1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri sera pensavo sarebbe stata la giusta serata per inaugurare le mie riprese di Marte con il mio Celestron C8, e così mi sono recato ancora una volta a casa dell'amico Corrado di Noto.

L'intenzione era quella di fare molto di più: non solo collimare lo strumento e realizzare la prima ripresa in tricomia con la DMK31, oltre a qualche video a colori con la solita WebCam Vesta, ma purtroppo il cielo ha iniziato ben preso a coprirsi, prima con un'insistente velatura, poi tramutatasi in vere e proprie nubi.

Quel che ne è uscito è stata quindi una serata difficile da gestire, con scarsissima trasparenza, un Marte molto affievolito nella sua luminosità, e alla fine della fiera ho potuto realizzare molto meno di quello che speravo.

Tutto ciò in un contesto di seeing medio-buono, in quanto ad una prima occhiata in visuale, il pianeta appariva molto fermo e stabile, con dettagli incredibili già a 200x, che mai prima avevo ammirato così bene e distintamente! Calotta polare in gran spolvero, con tutta la zona scura intorno, e nell'emisfero sud il mare Cimmerium che faceva bella mostra di se, evidentissimo, accompagnando il sorgere della Syrtis Major, sull'Ovest del pianeta.

Così dopo aver collimato il C8 in maniera che ritenevamo più che adeguata (anche se poi qualche dubbio m'è sorto), ho iniziato a riprendere Marte con la WebCam Vesta e Filtro IR CUT.
Ho effettuato 3 video: uno a 4mt con Barlow 2x, uno a 6mt con Barlow 3x e l'ultimo a 8mt con Barlow 4x.
Poi il cielo ha iniziato a coprirsi irrimediabilmente e i buoni propositi di riprendere con la DMK31 in tricomia, sono andati a farsi benedire.

Quel che resta della serata dunque, sono queste tre composizioni di immagini che ho realizzato oggi, elaborando i video acquisiti. Sono abbastanza contento del risultato, perchè è la prima volta che usavo (e collimavo) il C8 per riprendere il Pianeta Rosso.

Ciò nonostante penso che la strada sia ancora veramente lunga, e anche in salita per me, in quanto i miei Marte sono lontani anni luce da quanto di più bello si vede in questo forum.

In tal senso vi chiedo di non avere pietà nei vostri commenti, perchè me ne rendo perfettamente conto da solo, di come queste mie riprese non siano assolutamente perfette e all'altezza di quanto si vede qui dentro!
Nonostante ciò, comunque, non ci penso proprio ad arrendermi; spero pian piano di migliorare sempre più e di arrivare a livelli di decenza, quanto meno in tempi non millenari eheh!! :-)

Detto questo, eccovi le mie immagini. I dettagli tecnici li trovate all'interno delle stesse.

Cieli sereni!


Allegati:
Commento file: Composizione delle ore 21.26TU
martecomposizione2126TU(jpg).jpg
martecomposizione2126TU(jpg).jpg [ 187.45 KiB | Osservato 1227 volte ]
Commento file: Composizione delle ore 21.37TU
MarteComposizione2137(jpg).jpg
MarteComposizione2137(jpg).jpg [ 124.44 KiB | Osservato 1227 volte ]
Commento file: Composizione delle ore 22.01TU
MarteComposizione2201TU(jpg).jpg
MarteComposizione2201TU(jpg).jpg [ 133.33 KiB | Osservato 1227 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, buona prova, ma c'è da lavorarci su :wink:
Prima di commentare i lavori che hai realizzato, vorrei, però, vedere almeno uno dei video da cui sei partito, perchè a mio avviso continua ad esserci qualcosa che non quadra (rispetto al 7/10 dichiarato intendo) ...
Aspetto tue notizie :)
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo!

Eh si, c'è davvero di che lavorarci su, sono perfettamente d'accordo :mrgreen:

Ora carico qualche video su DropBox e poi vi posto i link....

Ecco il link per scaricare il video con Barlow 4x (guadagno alto per velatura sempre più insistente...)

http://dl.dropbox.com/u/2820677/marte13febbraio4x.avi


Questo è il link del video con Barlow 2x a 4mt di focale...

http://dl.dropbox.com/u/2820677/marte13febbraio2x.avi

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Credo ci siano delle opinioni molto contrastanti per quanto riguarda la stima del seeing :personalmente mi attengo alla scala animata del Pickering sul sito di Damian Peach ....Matteo ha ragione
quello che noto è che in 3x e 4x nell'elaborare c'è una prevalenza di blu dove non dovrebbe esserci la prima mi sembra già consona ad un 8" ben dettagliata ma vedendo il raw credo il il tuo seeing si aggirasse intorno 5/10

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto probabile che il seeing io l'abbia sovrastimato....in più ci mettiamo tubo non acclimatato e collimazione sicuramente non precisissima....ed ecco che il quadro si completa da se!!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre scusami per ieri sera, ma ho avuto un contrattempo :wink:

Ho appena finito un'elaborazione "rozza" del filmato a 8metri, giusto per capire a cosa conduceva quel video.

