1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Sempre dall'ottima serata del 24, vi mando la scheda marziana, direi il mio miglior risultato di questa stagione, finalmente il 41cm Giacometti ha potuto esprimersi bene.
Si tratta del lato meno entusiasmante del pianeta, comunque c'e' Solis Lacus a ravvivare la scena.
Per l'rgb ho usato ben 3000 frames su 7700 per canale, mentre l'ir sono 6000/13000!

Alle prossime

Cieli sereni

Tiziano


Allegati:
20100224_2003_oliv.jpg
20100224_2003_oliv.jpg [ 152.41 KiB | Osservato 1073 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 1:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ueeeee .... Ottimo lavoro Tiziano :lol: :lol: :lol: finalmente il buon seeing a fatto lavorare con soddisfazione il 410 mm, bella immagine di nuovo complimenti!!!!!
Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un gran bel Marte, Tiziano :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Dettagliato, ben elaborato, con effetto tridimensionale, tonalità impeccabile, niente rumore ........ non ci sono commenti da fare.......................!!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano!
Una delle più belle immagini di Marte...se non altro per la sua splendida tridimensionalità e, come ha anche scritto Giovanni, l'assenza di rumore e perfetto bilanciamento cromatico.
Noto il doppio bordo inevitabile. Ma quello purtroppo bisogna tenerselo :wink:

La cosa che mi sconcerta un pò è la differenza con l'immagine di Vittorio. Nel senso che sembra un seeing completamente diverso. Con un seeing, anche se da voi non descritto, così alto la differenza non dovrebbe essere così tanta nella qualità delle immagini. Il 272mm di Vittorio è ben corretto e dovrebbe regalare immagini ottime con il seeing di quella sera. L'unica spiegazione è forse un calo di punte qualitative nei minuti che vi hanno separato nella ripresa. Se guardi il tuo IR delle 20:30 ed il suo delle 20:40 c'è davvero uno stacco di almeno due punti di seeing. E' ovvio che il tuo 41cm fa molta differenza però quello che cerco di dire è che l'immagine di Vittorio non è all'altezza di un ottimo seeing! Penso che lui non abbia avuto, in quel determinato momento, le punte che hai avuto tu.
A parità totale di ottimo seeing, il tuo tele senza dubbio risolve più dettagli, più dinamica....insomma immagine molto più definita e contrastata. Ma anche un buon 272mm deve dare una buona immagine. Sembra che lui abbia avuto un 5-6/10 non di più...

Questo per parlare ovviamente...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte Grazie a Fausto, Danz e Raf per i commenti.
Per quanto riguarda la differenza con le immagini di Vittorio, credo la spiegazione sia dovuta alla camera di ripresa e forse una collimazione non eccellente. :?: I telescopi sono a meno di 2 metri di distanza e quindi le condizioni di seeing erano le stesse.
Con la Lumen avevo a disposizione un gran numero di frames, oltre 7700 per canale, mentre Vittorio molti meno (e + rumorosi).
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente lo trovo un ottimo marte,la cosa che più mi piace è la visione delle nubi nell'rgb ,x quanto riguarda l'ir prova a lavorare con UM con raggio più piccolo,secondo me risolveresti un po' di più.
spero di poterti venire a trovare presto e provare il bestione!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Tiziano. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Molte Grazie a Fausto, Danz e Raf per i commenti.
Per quanto riguarda la differenza con le immagini di Vittorio, credo la spiegazione sia dovuta alla camera di ripresa e forse una collimazione non eccellente. :?: I telescopi sono a meno di 2 metri di distanza e quindi le condizioni di seeing erano le stesse.
Con la Lumen avevo a disposizione un gran numero di frames, oltre 7700 per canale, mentre Vittorio molti meno (e + rumorosi).
Ciao
Tiziano


Tiziano concordo con la collimazione e forse la meno quantità dei frames. Tuttavia non sono tanto convinto che sia un problema di ccd! Comunque Vittorio aveva un numero di frames sufficientemente alto presumo anche se non uguale al tuo. Se guardi il Marte di Daniele Gasparri fatto con la vesta ti rendi conto che non è quella ad essere così determinante!
Presumo la collimazione oppure momenti di instabilità.
Comunque di nuovo un plauso alla tua egregia immagine.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 24/02 - Soiano
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, non puoi prendee ad esempio l'immagine di Gasparri con la Vesta, in quanto lui ha usato un processing molto spinto e diverso dal nostro. Se vedi il risultato mio e di altri sul filmato di Daniele te ne rendi conto.
Il tele di Vittorio e' comunque ottimo e l'aveva collimato col laser, quindi era senz'altro molto vicino anche come collimazione.
Ritengo dunque che la causa principale sia proprio nella camera di ripresa.

Grazie ancora per i complimenti e Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010