Ciao,
a mio avviso, dopo lungo uso "sul campo" trovo che la differenza tra DMK e DBK (una DFK senza IR-block) c'è e non sia poca.
Il sensore a colori dopotutto è
sempre lo stesso sensore monocromatico con applicata la maschera di Bayer (filtri colorati) che per la sua stessa struttura fisica fa perdere circa un 30% di risoluzione e una importante quantità di sensibilità per poter sintetizzare i canali colore "tutti in un botto"
http://en.wikipedia.org/wiki/Bayer_filterhttp://en.wikipedia.org/wiki/DemosaicingPurtroppo la luce non fa sconti e il colore ha un prezzo da pagare con le monete della luminosità e della risoluzione.
Non metto in dubbio la comodità dell'immagine a colori tutta e subito!
Per oggetti luminosi ed estesi le differenze tra mono e colore si assottigliano molto, ma se c'e' poca luce e l'oggetto occupa relativamente pochi pixels (es. pianeta piccolo) allora la differenza si fa maggiore.
Per il discorso 8/16 bit sono d'accordo che sul planetario/lunare con la somma di centinaia di immagini abbia meno importanza mentre presumo che sul DSO il maggior numero di bit abbia maggiore importanza.
Ho sia la DMK31 che la DBK31 e ho progressivamente abbandonato quest' ultima proprio perchè (pur essendo un amante del colore a quasi tutti i costi) il dettaglio e la sensibilità in più dati dalla DMK mi appagano molto più del colore interpolato.
Sulla Luna il discorso è ancora più netto, a meno di non voler creare immagini sovra-sature. Il residuo di colore non è poi così gradevole tanto che appare quasi come un cromatismo e i dettagli più fini si impastano per via dell'interpolazione.
A questo punto è un peccato dover virare l'immagine in BN dopo aver sintetizzato i colori!
Se poi si vuol tentare un po' di DSO non c'e' la possibilità realistica di usare la DBK "da sola" a meno di non tentare M57, M13 e oggetti simili mentre con la DMK si riesce a spremere qualcosina di interessante considerando che l'acquisto è comunque principalmente destinato al planetario e l'eventuale DSO sarebbe tutto "grasso che cola" per chi non ha la possibilità di comprare un CCD dedicato.
Io sono riuscito ad usare la DBK per creare i canali colore di alcuni oggetti DSO da applicare alle luminanze realizzate con la DMK... ma che fatica per quei colori! (ecco il link un po' OT per lo HIRES ma in topic per il discorso camere)
http://www.makina.it/SAA/DSO-%28DMK+DBK%29.htmlNaturalmente questa è una opinione personale basata su una particolare metodologia di lavoro.
Dipende poi dai gusti personali in fatto di rapidità e praticità (colore subito) e da che tipo di risultato globale si va cercando.
Ciao!
Alberto