1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico della Luna in H-alpha con CCD
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una nuova elaborazione di alcune immagini postate poco tempo fà.
Questa è stata una piccola prova buttata li un paio di mesi fà. La ripresa è stata fatta in H-alpha (banda stretta a 7nm) per attuare la luce per la CCD FLI1301 al fuoco del Cassegrain da 370mm a f/6.85 con riduttore di focale (2516mm con scala 1".31/pixel quindi adatta per il profondo cielo non per la massima risoluzione).
Sono SOLO 2 immagini da 0.02s e 0.04s senza nemmeno aver fatto raffreddare la camera è senza dark, bias o flat.
Ho fatto un mosaico di queste due immagini (la Luna non entra per intera) con astroart (splendido non si vede la linea di unione e si fà in un attimo!) poi applicata una maschera sfuocata e un DDP per cercare di aver visibili sia la parte verso il terminatore che quella al bordo. Le zone al bordo, pochissime e di pochi pixel, erano sature (ma la camera purtroppo sotto quella esposizione non puo andare).
Il problema è la visualizzazione.
In un monitor recente e ottimo la vedo giusta (si vede anche la parete dritta o come si chiama lei) e contemporaneamente non satura le zone verso il bordo. In un monitor invece vedo piu scuro e "grigio".
Ditemi voi come la vedete. Certo con l'elaborazione ho "tirato" molto il contrasto ma cosi si notano molti particolari.
Pensate che il fuoco nemmeno è stato fatto ma abbiamo usato un valore di qualche sera prima!!
http://img641.imageshack.us/img641/5954 ... unshar.jpg
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ommioddio stupendo

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie. :wink:
Comunque forse rimane un pò troppo contrastata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A ME PIACE UN SACCO ANCHE COSÌ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ras :) la ripresa merita ma sono del tuo stesso avviso: troppo contrasto.
Secondo me una sola passata di WL di pirmo livello e ne vien fuori tutto li meglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Antonello Medugno ha scritto:
Caro Ras :) la ripresa merita ma sono del tuo stesso avviso: troppo contrasto.
Secondo me una sola passata di WL di pirmo livello e ne vien fuori tutto li meglio ;)


Intendi un passaggios emlice con la mschera sfuocata senza DDP? Scusami ma te lo chiedo perchè non ricordo cosa si intende per WL. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah c'è anche il DDP... :)
Intendevo WL per WaveLet, ma si può usare anche la sola UnsharpMask a basso raggio (0.3-0.6) e valutare il livello di dettagli che ne vengono fuori man mano che si applica.
Non credo sia cosa buona usare il DDP su immagini lunari: sbilancia tutta la gamma.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, secondo me oltre ad essere eccessivamente dotata di
micro-contrasto mostra un gamma tonale troppo piatto e
ristretto. I grigi sono uniformi e mancano del tutto i bianchi:
guarda l'estremità presso il bordo opposto al terminatore,
quell'area dovrebbe presentare il massimo di luminosità,
invece è simile alle altre zone.
Anche se è stata fatta con il filro H-alpha ciò non toglie che
il gamma deve essere ugualmente esteso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Antonello Medugno ha scritto:
Ah c'è anche il DDP... :)
Intendevo WL per WaveLet, ma si può usare anche la sola UnsharpMask a basso raggio (0.3-0.6) e valutare il livello di dettagli che ne vengono fuori man mano che si applica.
Non credo sia cosa buona usare il DDP su immagini lunari: sbilancia tutta la gamma.


Come raggio ho usato un valore simile a quello che tu hai consigliato (dopo varie prove).
Il DDP, e qui la questione e rispondo cosi anche a Danilo, l'ho usato per ovviare alla forte diversità di luminosità tra il terminatore e il bordo lunare (molto luminoso e in alcuni punti saturi).
Ma fdorse ho esagerato e appiattito troppo? Il casino e capirlo su il monitor o forse mi dovrei regolare con i valori adu che leggo una volta fatta l'elaborazione? :?:

Mmmmh mi sa che devo rimetterci le mani! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione DDP è quanto rilevato anche da Danilo.
Applicando una curva di livelli e alterando la parte bassa ottieni l'effetto voluto.
Probabilmente dopo aver evitato il DDP, anche l'UM risulterà corretto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010