1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo in giro ottime immagini fatte con le camere Imaging Source, credo quindi siano dei buoni strumenti (oltre alla bravura di chi le usa e alla fortuna di avere un buon seeing :D ).

Volendo acquistarne una per immagini planetarie/lunari, voi cosa scegliereste:

- un modello a colori per i pianeti da usare poi in monocromatico per la Luna

oppure

- un modello monocromatico per la Luna da usare poi con ruota portafiltri + filtri rgb per le immagini a colori dei pianeti

Certo, una ruota e i relativi filtri costano quasi come una seconda camera :mrgreen: , ma visto che in prospettiva prenderò un ccd probabilmente monocromatico per deepsky (a cui appunto abbinerei la ruota), ecco che la mia domanda è un po' più "sensata" :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglierei una bella una bella dmk31 firewire monocromatica per poi abbinare i filtri cosi puoi sfruttare il sensore a tuo piacimento con tutti i tipi di filtri io almeno cosi ho pensato ed ho preso la monocromatica, ci sono belle offerte in giro puoi dare un occhiata la camera che intendo è questa:
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3443

Saluti

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Volendo acquistarne una per immagini planetarie/lunari, voi cosa scegliereste?

Una Imaging Source DMK 21AF04.AS, quindi monocromatica e con interfaccia FireWire se è disponibile sul tuo laptop. In caso contrario opterei per il modello DMK 21AU04.AS con interfaccia USB. Personalmente preferisco la 21 alla 31 per le immagini planetarie, lunari e solari in quanto ha un framerate massimo maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso una DMK31 Monocromatica, e per quanto sia sicuramente più ostica rispetto ad una comune webcam, è altrettanto ovvio che sia nettamente superiore! :)

Oltretutto ha comunque un frame rate di tutto rispetto (30fps) con una risoluzione davvero molto bella, specie per le riprese lunari!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao...
a mio avviso DMK e filtri :shock:

Io sono felicissimo possessore della DMK31 che definirei tuttofare anche se negli utilizzi specifici sarebbero meglio le altre due DMK21 e DMK41:

Luna/Sole : 1024 x 768 pixels aiutano a ridurre il numero di immagini per mosaico. La DMK 41 sarebbe ancor meglio per questi due scopi anche per il PST che, al fuoco diretto, dovrebbe restituire il sole intero (credo). La DMK 41 ha il limite massimo di 15fps.

Pianeti: per diverse ragioni andrebbe senz'altro meglio la DMK21 con i suoi pixel un po' più grandi e i 60fps ma con la 31 ci si arrangia bene anche se il limite è di 30FPS e i file generati sono un po esagerati rispetto al pianeta raffigurato.

DSO: (per chi non ha veri CCD)- Con la 31 si fanno campi decenti. Purtroppo l'uscita è a 8 bit...insomma ci si deve arrangiare un po'. Anche qui la DMK41 aprirebbe il campo un po' di piu ma sempre a 8 bit.

A mio avviso la differenza di sensibilità e risoluzione (per via della intrpolazione della maschera di Bayer) tra la DMK e la corrispondente DFK/DBK è notevole.Io possiedo anche una DFK31 modificata a cui ho letteralmente strappato il filtro IR (diventata DBK) ma non la uso praticamente mai.

Praticamente tutto il DSO , pianeti e luna sul mio sito (che trovi nella mia firma) sono frutto della DMK 31 (almeno per la luminanza).

Scusa l'impostazione del discorso un po' disordinata... stanchezza arretrata!

Ciao

A proposito.. in firma ho anche il link ad alcune immagini pubblicate sul sito di imaging source. Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Luna: DMK31 monocromatica...
2) Pianeti: a) come sopra con i filtri. b) DFK/DBK 31 o 21 colori

Per i pianeti dipende moltissimo dal tuo micro-seeing locale. Per farmi capire meglio infatti ti spiego la mia situazione. Ho un seeing terribilmente ballerino anche quando ha delle punte buone. Non ho mai una buona stabilità e così devo sempre scegliere circa il 10% dei frames ripresi. Ciò è perfetto per la luna e quindi la monocromatica è la migliore scelta, magari con un R+IR oppure un G se il seeing è davvero fantastico. Ma nei pianeti la storia cambia di brutto: un 10% non serve a nulla se non ad avere un bordello di rumore. Se quindi io dovessi applicare filtri RGB alla mono, alla fine avrei pochissimi frames per ogni canale da sommare. Quindi nel mio caso ASSOLUTAMENTE una a colori!!!!!! Se vivi invece in realtà tipo Guidi che ha il seeing congelato...bhè ovviamente vai sulla mono con i filtri. Spero di averti fatto capire ciò che è oggettivamente la situazione per la tua scelta!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ma nei pianeti la storia cambia di brutto: un 10% non serve a nulla se non ad avere un bordello di rumore. Se quindi io dovessi applicare filtri RGB alla mono, alla fine avrei pochissimi frames per ogni canale da sommare. Quindi nel mio caso ASSOLUTAMENTE una a colori!!!!!!