Innanzitutto, credo che eri a valori di ADU un tantino bassi, hai una dinamica ridotta (non si riesce ad estrarre una buona quantità di dettagli, prima che compaia ruomre), almeno ho questa impressione, qualcuno mi corregga se sbaglio, così eventualmente posto il raw che ho ottenuto e se ne parla :wink:
In sostanza, data la scarsa trasparenza, la velatura di cui parlavi, ti conviene non spingere troppo la focale, od al massimo provare con la dmk che è più sensibile e meno rumorosa, per vedere cosa succede.
Io facevo il tuo stesso errore e Antonello mi diede queste dritte; al massimo applichi un resize, ingrandendo...

Altra cosa, il seeing credo sia sovrastimato ad occhio, ovviamente come dicevamo ieri sera e come suggeriva anche Phoenix, servirebbe usare la scala pickering in visuale, effettuare una stima dal video che hai postato è approssimativo...

Infine, e per questo magari ci sentiamo in serata- o qui o su msn- è da rivedere anche l'elaborazione, troppo marcata a mio avviso :wink:

A stasera

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DANZI!
MOLLA LA VESTA!!! FORZA DANZI! MOLLA LA VESTA!!!
:)

Scherzi a parte, secondo me stai già cominciando a ingranare, ma devi osare di più. Ovvero buttare la vesta e usare la dmk (guarda che tra poco Marte se ne va e ti mangerai le mani a non averla usata in queste serate si seeing "clemente").

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:

Innanzitutto, credo che eri a valori di ADU un tantino bassi, hai una dinamica ridotta (non si riesce ad estrarre una buona quantità di dettagli, prima che compaia ruomre), almeno ho questa impressione, qualcuno mi corregga se sbaglio, così eventualmente posto il raw che ho ottenuto e se ne parla :wink:
In sostanza, data la scarsa trasparenza, la velatura di cui parlavi, ti conviene non spingere troppo la focale, od al massimo provare con la dmk che è più sensibile e meno rumorosa, per vedere cosa succede.
Io facevo il tuo stesso errore e Antonello mi diede queste dritte; al massimo applichi un resize, ingrandendo...

Altra cosa, il seeing credo sia sovrastimato ad occhio, ovviamente come dicevamo ieri sera e come suggeriva anche Phoenix, servirebbe usare la scala pickering in visuale, effettuare una stima dal video che hai postato è approssimativo...

Infine, e per questo magari ci sentiamo in serata- o qui o su msn- è da rivedere anche l'elaborazione, troppo marcata a mio avviso :wink:

A stasera

Matteo


Ciao Matteo!

Si effettivamente hai ragione, ho riprese quel video ad ADU troppo bassi, ma purtroppo la velatura era fin troppo insistente e la situazione in peggioramento (trasparenza quindi sempre peggiore) e non sono riuscito a fare meglio...

Quel che non mi spiego bene è come mai i Marte ripresi a 4/6mt di focale appaiano meno dettagliati di quello a 8mt; insomma personalmente delle mie 3 riprese preferisco proprio l'ultima!

Cita:
DANZI!
MOLLA LA VESTA!!! FORZA DANZI! MOLLA LA VESTA!!!
:)

Scherzi a parte, secondo me stai già cominciando a ingranare, ma devi osare di più. Ovvero buttare la vesta e usare la dmk (guarda che tra poco Marte se ne va e ti mangerai le mani a non averla usata in queste serate si seeing "clemente").


Eh, qui Pilolli hai proprio ragione!!
E' quello che voglio fare e vorrei pian piano prendere confidenza con la nuova camera, e soppiantare quindi la Vesta...speriamo di avere almeno un altro paio di buone serate entro fine mese...

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi,
prima ti abbiamo rotto perchè dovevi usare il C8 e lasciare stare il Mak, ora come dice giustamente Giancarlo ci troviamo di nuovo a romperti le scatole per usare la DMK e non la web.
Insomma prima o poi ti romperai pure tu, no? :D
Comunque bel lavoro e sempre in crescendo.
Preferisco la versione a f/4000 perchè meglio bilanciata cromaticamente parlando, per quanto riguarda i colori "falsati" sono d'accordo con Fabrizio sul blu! ;)
Bravo comunque!
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danzi!!!
E' comunque un risultato soddisfacente...pensa che io non riesco proprio a farla la tricromia.
Questo per dirti che per fare tricromie occorre un buon seeing soprattutto nella stabilità. E' dura riprendere i vari canali con pochissimi frames a disposizione.
E qui capirete tutti il mio problema: causa un micro-seeing particolarmente traballante a causa di brezze montane, perturbazioni dovute al mare, ed altri fattori io purtroppo da casa mia riesco sempre a salvare circa 90-100 frames su circa 1400-1500 frames acquisiti. Capisci quindi che sulla luna riesco a cavarmela dato che anche 100 frames sono più che sufficienti per una buona immagine. Ma se sommo 100 frames per canale nei pianeti bhe....sarebbe solo rumore!!!!
Quindi il concetto Vesta-pro potrebbe pure starci proprio perchè essendo a colori riesci a scegliere più frames per ogni canale avendo più tempo a disposizione. Tuttavia la sua compressione non ti aiuta. Quindi per casa mia io ho ripiegato con una DFK a colori, che tra l'altro metterò pure in vendita!
A mio avviso quindi nei casi come i miei, è un'ottima soluzione un ccd a colori non compresso che riesca a "regalare" più frames da sommare.
Poi nelle serate davvero "SI" puoi tranquillamente divertirti con la tricromia e l'ottima DMK31!
Buon inizio e continua così.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010