1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 20:58 
Ciao a tutti, la mia nuova carriera di astroimager è giunta al termine: questa sera la DMK mi ha lasciato.
Stavo per riprendere Marte quando ho connesso la camera con il cavo firewire, solo che al buio ho inserito il cavo nella porta sulla camerina al contrario. Quando me ne sono accorto era già troppo tardi; nessun tentativo di connessione ha più dato vita alla camera.
La mia DMK è usata e si vede, tanto che il connettore firewire è spanciato ed ho scoperto che il cavo entra sia al dritto che al rovescio con la stessa facilità (!). Non avrei mai pensato a questo e neanche che inserendolo al contrario saltasse tutto.
Sta di fatto che la camera è morta.
Il cavo porta corrente, così come l'alimentatore, è proprio la camera che è saltata. Qualcuno sa se c'è modo di sistemarla? Sono un po' sconcertato e arrabbiato con la facilità con cui un attrezzo da 300 e passa euro si possa bruciare, ma adesso non so che fare.
Qualche esperto che usa questa camera mi può dire cosa può essere successo e se vale la pena farla riparare eventualmente (perché chiaramente, essendo usata, non ha garanzia)? Ma è possibile che succeda una cosa del genere?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti provarla su un altro PC prima di decretarne la morte.
Ad ogni modo, se si "spancia" il connettore, tutto può accadere e l'inversione di polarità è l'unico motivo per mettere fuori uso un circuito...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:06 
Già provata su un altro PC, niente.
Mi sa che mi devo rassegnare. E' stato bello finché è durata!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
poichè da un po' di giorni sono già in contatto con alcuni tecnici della Imaging Source tedesca per alcuni test che stiamo portando avanti sulla DMK31 posso provare a chiedere se nelle loro procedure è prevista la riparazione di un tale guaio e se, nel caso, lo possono fare direttamente spedendo la camera in Germania o se obbligatoriamente si debba passare dal venditore.
Sono veramente quadrati in queste cose anche se con me si stanno comportando benissimo.

Presumo che sia un guasto abbastanza facile da capire (non so se da riparare sia facile) perchè chi conosce la circuitazione dovrebbe risalire al guaio abbastanza agevolmente.
Io ho appena "ripanciato" una spanciatura infilando i becchetti di una pinza e ho stretto sia in senso orizzontale che in verticale perche spesso mi perdeva il contatto e si sfilava il cavo.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
richter1956 ha scritto:
Ciao,
poichè da un po' di giorni sono già in contatto con alcuni tecnici della Imaging Source tedesca per alcuni test che stiamo portando avanti sulla DMK31 posso provare a chiedere se nelle loro procedure è prevista la riparazione di un tale guaio e se, nel caso, lo possono fare direttamente spedendo la camera in Germania o se obbligatoriamente si debba passare dal venditore.
Sono veramente quadrati in queste cose anche se con me si stanno comportando benissimo.

Presumo che sia un guasto abbastanza facile da capire (non so se da riparare sia facile) perchè chi conosce la circuitazione dovrebbe risalire al guaio abbastanza agevolmente.
Io ho appena "ripanciato" una spanciatura infilando i becchetti di una pinza e ho stretto sia in senso orizzontale che in verticale perche spesso mi perdeva il contatto e si sfilava il cavo.

Ciao!
Alberto

Daniele mi dispiace ma non sò come poterti aiutare .io per esempio più di una volta ho sbagliato a mettere i morsetti alla batteria e poi ho acceso l' EQ6 ma non è successo nulla non si è semplicemente accesa. A richter vorrei chiedere che tipo di esperimenti sta facendo e se ci può tenere informati :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 0:22 
Grazie Richter, ti contatto in privato per accordarci.
Phoenix, è esattamente da questo che deriva il mio stupore: anche una EQ4 fatta da carpentieri cinesi non si brucia se per sbaglio si inverte la polarità, è una cosa che non mi è mai successa, ne con le montature, ne con le camere CCD che ho avuto, e di incidenti da inversione della polarità ne sono successi tanti.
Io non mi capacito come sia stato possibile progettare una camera che si brucia in questo modo; di sicuro se non riesco a sistemarla con me le DMK hanno chiuso, piuttosto torno alla vecchia Vesta, che ha 9 anni ed ha subito di tutto, senza mai dare problemi. Pensa che una volta l'ho addirittura collegata al contrario su una USB che aveva perso il connettore di plastica centrale e non si è bruciata: una webcam da 34 euro!
Questa mia DMK da quando ce l'ho mi ha sempre dato problemi, forse era giunta al capolinea della sua esistenza ed io le ho solo accelerato il corso.
Altra lezione da imparare: le cose elettroniche meglio prenderle nuove.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele, mi spiace un casino per quel che è successo, spero che riuscirai a risolvere, in una maniera o nell'altra...soprattutto perchè per quel poco che l'hai utilizzata, qui sul forum, abbiamo ammirato dei veri e propri capolavori!!

Quindi, nonostante la rabbia e delusione del momento, che capisco perfettamente, spero di vederti ben presto di nuovo "in sella", magari con una nuova DMK, oppure con quella "rigenerata".


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele non disperarti da subito, io posso dirti di un esperienza diretta con i tecnici della Immaging Source, io ho avuto sostituito la mia camera dopo averla bruciata su di un Hub malfunzionante.

Non usano il circuito di protezione, questo fa si che chiudano un occhio nella sostituzione o riparazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Lumenera santa subito !!!
Un solo cavo usb, senza possibilità di poter sbagliare !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, capisco che tu sia amareggiato, ma non mi sembra granché sensato il tuo discorso sul fatto che sia colpa di IS. Se inverti la connessione Firewire, non inverti la polarità, ma dai corrente a circuiti che non dovrebbero riceverne. Isolare in ingresso tutte le connessioni non è una cosa che si fa spesso, soprattutto se il cavo di collegamento è (almeno in teoria, dato che invece nel tuo caso è successo il patatrack) sagomato in modo da rendere impossibile l'inversione di piedinatura.
Provare a sentirli sicuramente non costa niente, ma partire con "è colpa vostra se infilo un cavo al contrario in una presa che è stata spanata", non mi sembra il modo migliore per renderli cooperativi. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010