1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i risultati di questa fortunata apparizione di Mercurio. Per me è stata la migliore serale di sempre, favorita sia dalla posizione in cielo che dalla vicinanza con Venere che ha aiutato a rintracciarlo. Infatti per la prima volta sono riuscito a inquadrarlo alla sera quando il Sole era ancora sopra l'orizzonte, anche di 3°. Il riferimento di Venere non era comunque sufficiente perché il cielo era troppo chiaro per vedere Mercurio al cercatore, quindi ho dovuto usare l'ingrandimento più basso e andarlo a cercare girovagando attorno al punto inquadrato coi cerchi graduati.
Insomma se sono riuscito a vederlo ad altezze praticamente senza precedenti, anche 20° all'inizio, solo una piccola parte del merito va a Venere, il resto è esperienza.
Ed è per questo che mi sono salvato, perché a parità di altezza il seeing è stato inferiore alle migliori occasioni che ho trovato altre volte. Il 2 aprile era scarso e per fare un'immagine decente ho usato solo 4 filmati da 2000 frame sui 10 totali ripresi, il 5 era orribile e non ho proprio provato a riprendere, il 6 e il 7 è migliorato ma mancava ancora qualcosina rispetto ai migliori seeing trovati nelle mattine di luglio 2007 e 2008. Sono comunque molto soddisfatto perché sono le migliori immagini fatte con la DMK.
Se le alternate vedrete bene la rotazione dei particolari sulla superficie, si nota anche una chiazza chiara sul bordo all'equatore, corrispondente quasi certamente a un cratere chiaro con le raggiere, ho verificato con la mappa della Messenger.
Immagine Immagine Immagine
Allego anche un'immagine della congiunzione (ovviamente non ho guardato col telescopio in mezzo agli alberi!).
Immagine
Prossima occasione: fine settembre al mattino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella....bellissima...ogni volta che ne guardo una mi viene voglia di fare astrofoto!!
ciaooo

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stesso discorso del saturno: bellissima la resa alternando le varie foto! ^_^ si nota nettamente la rotazione che dici, il cambio di fase e l'aumento di diametro, visto che andiamo verso la cong. inferiore eheh! ^^
anche le immagini singole sono spettacolari! Un capolavoro egregio! :mrgreen: :lol: :lol: :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto belle Mars, poi Mercurio sappiamo tutti quanto sia sfuggente e difficile da riprendere, tu l'hai fatto più di una volta e con ottimi risultati.

Complimenti.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non pensavo si potesse riprendere Mercurio in questo modo. Ottimo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti. Faccio apposta le schede allineando le immagini con precisione in modo che si possano confrontare bene.

Se vi piace questo giochino ritiro fuori anche una coppia gioviana. Per caso, e senza programmarlo prima, mi era capitato di fare due riprese con lo stesso meidiano nel sistema II a distanza di 2 giorni (50 ore, 5 rotazioni):
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 5_card.jpg
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 3_card.jpg
Si notano un sacco di movimenti interessanti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Mars,davvero ottimo. :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Veramente complimenti, riprendere mercurio è un mio vecchio pallino.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010