1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ciao a tutti devo dire che nutro qualche dubbio, per lo meno interpretativo, sulle previsioni di meteoblu: spesso le indicazioni del valore di seeing (3, 4, 5 ecc.) sono in contrasto con il valore del jetstream e della risoluzione del seeing in arcosecondi: spesso succede che mi da un 4 o un 5 quando invece il jetstream è alto e la risoluzione è 1,8", mentre a volte mi da seeing 2 con risoluzioni di 0,89" e/o jetstream bassi. Qual'è secondo voi il modo giusto di interpretarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto sia affidabile Meteo-blu perchè non conosco i modelli matematici su cui si basano per estrapolare le loro previsioni del seeing.
Io utilizzo le Gfs (sono americane molto affidabili): danno proiezioni ogni 6 ore a differenti livelli isobarici. Ad esempio il piano isobarico di 850hpa corrisponde circa alla situazione prevista a 1500metri di quota, il piano isobarico 500hpa circa 5000metri di quota, mentre quello che maggiormaente concerne la corrente a getto è il piano isobarico a 300hpa.
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
Il sito che ho postato è tedesco, riporta sulla sinistra i vari modelli previsionali, tra cui appunto Gfs: come ti dicevo a 300hpa la stromlinien/wind prevede i venti in alta quota espressi in nodi. Si vede benissimo che le aree azzurre sono quelle con maggior calma atmosferica e molto spesso vengono associate ad aree di alta pressione.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tempo fa seguivo molto le previsioni del seeing, ma dopo un pò mi sono stancato perchè non ci hanno mai preso, almeno nella mia zona.
Poi bisogna tener conto anche della turbolenza locale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Tempo fa seguivo molto le previsioni del seeing, ma dopo un pò mi sono stancato perchè non ci hanno mai preso, almeno nella mia zona.
Poi bisogna tener conto anche della turbolenza locale...


Ciao Guido, come stai? Ti do ragione, seguire il seeing è molto scoraggiante, ma ogni tanto si becca qualche serata buona, forse stasera do la caccia a Marte, sarebbe il primo e molto probabilmente l'ultimo della stagione, meglio di niente, sperando che vada via questa nuvolaglia.
Salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Tempo fa seguivo molto le previsioni del seeing, ma dopo un pò mi sono stancato perchè non ci hanno mai preso, almeno nella mia zona.
Poi bisogna tener conto anche della turbolenza locale...



ho poco tempo x rispondere ,lo farò in serata,ma, x esperienza,la turbolenza al suolo la fa da padrona,il vento in quota è uguale x tutti,ma se x esempio le prev danno un vento a 10mt/sec io noto differenze da dove abito io (paesino di 470 abitanti) e il paese a 5km di distanza che fa 5000 abitanti.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, bè tutto ok, sempre a caccia del seeing buono che non capita mai, il solito discorso. Infatti il mewlon è in vendita...
X Marco, sono d'accordo con te al 100%.
Io sono sicuro di avere seeing decente (che da me è un 4-5/10 perchè il 6/10 scappa una volta l'anno) quando ci sono alcuni giorni di sereno affilati, e di sicuro non di primavera-autunno ma solo in estate: in Abruzzo abbiamo la costa vicina alle montagne in linea d'aria 30-40 km scarsi, ti lascio immaginare la turbolenza dovuta al differenziale di temperatura tra le correnti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io guardo questo

http://www.meteoliguria.it/tabbolam21.asp

e questo


http://www.meteoliguria.it/tabbolam06.asp

di entrambi ultima colonna ultimo e penultimo pallino :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, bè tutto ok, sempre a caccia del seeing buono che non capita mai, il solito discorso. Infatti il mewlon è in vendita...
X Marco, sono d'accordo con te al 100%.
Io sono sicuro di avere seeing decente (che da me è un 4-5/10 perchè il 6/10 scappa una volta l'anno) quando ci sono alcuni giorni di sereno affilati, e di sicuro non di primavera-autunno ma solo in estate: in Abruzzo abbiamo la costa vicina alle montagne in linea d'aria 30-40 km scarsi, ti lascio immaginare la turbolenza dovuta al differenziale di temperatura tra le correnti.


La configurazione geografica locale è sicuramente più penalizzante della corrente a getto. Basta semplicemente mettere un generatore di stella artificiale a livello del terreno a 50-100 metri dal proprio strumento. Come dicevo in altro Topic la stella artificiale è spappolata, tremola come una foglia al vento, insomma provare per credere quanto la microturbolenza anche a pochissimi metri sulla superficie sia terribile, se poi ci mettiamo le montagne a pochi km dal mare, ecco il patatrac.
Sono in ogni caso convinto che ci sono momenti di maggiore stabilità, soprattutto nel cuore della notte, nel cambio delle brezze, o comunque verso il mattino, e quelli occorre sfruttare. Se non ci fosse mai stabilità anche nei primi strati di atmosfera prossimi al terreno, non ci sarebbe neppure rugiada durante la notte o foschia, cosa che invece almeno in buona parte della nostra penisola puntualmente si verifica.
Ci sono state anche annate, vedi 2003, di incredibile stabilità atmosferica, e quelle bisogna attendere se si vuole portare a casa dei buoni bottini.
Comunque Guido ti capisco se vuoi vendere il tuo Mewlon, utilizzarlo per solo due o tre volte all'anno è davvero un peccato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: previsioni seeing
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto Matteo. La cosa che mi fa drizzare i capelli è che il seeing è così pessimo anche quando c'è umidità e la trasparenza è ridotta, ovvero quando l'atmosfera dovrebbe essere calma.
Evidentemente lo scontro delle correnti fredde/calde d'alta quota nella mia zona è continuo e notevole.
Comunque sono 4 anni che non ho un seeing buono, ovvero 7/10. Anzi per la precisione saranno 4 anni il 26 marzo. Segno tutto... Mi aiuta a non spedenre più soldi inutilmente :wink:
Per cui ritengo che la mia zona sia un caso disperato, ho provato anche a spostarmi in campagna, montagna, ecc. ecc. provate tutte, ma idem, il succo non cambia.
Però devo ammettere che qualche anno fa ai tempi del c8 le nottate decenti si trovavano ancora, per cui penso che l'instabilità meteo pesi parecchio in questa situazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010