1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La stranissima cometa 04F0011
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SI, è sicuramente una cometa. Stiamo parlando di un oggetto nuovo cona ncora la siglia provvisoria che ha avuto come minimo un ouburst di almeno 8/9 magnitudini in pochissime ore!!!
Si vede facilmente e secondo me anche con un telescopio da 15cm da fuori città si dovrebbe vedere. Praticamente e senza chioma o è molto piccola e condensata (vi ricorda qualcosa? :mrgreen: ). Dai miei dati l'FWHM è circà il 32% più alto delle stelle vicine (quelle luminose) quindi è praticamente puntiforme. La magnitudine è di circa 12.7 con la CCD e in chiaro, senza filtri.
Qui sotto vedete l'immagine fatta da Frasso Sabino con il 368mm F/6.85 ed è la mediana di 9x60s fatta questa notte alle 00h21m ora locale (un bel buco di sereno che mi ha permesso di riprendere anche due asteroidi di cui uno vicinissimo alla terra e che poi posterò le immagini). Le stelle sono quasi puntiformi perchè l'oggetto è abbastanza lento a muoversi.
L'oggetto e quello più luminoso al centro dell'immagine. :wink:
http://img406.imageshack.us/img406/9629 ... talepi.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stranissima cometa 04F0011
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ras, complimenti per l'immagine :)

Alcune domande sull'oggetto...ma dove si trova? A che distanza da noi? Si sta avvicinando? E' possibile che aumenti ancora la sua luminosità? :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La stranissima cometa 04F0011
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Grande Ras, complimenti per l'immagine :)

Alcune domande sull'oggetto...ma dove si trova? A che distanza da noi? Si sta avvicinando? E' possibile che aumenti ancora la sua luminosità? :)

Cieli sereni!


Praticamente è un terzo grado! :mrgreen:
Avevo già date le coordinate vi ripsoto quella per questa notte:
2010 04 17 20 13 38 03.0 +04 46 59 164.6 13.2 0.48 272.7
2010 04 17 21 13 38 01.1 +04 47 00 164.6 13.2 0.48 272.6
2010 04 17 22 13 37 59.2 +04 47 01 164.5 13.2 0.48 272.5
2010 04 17 23 13 37 57.2 +04 47 02 164.5 13.2 0.48 272.5
2010 04 18 00 13 37 55.3 +04 47 04 164.5 13.2 0.48 272.4
2010 04 18 01 13 37 53.4 +04 47 05 164.5 13.2 0.48 272.4
2010 04 18 02 13 37 51.5 +04 47 06 164.5 13.2 0.48 272.3
Nel posto che ho aperto in EVENTI c'è scritto il significato delle varie colonne.
Come distanza sembra essere a oltre 2 UA dalla Terra! Non si dovrebbe avvicinare ancora perchè è gia in opposizione, passata da pochissimi giorni.
Bah chissa se aumenterà o meno essendo un fenomeno cosi poco conosciuto (vedi la Holmes) non si puo dire ma sembra essersi assestato, anzi, probabile che nei prossimi giorni, forse lenramente, diminuirà di luminosità ma probabilmente vedremo la chioma allargarsi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010