1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nonostante il sereno qui il cielo non era molto terso ma la insolita (almeno per me) formazione sul bordo del sole meritava una ripresa prolungata.

Come sempre ho scattato due immagini consecutive per ogni ripresa in modo da avere la corretta esposizione per la cromosfera + la sovraesposizione per le protuberanze.
Le coppie di immagini sono riprese a distanza di 30 secondi una dall'altra per un totale di 600 + 600 immagini (Chromo + protuberanze)

In questo caso mi pare che si veda meglio il fenomeno nella animazione bianco nero ottenuta soltanto dalla ripresa della cromosfera.

Di seguito un frame ricavato dalle animazioni:
Allegato:
100313-Sole-Fumaiolo.jpg
100313-Sole-Fumaiolo.jpg [ 112.79 KiB | Osservato 1080 volte ]

Mi pare di vedere un punto vicino al bordo solare da cui scaturisce il filamento.

Sembra anche che nel corso delle 5 ore il filamento stesso si sia avvicinato al bordo: è possibile che in 5 ore si possa già notare la rotazione solare?

Spero che riusciate a vedere i 2 filmati in modo di capire se quello che mi pare di aver visto sia reale.

Questa è la versione composita (Chromo + Prot) a colori
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/SOLE/100313-Sun-5hours-CompoColor.avi

mentre questa è l'animazione solo della cromosfera e per evidenziare meglio il filamento l'ho lasciata in bianco nero:
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/SOLE/100313-Sun-5hours-ChromoBW.avi

Ultima nota: per vedere meglio l'evoluzione del "fumaiolo" ho accelerato circa 6 volte l'animazione ripetendola più volte: si vede del movimento anche sul disco solare in corrispondenza dell'origine del filamento.
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/SOLE/100313-Sun-FAST-ChromoBW.avi

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifiche riprese, compimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero riprese bellissime e dettagliate!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Alberto,
ho visto quella evoluzione ma non ho potuto riprenderla causa il forte vento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti per il documentario... davvero... :!:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Miii... non ci posso creedereee.
Bellissima l'animazione. Un documento spettacolare :shock:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Alby :)
oggi pomeriggio spero di avere finito con le gambe della montatura così provo a riprendere anche io :D
a sproposito....ho visto che stasera intorno alle 21 ci viene a trovare la ISS :idea:
che ne dici ?????? sei libero ???? sei già mangiato a quell'ora ??? ci sentiamo dopo !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
SYD ha scritto:

a sproposito....ho visto che stasera intorno alle 21 ci viene a trovare la ISS

dovrebbe essere verso le 19.50... in direzione cefeo -->orsa minore
alle 19.50.20 secondi è esattamente vicino a Pherkad ( orsa minore) ..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fenomenale!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! :oops:

Mi rimane la curiosità a proposito del punto indicato dalla freccia.
A me pare che tutto fuoriesca da lì (ancora all'interno del disco solare) è poi diventi più visible in quanto deborda visualmente dal disco solare.
Qualcuno esperto di atività solare conferma?

Mi piacerebbe riuscire a stabilizzare ancora di più l'immagine ma un oggetto costituito da una fetta di disco bianco le cui uniche caratteristiche mutano nel tempo sia per le evoluzioni che per il seeing è tra le più difficili da stabilizzare che mi siano mai capitate.

A proposito di ISS (@SYD):
vista la difficoltà estrema nel centrare il sensore della DMK in questi giorni ho provato con la Canon 400 ed è mooolto più facile tenerla centrata (per la precisione 21 volte più facile :mrgreen: mentre se fosse un sensore a pieno formato sarebbe 50 volte più facile della DMK :shock: ).
Peccato che non riesca mai ad avere una messa a fuoco perfetta, o così sembra, nonostante la maschera maschera di bahtinov e un un blocco specchio artigianale.
Inoltre la Canon è più rumorosa della DMK e ha i pixel più grandi rimpicciolendo così la scala dell'immagine.
Il passaggio di stasera è a 31° di altezza e il punto di massima vicinanza è 630 Km: nulla di veramente interessante almeno per cercare di catturare una bella immagine.
Senz'altro un tentativo lo farò ma più che altro a livello di test e allenamento!

A dopo e ciao a tutti!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010