1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
salve a tutti
ho 14 anni e sono appasionato di astronomia da 7.
possiedo un rifrattore 60/420 su una montatura trabbalante che mi è stato regalato alcuni anni fà.
negli ultimi mesi sono riuscito ad effetuare varie foto alla luna ed ultimamente anche ad alti ingrandimenti usando la compatta. ho usato photosop per modificare la luminosita ed il contrasto e mi stavo chiedendo quali altre modifiche si possono effetuare. mi chiedevo quanto si possono migliorare in particolare le foto ad alto ingrandimento, per esempio come si tolgono quelle linee strane (credo siano graffi e si trovano nel lato interno della lente obiettiva)?
come mai i crateri sono più distribuiti vicino ai poli e lasciano libere zone che non sono mari?


Allegati:
Picture 1.png
Picture 1.png [ 173.19 KiB | Osservato 720 volte ]
Picture 2.png
Picture 2.png [ 202.45 KiB | Osservato 720 volte ]
Picture 3.png
Picture 3.png [ 226.43 KiB | Osservato 720 volte ]
Picture 4.png
Picture 4.png [ 336.12 KiB | Osservato 720 volte ]
Picture 5.png
Picture 5.png [ 455.21 KiB | Osservato 720 volte ]
Picture 6.png
Picture 6.png [ 437.26 KiB | Osservato 720 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai provato a diaframmare un pò l'obbiettivo? Chissà...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao! Come inizio direi che non c'è niente male, mi ricordano tanto le prime foto della Luna che ho fatto con la mia compatta digitale "accrocchiata" al 60/700. Temo che gli "sporchi" che vedi nelle immagini ad alto ingrandimento siano causati da particelle di polvere interne all'obiettivo della macchina fotografica: capita anche a me, sebbene in modo meno evidente. Non credo siano graffi delle lenti, men che meno di quelle del telescopio. Purtroppo non si possono pulire via in modo casereccio, non potendo smontare la compatta: occorrerebbe portarla in un centro assistenza.
Una domanda: come mai intorno alla tua Luna c'è tanta luce diffusa? Sembra vista attraverso un vetro appannato, oppure come se in cielo ci fosse un leggero velo di nubi...
Per il resto, complimenti! Ci sei riuscito - egregiamente, direi! - con un cannocchiale ancor più piccolo del mio!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao John
e benvenuto!
Complimenti per la presentazione e per le immagini. :)
Sposto il topic in Astrofotografia Sistema Solare - Alta Risoluzione in quanto è la sezione corretta.
Ricordo a tutti che le sezioni fotografiche accolgono anche i primi tentativi di ripresa per cui non abbiate assolutamente paura a postare "di là" per timore reverenziale. :)
A presto e buon forum!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La migliore è l'ultima, le altre sono mosse...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto lunari
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
Andrea75 ha scritto:
Temo che gli "sporchi" che vedi nelle immagini ad alto ingrandimento siano causati da particelle di polvere interne all'obiettivo della macchina fotografica: capita anche a me, sebbene in modo meno evidente. Non credo siano graffi delle lenti, men che meno di quelle del telescopio. Purtroppo non si possono pulire via in modo casereccio, non potendo smontare la compatta: occorrerebbe portarla in un centro assistenza.

l'obiettivo della compatta effetivamente è abbastanza sporco, ma ho notato che anche la parte interna della lente principale del telescopio è molto impolverata. gli sporchi però non mi sembra si vedano visualmente.
Andrea75 ha scritto:
come mai intorno alla tua Luna c'è tanta luce diffusa? Sembra vista attraverso un vetro appannato, oppure come se in cielo ci fosse un leggero velo di nubi...

mi sembra che uno dei giorni c'erano delle leggere nubi e cambiando il contrasto l'effetto è diventato più visibile.
SunBlack ha scritto:
La migliore è l'ultima, le altre sono mosse...

il telescopio traballa ancora un pò anche dopo i 10 secondi di autoscatto :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010