1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, oggi ho trovato il tempo di estrarre dalla naftalina il telescopiame solare anche perche' volevo provare un filtro Baader K-Line giunto giusto ieri. Il filtro suddetto mi ha un po' deluso, ma giudicate un po' voi. Nell'immagine con il Continuum avevo il sensore sporco e quindi si vedono alcuni vistosi aloni: me ne scuso. Le immagini a largo campo sono state riprese con uno Scopos 66 o un PST CaK e con DMK41. Il primo piano delle macchie e' ripreso con Intes MCT-180, AstroSolar e K-Line, la camera in questo caso e' una DMK21.


Allegati:
Commento file: Prisma di Herschel e Baader Continuum
K3CCD_2010-03-27_11-32-32.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-32-32.jpg [ 92.78 KiB | Osservato 999 volte ]
Commento file: Coronado PST CaK
K3CCD_2010-03-27_11-41-39.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-41-39.jpg [ 91.47 KiB | Osservato 999 volte ]
Commento file: Prisma di Herschel e Baader K-Line
K3CCD_2010-03-27_11-47-26.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-47-26.jpg [ 103.82 KiB | Osservato 999 volte ]
Commento file: Coronado SM 40 H Alfa
K3CCD_2010-03-27_11-52-32.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-52-32.jpg [ 113.28 KiB | Osservato 999 volte ]
Commento file: Coronado SM 40 H Alfa saturata
K3CCD_2010-03-27_11-54-48.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-54-48.jpg [ 44.73 KiB | Osservato 999 volte ]
Commento file: AstroSolar fotografico e Baader K-Line
K3CCD_2010-03-27_11-14-24.jpg
K3CCD_2010-03-27_11-14-24.jpg [ 42.33 KiB | Osservato 999 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupendo report :!:
e finalmente riesco a vedere un'immagine col PST Cak :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero tutte ottime, complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Del K-line che mi dite? Io sono rimasto molto deluso, soprattutto pensando a quanto costa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto belle Ivaldo! :)

Effettivamente il K-Lite sembra perdere il confronto nettamente, rispetto al Coronado PST CaK!

Complimenti comunque, ottime immagini :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
...K-Lite sembra perdere il confronto...
Sospetto che sia prodotto dagli stessi che negli anni 70 facevano le lenti degli occhiali a raggi X per vedere le donne nude dell'Intrepido.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Danziger ha scritto:
...K-Lite sembra perdere il confronto...
Sospetto che sia prodotto dagli stessi che negli anni 70 facevano le lenti degli occhiali a raggi X per vedere le donne nude dell'Intrepido.



Senza pietà questo commento :mrgreen: :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sospetto che sia prodotto dagli stessi che negli anni 70 facevano le lenti degli occhiali a raggi X per vedere le donne nude dell'Intrepido.

:lol: :lol:
quanto lo hai pagato?
effettivamente rende molto poco,qualche cosa però si vede :roll: magari la nostra stella non è molto attiva in questo momento in quel senso...ma sono solo ipotesi fatte da un incompetente :oops:
ricordo perfettamente che nell'intrepido regalavano quegli occhiali,ero piccolo ma ho avuto modo di provarli.....non funzionavano affatto!! :mrgreen:
però conosco un ragazzone,ed è anche presente sul forum, che con un filtro (adesso non ricordo quale) dice che in digitale si riesce a vedere attraverso i vestitini delle belle ragazze :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Varie riprese della NOAA 11057
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo Ivaldo!!
belle le immagini riprese con il Cak :shock: prima volta che le vedo! :mrgreen:
sarebbe magnifico sovrapporre due immagini: una in Halpha con protuberanze, e la cromosfera in Cak con macchie ben evidenti :mrgreen: !!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010