1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 17.03.2010..che tristezza..
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL mio unico Marte ormai decaduto tra il baratro, e il seeing pietoso.
Meglio lasciar stare va!!!...
Un seeing pietoso, sara' stato scarso un 5/10, non oso dire 6/10 altrimenti qualcuno mi lincia. :mrgreen: :mrgreen:
Ho anche fatto un anteprima di ripresa, cosi' vediamo i piu' esperti che seeing dichiarano....ma!!!.. :?
Nonostate le avversita' sono iper felice, perche' l'immagine denota un ottica davvero impressionante.
Perche?!!!..

Fidatevi ho l'occhio l'ungo.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..una bestia questo Mewlon...
Alla prossima, spero domani, salutissimi.


Allegati:
Marte del 17.03.2010.jpg
Marte del 17.03.2010.jpg [ 69.55 KiB | Osservato 1089 volte ]
Marte.jpg
Marte.jpg [ 257.2 KiB | Osservato 1089 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Angelo che è comunque un bel Marte!!

Le potenzialità dell'ottica si vedono tutte...complimenti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a me invece, Angelo, piace molto.
E' vero che non è inciso come tante foto che vediamo (anche su questo forum) però è molto realistico.
L'effetto un poco flou (dovuto alla turbolenza) e la ribattiture del bordo lo rendono, a mio modo di vedere, molto simile a ciò che sono solito vedere all'oculare con un effetto tridimensionale e un po' "sporco" che ne fanno "meno cartolina e più realtà".

Sul resto non posso che essere concorde... il mewlon 250, se ben collimato (il che richiede lavoro perché è balordo in questo aspetto) e acclimatato, è un'ottica di primissimo livello :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Angelo, sono contento che qualcosa sei riuscito a mettere in saccoccia, mi piace molto l'elaborazione così naturale. Io dico che sei stato ottimista con il seeing, secondo mè non avevi più di 4, parere naturalmente personale, ma la tua grande ottica ha tirato fuori un notevole risultato.
Se ora ti capiterà una serata di buon seeing cura bene la collimazione, vale la pena spenderci un po' di tempo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mica tanta tristezza...bella immagine! .ieri sera tentato di vederlo in visuale...nessun dettaglio..nulla di nulla..solo pallina sfuocata :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mewlon e collimato, ma non abbastanza da dire, e' perfetta. :wink:
Purtroppo per quello richiede un seeing Buono/Ottimo, e fin ora da sette mese a questa parte, non ho voluto mai toccarla, in quando andrei a peggiorarla la collimazione, perche' il seeing e peggiore giorno per giorno.

Credo appena fara' piu' caldo ,e potro' uscire fuori, lo collimero' per bene, sia con una stella artificilae, che naturale, anche perche' una volta collimato il Bestione non la perde mai, e poi mai, pauroso :shock: ..

Grazie a tutti per l'incoraggiamento. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Il Mewlon e collimato, ma non abbastanza da dire, e' perfetta. :wink:
Purtroppo per quello richiede un seeing Buono/Ottimo, e fin ora da sette mese a questa parte, non ho voluto mai toccarla, in quando andrei a peggiorarla la collimazione, perche' il seeing e peggiore giorno per giorno.

Credo appena fara' piu' caldo ,e potro' uscire fuori, lo collimero' per bene, sia con una stella artificilae, che naturale, anche perche' una volta collimato il Bestione non la perde mai, e poi mai, pauroso :shock: ..

Grazie a tutti per l'incoraggiamento. :wink:


Sono d'accordo con te, per collimare ci vuole una serata con seeing eccellente, vale lo stesso con il 210. A proposito di stella artificiale, io ho provato con il mio Mewlon ed è veramente impossibile, devi collocare la stella almeno a 50 metri di distanza se vuoi avvicinarti al fuoco, inoltre considera che la microturbolenza dei primi metri sul terreno è peggio della corrente a getto a 5000 metri di altitudine.
Me ne sono reso conto personalmente facendo diversi tentativi e su differenti tipi di terreno, davvero impossibile collimare con precisione, ma appena sufficiente ad una collimazione grossolana, cosa che riesci già a fare benissimo con un semplice oculare da 10mm sulla stella polare. Secondo mè il generatore di stella artificiale è un accessorio perfettamente inutile.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010