1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altra cometa, altra esplosione!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa però ha esplosioni "periodiche". Ogni tanto, diciamo un paio di volte l'hanno, ha dei improvvisi otburst facendola diventare di circa dodicesima magnitudine quando normalmente e di 16/17. ha un'orbita quasi circolare poco più distante da Giove. Si pensa abbia un nucleo molto grosso quasi a livello della Hall-Bopp.
Questa volta, ai primi di febbraio, ha fatto un bel botto superando di slancio la 11. Quando ha un aumento repentino i primissimi giorni ha spesso un aspetto a spirale o comunque una chioma molto asimmetrica e molto condensata. poi la polvere si allonta e ridiventa comee prima.
Questa è sta rirpesa la sera dell'8 Febbraio purtroppo con le nuvole che stavano arrivando e su 30 immagini da 120sec ne ho dovute scartare ben 17!
Quindi è la mediana di 13x120s (26m) con un fondo cielo non porprio limpidissimo visto comunque la presenza di veli. Sempre fatta con il 369mm di frasso Sabino e CCD FLI1301 (1".31/pixel e 22'.4x28'.2 nord in alto est a sinistra) senza filtri. Riscalata in modo logartmico e applicato un DDP con astroart:
http://img214.imageshack.us/img214/5431 ... median.jpg

Qui applicando un filtro LS (Larson-Sekanina), sempre con astroart, adatto per mettere in evidenza getti che escono dal nucleo o la rotazione del nucleo stesso:
http://img696.imageshack.us/img696/5431 ... median.jpg
Come vedete ci sono 3 getti che sull'originale non si vedono e che il filtro mette ben in risalto, segno di fuoriuscita di materiale e tra l'altro del nucleo in rotazione (visto l'effetto a spirale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altra cometa, altra esplosione!
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura! L'hai fatto tu??? Che spettacolare! Complimenti!!! :shock: :shock: :shock:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010