1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:01 
Con questo post concludo il breve periodo della DMK e di stabilità atmosferica trovato nella prima settimana di Aprile. Ho appena acquistato una nuova camera (come promesso, una Lumenera e non più una DMK) ma le condizioni meteo non sono buone per almeno una decina di giorni, quindi chissà quando le prossime immagini.
Ho ripreso Mercurio tre giorni, il 1, il 6 e 7 Aprile, ma avevo elaborato e postato solo l'immagine del 6, peraltro in modo superficiale e frettoloso.
In questi giorni ho concluso l'analisi e l'elaborazione di circa 15 filmati di 6000 frame ciascuno, completando le tre immagini di Mercurio che rappresentano quanto di meglio sono riuscito a fare su questo pianeta e quanto di meglio consente il mio C9. Grazie alle riprese condotte di giorno e con un seeing accettabile, a tratti quasi buono, ho raggiunto il limite teorico del mio strumento anche su questo pianeta sfuggente. Se voglio ottenere di più devo crescere di diametro, e non è escluso che non lo faccia in futuro, dopo aver spremuto il mio strumento sull'unico pianeta che mi manca: Giove.
Ogni immagine che presento deriva dall'elaborazione indipendente di 5 video per ogni sessione, proprio per mettere in mostra ed escludere gli artefatti da elaborazione.
Si vede molto chiaramente la rotazione dei dettagli, soprattutto tra l'immagine del 1 aprile e del 6, la migliore in assoluto.
Spero siano di vostro gradimento
Allegato:
Commento file: 1 Aprile
20100401_1720_gasp.jpg
20100401_1720_gasp.jpg [ 63.48 KiB | Osservato 941 volte ]
Allegato:
Commento file: 6 Aprile
20100406_1330_gasp.jpg
20100406_1330_gasp.jpg [ 64.11 KiB | Osservato 941 volte ]
Allegato:
Commento file: 7 Aprile
20100407_1606_gasp.jpg
20100407_1606_gasp.jpg [ 63.86 KiB | Osservato 941 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifiche riprese, i miei complimenti, tanti dettagli, elaborazione dinvina, e immagini spettacolari.
Che dirti, resti sempre uno dei miei punti di riferimento, con stima e ammirazione. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente d'accordo con Pippo, complimenti davvero Daniele, sei molto in gamba :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Daniele, sono tra le più belle riprese di mercurio che abbia mai visto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:20 
Grazie mille a Pippo, Danziger e Blackmore, sono molto contento dei vostri commenti, che ripagano delle difficoltà avute nel riprendere ed elaborare Mercurio.
Le immagini che si vedono spesso nascondono difficoltà estreme, e queste in particolare hanno richiesto ancora più tempo e fatica, a cominciare dagli appostamenti fatti per circa 10 giorni consecutivi, sperando che il cielo si aprisse e una volta aperto che il seeing fosse decente, per non parlare della selezione di circa 90000 frame, controllando video per video che Registax facesse la giusta selezione, all'elaborazione: pensate che inizialmente ero convinto che alcuni dei dettagli visibili fossero artefatti e avevo abbandonato tutto. Poi, per curiosità, ho elaborato anche i filmati degli altri giorni ed ho notato che quelle piccole macchie seguivano la rotazione del pianeta e quindi erano assolutamente reali.
Nella vita e soprattutto in astronomia, non visogna mai arrendersi!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Nella vita e soprattutto in astronomia, non visogna mai arrendersi!



Assolutamente d'accordo!!!

E tu ne sei la dimostrazione, con quest'ennesimo, grande risultato! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozzafiato, incredibili! :shock: :shock:
fantastico il dettaglio e la rotazione del pianeta (e il cambio di fase) che si notano così bene tra 1 e 6... magnifico, il miglior mercurio amatoriale che abbia mai visto (dopo c'è Hubble e non è più amatoriale :mrgreen: )

continua a deliziarci con immagini del genere, ti prego!! :D :D :D

ah, curiosità... :)
90.000 frame... O_O quanti bytes??

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strepitoso lavoro Daniele!
stavolta io me lo sono perso accidenti :evil:
ma le tue immagini mi danno un piacere tale da far passare in secondo piano il mio rimpianto :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio, 1-6-7 Aprile
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 18:43 
Grazie Marco, Deepwatcher e Danziger.
Si, è stato un lavoraccio, con oltre 30 GB di filmati totali da analizzare.
Sicuramente bisogna ringraziare le condizioni meteo; per la prima volta vedevo dettagli addirittura durante l'acquisizione dei filmati. Sarà difficile trovare di nuovo quelle condizioni, non a caso l'ultima mia ripresa di Mercurio risaliva al lontano 2006.
Speriamo bene; l'obiettivo è quello di coprire un'intera rotazione del pianeta ed avere una mappa che sia di rirefimento per gli osservatori e da confrontare con i dati della sonda Messenger.
A volte per raggiungere certi risultati è sufficiente osare un po' e provare.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010