1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grimaldi Hevelius Cavalerius
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera per togliere un po' di polvere sul tubone, ho provato ad effettuare una ripresa del nostro satellite. Le condizioni di seeing e trasparenza erano alquanto imbarazzanti, ma in mancanza di altro si butta dentro di tutto
Premetto che non ho nessuna esperienza di elaborazione Hi-res e quindi questo può considerarsi un esordio in tale branca..


Allegati:
Grimaldi Hevelius Cavalerius.jpg
Grimaldi Hevelius Cavalerius.jpg [ 332.08 KiB | Osservato 375 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grimaldi Hevelius Cavalerius
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon inizio direi. :D Cieli sereni

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grimaldi Hevelius Cavalerius
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 19:31
Messaggi: 11
Dal punto di vista fotografico mi sembra decisamente buona,per il resto non mi pronuncio in quanto la mia conoscenza in questi campi é veramente scarsa,ma d'altronde sono qua per imparare!
Mi vergogno quasi a chiedertelo ma con cosa é realizzato questo scatto?hai usato quel megatelescopio che si vede nel tuo avatar?
L hai scattata con la 450 o con un ccd o una camera?
A che focale corrisponde quel megatelescopio?
L immagine che qui si vede é un ritaglio o é l immagine intera ?

Se ti va rispondimi se ti scoccia é uguale capisco che per voi sono banalità e scocciature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grimaldi Hevelius Cavalerius
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sickboy ha scritto:
Dal punto di vista fotografico mi sembra decisamente buona,per il resto non mi pronuncio in quanto la mia conoscenza in questi campi é veramente scarsa,ma d'altronde sono qua per imparare!
Mi vergogno quasi a chiedertelo ma con cosa é realizzato questo scatto?hai usato quel megatelescopio che si vede nel tuo avatar?
L hai scattata con la 450 o con un ccd o una camera?
A che focale corrisponde quel megatelescopio?
L immagine che qui si vede é un ritaglio o é l immagine intera ?

Se ti va rispondimi se ti scoccia é uguale capisco che per voi sono banalità e scocciature.


Ciao Sickboy!
Non farti nessun tipo di problema a chiedere qualsiasi cosa! Le tue sono domande assolutamente lecite che non rappresentano ne banalità ne tanto meno scocciature..
Qui siamo tutti per imparare!!

Allora, Per realizzare la foto ho usato il "megatelescopio" (come lo chiami tu! :mrgreen: :mrgreen: ) che trattasi di un C11 che ha una focale natia di 2800mm.
L'immagine è il risultato della somma, fatta con Iris, di 600 frames di un filmato totale di 1200 ripreso con una camera Imagig Source DMK41 al fuoco diretto del C11.
Per riprese lunari e planetarie in genere, si preferisce usare delle camere che hanno un framesrate alto in modo da poter "congelare" il seeing.
L'immagine non è ritagliata, ma è l'intero campo della DMK con una focale di 2800mm.

Ciao e grazie !
alfa aquarii ha scritto:
Un buon inizio direi. :D Cieli sereni


Ciao Alfa!!!!
Grazie per l'apprezzamento!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010