procedura.
Vorrei sapere qualcosa di più sul come operare sia in fase di ripresa sia in fase di elaborazione. Deve essere una cosa facile però... 8)
Posseggo infatti una Atik 16HR che da sola risulta abbastanza facile da utilizzare ma che mi manda letteralmente ai pazzi da quando ho deciso di collegarci una ruota porta filtri e lavorare di tricromia :| Ho lasciato stare e per riprendere le immagini deep sky a colori mi valgo di una EOS 20D modificata per astronomia che certamente potrà non competere come pulizia dell'immagine e sensibilità con la Atik 16 HR, però come semplifica la vita!! Specie a me che considero questa passione meramente un hobby e non già un modo per crearmi problemi.
Posseggo pure una Mag5M che principalmente uso per autoguidare. Chissà che impiegandola per la luminanza possa, con lo stesso soggetto ripreso in crominanza con la DFK31 ottenere immagini accettabili.
Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico e grazie per il gentile apprezzamento.
Per ora una risposta al volo vista l'ora.

Se ho ben capito vai d'accordo con la ATIK per il monocromatico no?
Perchè allora non la sfrutti per crearti le belle luminanze?
Una volta che hai quelle puoi abbinarle alle riprese colore effettuate con la 20D.
Io per alcune delle immagini che hai visto ho utilizzato dei canali colore che visti da soli sono abbastanza indecenti :lol: ma la luminanza fa la differenza.

Ora sono curioso di provare un CCD vero perchè ancora oggi faccio tutto con la DMK.
Usare la DBK/DFK per il colore è un po' un casino.
E' molto più dura della DMK. Si riesce a fare qualcosa con gli oggetti DSO più eclatanti sempre abbinandole a una buona luminanza.

Casomai se vogliamo continuare sulle procedure ci sentiamo in modo diverso (MP o Mail-telefono ) perchè qui si va OT.
Vorrei anche chiederti come ti trovi con la Atik etc etc.

A proposito leggo che sei operatore commerciale ma mi par di capire che il tuo campo non è direttamente connesso con l'astronomia vero?

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 6:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Alberto,
mi trovo abbastanza bene per quanto attiene l'uso della Atik che ho potuto trovare a buon prezzo e che trovo molto performante e abbastanza semplice da usare anche se la 20D lo è ancora di più e garantisce risultati finali più godibili dal punto di vista estetico pur se non arrivabili come sensibilità globale (specie in h-alpha) e pulizia della 16 HR. Mi piacerebbe conoscere la procedura di unione fra le immagini monocromatiche ricavate dalla Atik con quelle della EOS 20D essendo queste ultime assolutamente diverse come dimensioni. Immagino che io debba riscalarle fino a farle coincidere con le dimensioni in pixel per poi poetrle unire. Quale è il programma più semplice da usare secondo te?
Altre info ce le possiamo scambiare in pv dove troverai un messaggio.

Cieli Sereni.

Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
A mio parere la differenza se c'è è talmente irrisoria da non giustificare le mono...almeno con il seeing che attualmente siamo abituati a sfruttare. Le mono dovrebbero essere sfruttate in condizioni ottimali, con seeing davvero molto stabile! Inoltre cè il problema rotazione dei pianeti ed allunazione...con Marte non ci sono grandi problemi a causa della maggior possibilità di lunghezza nell'acquisizione.
Con Giove le cose cambiano...ci devono essere buone condizioni ed anche buoni diametri per poter in poco tempo acquisire a 30fps o 15fps al massimo.
Infine c'è tutto il discorso bit 8/12/16...
Non fatevi ingannare tanto dai numeri...l'importante è il sensore e la sua sensibilità.
Sulla Luna, con una fortissima luminosità, a mio avviso infatti i bit si equivalgono! E' importantissimo invece il sensore che ti permette di abbassare anche notevolmente il gain ed equilibrare molto bene l'esposizione.
Quindi finchè becco seeing ballerini io continuo con le ottime DFK...poi vedremo.


La penso come Raf, l'ideale sarebbe provare le due camere nelle stesse condizioni. Purtroppo è già molto dispendioso averne una...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD mono e colore
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@enrico
Per scalare e ruotare fino a far coincidere le due immagini uso Photoshop.
Naturalmente anche la composizione dei livelli L-RGB la effettuo con Photoshop.
In pv non vedo nessun messaggio!
Ciao

----


@blackmore: come scrivevo più sopra io le ho tutte e due da un anno circa. (DMK31 - DFK31 senza IR filter) .
Ho addirittura comprato la versione a colori dopo aver usato x una anno la DMK.
Ho deciso l'acquisto facendo 1+1 tra l'entusiasmo per l' ottima monocromatica e le mie memorie relative alla vecchia Vesta / Toucam.
Speravo di risolvermi il problema della tricromia planetaria (e anche per oggetti DSO luminosi) ma anche se non so bene perchè questo entusiasmo si è spento piano piano.

Forse ai tempi della Vesta non avevo mai visto che cosa può fare un sensore monocromatico e quindi al principio tutto era ok (io amo il colore!).
Sai come succede in questi casi no?
Tu VUOI veramente usare l'oggetto che hai acquistato credendoci perchè speri sempre di aver sbagliato qualche settaggio poi lo usi un po' e ti accorgi che per settimane non lo lasci lì riposto nel cassetto.
In realtà io vorrei che la DFK fosse uguale alla DMK. Sai quanto tempo risparmierei?

Comunque un paio di test tra le due camere alle stesse condizioni li avevo fatti al punto che non ho avuto voglia di fare il terzo test.
I
Riproverò magari stasera...
Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010