1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto anch'io la mia scheda marziana ripresa in concomitanza con Tiziano, con il newton da 272mm a circa 9.500 mm di focale equivalente e la mia vesta pro b/n. I frame sommati son stati 1200 per l'rgb e 1500 per l' ir, elaborazione iris unsharp, calibrazione colori, e ritocco con pain shop. La serata secondo me non era propio eccelsa a differenza del parere di Tiziano, ma sicuramente meglio del solito, l'abitudine ad un cess... seeing di routine :lol: , potrebbe sovrastimare le condizioni, appena si becca una serata migliore :wink:.
Cmq bella serata in compagnia, nell'attesa di qualcosa di ancora meglio.


Allegati:
Mars_20100224_2026_amad (2).jpg
Mars_20100224_2026_amad (2).jpg [ 46.05 KiB | Osservato 665 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto l'immagine, peccato solo per l'alone attorno al pianeta, ma nel complesso resta una ripresa davvero di alto livello!

Io un Marte così posso solo sognarlo, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio!
Apprezzo molto la tua descrizione della serata perchè è proprio quello che ho pensato anch'io.
Infatti la tua immagine è buona e dettagliata ma decisamente diversa da quella di Tiziano.
Se guardi anche tu per esempio il tuo IR delle 20:40 ed il suo delle 20:30, noterai che avete avuto, presumibilmente, punte diverse di seeing.
Mi spiego meglio: se il seeing fosse stato ottimo per entrambi, tu sicuramente sfornavi un'immagine molto più definita di quella che hai postato. Ovviamente rimaneva "inferiore" ai 14cm che ti separano da Tiziano, ma questo per un fatto meramente oggettivo. Però ho visto immagini dal tuo tele ben diverse!!!
A parte queste cose, giusto per fare due chiacchere, è già cosa bella che avete beccato una discreta/buona serata. Io sono immerso nelle nubi, nella pioggia, nel vento e checcazzzzzzzzzz!!!!! Manco più la luna. Già aspetto un mese per riprendere e poi...pioggia ed allerte dalla protezione civile!!!
Buona scheda comunque.
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo con te Raf, però la differenza tra le due riprese la fa anche in maniera marcata le diverse camere di ripresa: lumenera contro Vesta. Con la lume Tiziano riesce a fare uno stacking con un gran numero maggiore di frames: 3,000 e 6.000 :shock: con dinamica di 12bit contro i miei 1200 e 1500 con dinamica a 8bit!! Diciamo che anche per me sarebbe il caso di cambiare camera :roll: , per tenere il passo con gli altri.

Ciao
Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Sono daccordo con te Raf, però la differenza tra le due riprese la fa anche in maniera marcata le diverse camere di ripresa: lumenera contro Vesta. Con la lume Tiziano riesce a fare uno stacking con un gran numero maggiore di frames: 3,000 e 6.000 :shock: con dinamica di 12bit contro i miei 1200 e 1500 con dinamica a 8bit!! Diciamo che anche per me sarebbe il caso di cambiare camera :roll: , per tenere il passo con gli altri.

Ciao
Vittorio A.


Vitto se guardi l'ultimo Marte di Daniele Gasparri ti renderai conto che con 1200 frames la vesta va bene! Il sensore è il medesimo anche se ovviamente nella lume non ha files compressi.
Forse ha giocato un ruolo determinante anche la collimazione, come accennava Tiziano.
Comunque ti invidio lo stesso dato che io non ho fatto manco un'immagine.
Bravo comunque!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, il sensore è uguale, e Gasparri con 1200 frames è riuscito a tirar fuori tanta roba, anche se per i miei gusti, la sua elaborazione è stata molto ma molto pesante rispetto alla mia. Uso solo la maschera sfuocata di iris ed un leggero wavelet e niente più senza insistere più di tanto. I particolari che vedi sono quelli ripresi senza esasperarli più di tanto, tra l'altro come diceva Tiziano, si tratta del lato meno entusiasmante del pianeta.
Ciao

Vittorio A.

Raf ha scritto:


Vitto se guardi l'ultimo Marte di Daniele Gasparri ti renderai conto che con 1200 frames la vesta va bene! Il sensore è il medesimo anche se ovviamente nella lume non ha files compressi.
Forse ha giocato un ruolo determinante anche la collimazione, come accennava Tiziano.
Comunque ti invidio lo stesso dato che io non ho fatto manco un'immagine.
Bravo comunque!!!
Raf[/quote]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, scheda del 24/02
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Vero, il sensore è uguale, e Gasparri con 1200 frames è riuscito a tirar fuori tanta roba, anche se per i miei gusti, la sua elaborazione è stata molto ma molto pesante rispetto alla mia. Uso solo la maschera sfuocata di iris ed un leggero wavelet e niente più senza insistere più di tanto. I particolari che vedi sono quelli ripresi senza esasperarli più di tanto, tra l'altro come diceva Tiziano, si tratta del lato meno entusiasmante del pianeta.
Ciao

Vittorio A.


Quoto in pieno il tuo metodo nel senso che anch'io faccio così....soprattutto sulla luna! Um e pochissimo altro.
Forse invidio anche i metodi di Daniele visto che non li conosco ed è riuscito tuttavia a tirar fuori davvero dettagli incredibili tralasciando completamente il rumore.
Sono del parere che meno filtri si usano e meglio è...del resto come sai benissimo se becchi un filmato eccezionale devi solo applicargli un pò di maschera e basta!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010