Ecco i risultati di questa fortunata apparizione di Mercurio. Per me è stata la migliore serale di sempre, favorita sia dalla posizione in cielo che dalla vicinanza con Venere che ha aiutato a rintracciarlo. Infatti per la prima volta sono riuscito a inquadrarlo alla sera quando il Sole era ancora sopra l'orizzonte, anche di 3°. Il riferimento di Venere non era comunque sufficiente perché il cielo era troppo chiaro per vedere Mercurio al cercatore, quindi ho dovuto usare l'ingrandimento più basso e andarlo a cercare girovagando attorno al punto inquadrato coi cerchi graduati.
Insomma se sono riuscito a vederlo ad altezze praticamente senza precedenti, anche 20° all'inizio, solo una piccola parte del merito va a Venere, il resto è esperienza.
Ed è per questo che mi sono salvato, perché a parità di altezza il seeing è stato inferiore alle migliori occasioni che ho trovato altre volte. Il 2 aprile era scarso e per fare un'immagine decente ho usato solo 4 filmati da 2000 frame sui 10 totali ripresi, il 5 era orribile e non ho proprio provato a riprendere, il 6 e il 7 è migliorato ma mancava ancora qualcosina rispetto ai migliori seeing trovati nelle mattine di luglio 2007 e 2008. Sono comunque molto soddisfatto perché sono le migliori immagini fatte con la DMK.
Se le alternate vedrete bene la rotazione dei particolari sulla superficie, si nota anche una chiazza chiara sul bordo all'equatore, corrispondente quasi certamente a un cratere chiaro con le raggiere, ho verificato con la mappa della Messenger.

Allego anche un'immagine della congiunzione (ovviamente non ho guardato col telescopio in mezzo agli alberi!).

Prossima occasione: fine settembre al mattino.