Raf, mi permetto di dissentire. Se il 10% di frame utilizzabili equivale a 50 frame allora forse tu hai ragione, ma se lo stesso 10% sono 500 frame (una ripresa di 5000 frame non e' certo folle per una DMK 21) allora il rumore e' davvero basso anche tenendo alto il guadagno. Una cosa da sottolineare sempre a mio avviso e' che la DFK (o la DBK) e' estremamente meno sensibile di un'equivalente DMK e quindi dovrai aumentare il guadagno aumentando in modo drammatico il rumore. Certo anche i filtri R, G e B scuriscono l'immagine, ma non in modo equivalente alla matrice di Bayer (questo almeno secondo le prove che ho potuto fare io con la DMK filtrata Astronomik confrontata con la DFK a colori). Altra cosa che forse non tutti sanno e' che la risoluzione di una camera a colori e' molto inferiore a quella della sorella monocromatica (solo un pixel su quattro rileva il blu o il rosso, va meglio per il verde che e' rilevato da un pixel su due). Se il seeing e' scarso, come capita quasi sempre di giorno riprendendo il Sole, la migliore medicina e' un alto framerate e questo lo ottieni con una camera sensibile, quindi monocromatica, e veloce, per questo io consiglio la 21 che riprende il doppio di fotogrammi della 31 ed il quadruplo della 41. Non bisogna poi dimenticare che le immagini cosiddette planetarie non si fanno solo con i filtri RGB. Impedirsi (o comunque limitarsi fortemente) l'eventuale uso di UV Pass per Venere, di IR Pass per Marte, di H Alfa o Ca K per le riprese del Sole mi pare davvero un peccato. Aggiungo ancora che c'e' sempre la possibilita' di effettuare quadricromie dove la componente L sia non filtrata o filtrata solo per la componente IR e che in questo caso si puo' sfruttare su questo canale la massima sensibilita'. A mio parere, concludendo, la DFK/DBK ha solo un vero vantaggio rispetto ad una DMK piu' i filtri: il prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico anche la mia a proposito.
La scelta migliore, come hanno detto tutti, è la monocromatica. Per quello che riguarda la taglia del sensore, il 640x480 dà decisamente meno soddisfazione degli altri due con un contrappasso che è molto meno interessante di quanto non possa sembrare a una prima analisi. I 60 fps io li faccio solo ed esclusivamente in ripresa solare, in luce bianca o h-alfa sulla cromosfera. Per tutte le altre riprese, non sono mai sopra ai 15fps. Mai.
Perché? Perché non ho un cannone da 30 e oltre cm, di conseguenza quando riprendo i crateri lunari, tiro la focale a f/30 e se vado sul terminatore (dove di solito si fanno le riprese) con un tempo di esposizione inferiore al quindicesimo di secondo, il risultato non è bello. Sui pianeti non va meglio. Nessun pianeta lo faccio con tempi inferiori al 15esimo di secondo di esposizione.

In definitiva, alla fine ho riapprezzato moltissimo la dmk41 che avevo preso solo per avere tutto il disco solare in una singola passata e adesso la uso quasi sempre. Una validissima alternativa è la 31, che è un compromesso molto valido, con la possibilità di salire a 30fps per quando si fa il sole (che non fa mai male) pur conservando un campo piuttosto ampio. La 21, invece, diventa "stretta" in fretta perché quando si fanno paesaggi lunari (e solari), la voglia del mosaico ti prende sempre e non avete idea di che goduria sia avere immagini di partenza che sono già grandi. :)

Per il discorso colore/BN, io quoto Raf. Sui pianeti non puoi fare riprese da 5000 frame perché non ne hai il tempo. Innanzitutto, l'esposizione non può stare a 1/60 a meno di non avere il cannone di cui si parlava prima e poi Giove, Marte e, in maniera minore, Saturno ruotano in tempi brevi. Ok, su Saturno non è un grosso problema, ma metti caso che lo riprendi quella volta che c'è una WOS... quanto rosichi poi? :)

Di conseguenza, io ho 3 camere: una dmk21, una dbk21 e una dmk41. Questo perché, come per i telescopi, l'oggetto tuttofare non lo trovi mai. Sta a te decidere su cosa puntare, una volta che hai raccolto tutte le informazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao...
io la DFK (trasformata in DBK) l'ho lasciata pian piano nell'angolino e la uso per time lapse diurni o cose del genere.

E' stato un abbandono naturale non l'ho voluto!

Non sono mai riuscito ad ottenere un pianeta che somigliasse a quelli fatto con la DMK.

Poi facendo LRGB puoi anche correre un po' sulla triade colore e concentrarti solo sulla luminanza. Oppure (amante del colore come sono io!) preferisco una maggiore ricchezza di dettagli anche lasciandoli in bianco nero...(con dispiacere).

Non saprei.
Come ho detto prima la DBK l'ho voluta a tutti i costi sperando proprio di risolvere i pianeti a colori in un colpo solo.

Per assurdo ho avuto migliori risultati nel 2004 con la toucam e il rifrattorone cinese... ma forse le altezze di Giove e Saturno sopra la verticale permettevano di avere buoni risultati anche con attrezzature povere .

Riproverò...

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere Imaging Source
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il momento grazie a tutti per le vostre preziose risposte, su cui farò i miei ragionamenti.
Vedo che in effetti l'argomento è ben dibattuto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010