1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cromosfera parte prima Coronado SM60
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ecco la prima immagine della cromosfera effttuata stamattina con il SM60

Versione in b/n e colori entrambe riprese a 1600 mm di focale

Un saluto

Alessandro Bianconi

Allegato:
cromobn.jpg
cromobn.jpg [ 493.25 KiB | Osservato 1542 volte ]


Allegato:
cromocol.jpg
cromocol.jpg [ 498.07 KiB | Osservato 1542 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese Alessandro.

Volevo farti alcune domande.

Come mai, in uqeste immagini c'e' sempre un effetto di fuori fuoco?

Cioe' mi da' l'impressione che non ci sia tutta quella limpidezza, e pulizia di immagine, al di la' di tutti i particolari che un HALFA possa offrire.

Spero non fraintend, in senso negatvo, ma per esempio guardando alcune immagini fatte con un 90mm SolarMax, la differenza mi sembra abissale.

Dipende unicamente dal seeing, oppure dalla focale esagerata che hai ripreso, rispetto alla focale originale del SolarMax da 60mm?

Hai usato qualche Barlow?
Se si, quale?

Non ho capito se hai usato solo il filtro con il BF30 su un altro rifrattore, oppure e' il Tele completo..

Grazie di una risposta.

:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Angelo
Grazie per i commenti.

L'effetto "fuori fuoco" è dovuto alla turbolenza diurna e alla focale utilizzata (1600 mm)
Considera che lavoro con una BF10 che da sè potrebbe sopportare max 1000 mm di focale.
Inoltre la mia abituale elaborazione sul Sole determina una visione un po' tridimensionale pena perdita di dettaglio.

Se noti differenza abissale tra un SM90 + BF30 considerala più che normale come abissale è la differenza di prezzo: 3000 € per la mia strumentazione e ben 8700 € per il SM90 + BF30

Inoltre la maggior apertura del 90 permette una migliore tenuta nell'imaging con focali lunghe.

La prossima foto che posterò è stata effettuata al fuoco diretto del Tripletto Tecnosky 115 che utilizzo nelle riprese halfa. Come potrai notare la definizione è decisamente migliore ma i dettagli risultano minori.

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
60mm di Etalon regge tranquillamente i 3000 mm di focale, io investirei piu in una BF30 che in un 100mm di Etalon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se noti differenza abissale tra un SM90 + BF30 considerala più che normale come abissale è la differenza di prezzo: 3000 € per la mia strumentazione e ben 8700 € per il SM90 + BF30

Inoltre la maggior apertura del 90 permette una migliore tenuta nell'imaging con focali lunghe.

La prossima foto che posterò è stata effettuata al fuoco diretto del Tripletto Tecnosky 115 che utilizzo nelle riprese halfa. Come potrai notare la definizione è decisamente migliore ma i dettagli risultano minori.


Ciao, Alessandro:

Ma sei proprio sicuro che occorra spendere 5700 € in più per un SM90?
Io proverei a mettere un bel ERF da 90 (ca 360€) od addirittura da 110 mm (480 €) sul rifrattore APO ed il sm 60 sul cammino ottico all'interno.
Diciamo che il 90 forse sarebbe meglio, in modo da allontanare un pò di più l'etalon dal fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fulvio, purtroppo si...il 90 con BF30 se lo fanno strapagare...perlomeno in Italy!!!

E come si può fare la modifica che tu citi? SM60 all'interno del cammino ottico e quindi del tubo?!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ale:
Cita:
E come si può fare la modifica che tu citi? SM60 all'interno del cammino ottico e quindi del tubo?!


Esatto,con un ERF prima dell'obiettivo, peccato che non abbia un SM 60 per provare.Devo vedere se trovo un SM 40 ad un buon prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ale:
Cita:
E come si può fare la modifica che tu citi? SM60 all'interno del cammino ottico e quindi del tubo?!


Esatto,con un ERF prima dell'obiettivo, peccato che non abbia un SM 60 per provare.Devo vedere se trovo un SM 40 ad un buon prezzo.


ciao Fulvio !!

qualche giorno fa ti avrei detto .. ti vendo il mio ..
che ho comprato d'occasione solo per avere il bf10... ma dopo averci lavorato un pochino su, ho iniziato a capire il detto degli amici solari d'oltre oceano che dice più o meno .. una volta provato il double stack, mai più senza .. :D

venendo invece alla tua idea, mi era venuta anche a me, ma siceramente non sono in grado di fare i conti per la lente divergente prima del'sm40 e poi convergente, per dove piazzarle e non ultimo da chi farmele fare .. :roll:


cmq, ho visto sul web un amico "solare" in brasile che ha fatto un argagno pazzesco .. ha messo l'sm40 tra un rifrattore da 150 ed uno da 60 .. certo diventa tutto una "cosina" da osservatorio fisso .. e di peso non indifferente .. ma vengono anche fuori delle immagini da spavento .. :shock:

debbo cercare il sito, intanto posto lo schema che ha usato, (me lo ero salvato .. .. )
dateci un occhio ..

saluti

Vincenzo


Allegati:
HALPHA01legendaicon.jpg
HALPHA01legendaicon.jpg [ 189.54 KiB | Osservato 1451 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
ah ..

ho trovato anche una foto fatta dal brasiliano Rogerio, che mi ero salvato ..
guardate cosa tira fuori da un sm40, con quella modifica..

:shock: :shock: :shock:

il sito non lo trovo nel casino dei preferiti che ho .. ma basta andare su cloudy night e si trovano i post .. credo anche Geremia li abbia visti ..

ciao


Allegati:
2010-04-10_10-48-05_lvs2composerogerio.jpg
2010-04-10_10-48-05_lvs2composerogerio.jpg [ 506.34 KiB | Osservato 1450 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma se un astrofilo dovesse partire da zero con l'osservazione solare e la ripresa, gli converrebbe acquistare un telescopio solare già progettato come tale (vedi solarmax 40/60/90 o lunt 60/100), oppure acquistare un filtro h-alfa da anteporre davanti alla lente di un eventuale rifrattore già in suo possesso con il suo filtro di bloccaggio?
Mi viene in mente la seconda opzione, soprattutto se si possiedono rifrattori che restituiscono immagini incise e contrastate. Alla fine, oltre all'etalon frontale ed al filtro di bloccaggio contenuto nella diagonale, cosa hanno i coronado solarmax o comunque i telescopi solari in genere di diverso rispetto ai comuni rifrattori?
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche delucidazione.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010