1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DLSR mod + Filtro Ha = Protuberanze?
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi mi è venuta in mente questa equazione.....è possibile? sovraesponendo il disco solare, le otterrei?
Che filtro Ha ci vorrebbe? Mi spiego meglio, quelli per il deep, andrebbero bene? Se sì, 6 12 o 35nm?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al 99% la risposta è no
Le protuberanze sono molto deboli e anche in visuale si osservano con filtri a banda molto più stretta rispetto a un Halfa da deep sky.
Inoltre dove metteresti il filtro Halfa?
Mi auguro davanti l'obbiettivo perché un eosclip si fonderebbe all'istante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il treno ottico sarebbe: Tele Nikon 180mm + vari filtri ND (a tutta apertura) + filtro Ha (a tutta apertura) + fotocamera mod.

Quindi parlo di applicazioni fotografiche.....non visuale.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che parli di applicazioni fotografiche.
Io ho scritto "anche" in visuale per far capire come sia difficile riuscirci. Il nostro occhio ha una capacità maggiore di adattamento alle variazioni di luminosità e riesce a percepire differenze tonali anche in caso di abbagliamento.
Ciò nonostante se non scendi almeno a 1.5A di banda passante sarà molto difficile riuscire a riprenderle.
Con il PST se non regolo con attenzione il centro banda le protuberanze le perdo in un attimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oggi mi è venuta in mente questa equazione.....è possibile? sovraesponendo il disco solare, le otterrei?
Che filtro Ha ci vorrebbe? Mi spiego meglio, quelli per il deep, andrebbero bene? Se sì, 6 12 o 35nm?


Cita:
Il treno ottico sarebbe: Tele Nikon 180mm + vari filtri ND (a tutta apertura) + filtro Ha (a tutta apertura) + fotocamera mod.


Con filtri Ha da 6, 12, 35 nm non avresti alcuna speranza di riprendere le proturberanze, dato che,a parte l'assorbimento di luce dei filtri ND, occorrono almeno 1-2 nm di banda passante con un coronografo (quindi con un occultatore del disco solare sul piano focale), e 0,15 nm (1,5A) se il filtro Ha è da solo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:( ok thanks.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010