Località: Tolfa (RM)
Canon 5D mod + Nikon 400/2.8 @ f/4.5 16x2m 800iso, crop.
Ho lasciato volutamente il cielo chiaro, altrimenti la coda mi scompare...
Stessa serata di
viewtopic.php?f=16&t=48682&start=0Dopo le immagini di cui sopra al tramonto e dopo la Luna (in elaborazione) ho dato una occhiata all'oculare del Mak a Saturno: bel seeing, ma il pianeta era "scuro": motivo? Lente frontale tutta appannata dall'umidità...a quel punto, piuttosto che stare lì ad appannare e spannare, smonto il Mak e vado di Nikonone e Canon 7D su galassie dell'Orsa Maggiore. Problemi:
1) inaspettata difficoltà a mettere a fuoco (mah...),
2) centraggio e composizione della foto della galassia NGC4236 molto difficoltosa (l'Orsa era altissima e ho dovuto assumure posizioni da contorsionista)(parlo di composizione perchè volevo recuperare una sessione di foto fatte l'anno scorso alla galassia)
3) foto mosse! 2m15s che, precedentemente, erano abbastanza sopportate, ora completamente mosse, abbasso a 2m e aumentato gli ISO (!), mosse uguali. Bah.....il bilanciamento del tutto era buono, l'allineamento polare pure, forse, però in quest'ultimo non ho tenuto conto del discorso dell'ora legale; nei prossimi giorni farò delle prove da casa.....
Fatto stà che desisto, incavolatissimo, monto la 5D e provo la cometa: siccome non c'è il fattore 1.6x della Canon 7D, qui le foto sono venute legg.mente meglio, ma mai puntiformi come le precedenti sessioni; occorrerà indagare al più presto.....