Oggi ho avuto finalmente la possibilità di provare sul campo la mia nuova Lumenera, testandola su Venere. Devo dire che la differenza con la DMK, in queste condizioni limite, è molto evidente. L'immagine della Lumenera è molto più incisa e nettamente meno rumorosa.
Il seeing oggi era uno dei migliori mai visti da qualche anno a questa parte, visualmente eccellente, con immagine da manuale, scolpita ed immobile, nonostante fosse ancora giorno. In ultravioletto era leggermente più ballerino, ma ancora molto buono, un 8/10 pieno, con punte anche migliori.
Grazie a questo inaspettato regalo atmosferico, quella che ho ottenuto è la mia migliore immagine in assoluto di Venere, con dettagli al limite di diffrazione del mio C9 (e non mi era mai successo su questo pianeta).
In attesa di risolvere il problema con il software di acquisizione, ho usato la versione gratuita di Lucam Recorder, acquisendo sequenze di immagini in formato jpg (orrore!

). Un peccato davvero, perché chissà quando mi ricapiterà un seeing come questo.
L'immagine l'ho lasciata piuttosto morbida secondo i miei standard, seguendo i suggerimenti arrivati da più parti.
Allegato:
20100420_1752_gasp.jpg [ 68.14 KiB | Osservato 1176 volte ]