1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ripresa di venerdì notte, stavolta mi son ricordato di mettere l'ircut davanti alla dbk e infatti si vede anche una formazione nuvolosa.
;)
Allegato:
Marte_OK_2010_02_11.jpg
Marte_OK_2010_02_11.jpg [ 186.99 KiB | Osservato 1138 volte ]


Devo evidentemente ancora rifinire la tecnica di elaborazione, ma il risultato non mi dispiace.
Ha forse un aspetto molto "tondeggiante" rispetto alla media che si vede sul forum e non so se sia un bene o un male. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 2:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tondeggiante non so cosa intendi, però bisogna chiamare a Mr. Winjupos e dirgli di aggiornare le mappe marziane! :D Dalle tue immagini pare che qualche dettaglio sia cambiato. (seeing? allineamento?)
Belli i colori, complimenti al filtro.
Se continui così diventi pure bravo su Marte! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran Marte anche questo, Pilolli!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima riprese, ed elaborazione. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel dettaglio, complimenti.

Domanda tecnica: il fatto che hellas si intraveda a mala pena a cosa è dovuto? Ai filtri? All'elaborazione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi piace !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti. :)
Ho ricontrollato i dettagli, Davide, alcuni sono più tenui, altri più evidenti, ma di dettagli artefatti ne noto proprio pochi (e non so neanche quanto artefatti). C'era qualcosa in particolare che non ti convinceva?

kappotto ha scritto:
Bel dettaglio, complimenti.

Domanda tecnica: il fatto che hellas si intraveda a mala pena a cosa è dovuto? Ai filtri? All'elaborazione?

Ciao Kap. Grazie per la domanda. Risposta tecnica: boh! :)
Scherzi a parte, Hellas è un po' particolare rispetto a come ce la presenta Winjupos. Non dimentichiamo che Marte non è come come Luna. E' un pianeta vivo, tutto sommato, anche se magari non proprio in grande forma. :)
Al centro di hellas, in particolare, c'è una formazione scura che incasina le cose (scusate se uso gergo tecnico). Non riesco ancora a elaborare molto chiaramente verso i bordi del pianeta, e il tu appunto mi farà da sprone per provarci. Comunque, stavolta, oltre alla posizione decentrata, potrebbe esserci anche una formazione nuvolosa a complicare le cose. Oltre a quella evidente sul bordo est, infatti, ce n'è un'altra che non sono riuscito a far risaltare molto a sud, a fianco di Hellas e magari qualcosa di quella formazione è andata a coprire anche la pianura in oggetto, complicando la ripresa ancora un po'. :)
Se qualcuno ha altre idee a proposito, sarei curioso di sentirle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!! secondo me hai fatto un lavoro davvero perfetto!!
immagine contrastata e veramente morbida!!
beato te che sei riuscito a tirarlo fuori tondo,io con questo seeng(da galera) in questi giorni ho tirato fuori solo inmmagini impastate :oops: !!
davvero complimenti,ottimo lavoro!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli,
mi unisco ai giudizi positivi dell'immagine, veramente gradevole.
Per quanto riguarda la domanda di Kappotto non potrebbe essere che si sta sviluppando una tempesta di polvere in Hellas in questo periodo?
A quanto mi risulta molte delle tempeste di polvere che infestano periodicamente Marte si originano proprio in questa zona.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilo ottimo risultato!!!!!
Ciò nonostante il blu mi sembra sempre molto simile agli altri.......
Per il resto direi che i dettagli acquisiti sono davvero tanti.
Per essere all'inizio sembra più un risultato da esperto nell'hi-res planetaria!
Forse avrei ridotto un pò il fattore nell'UM...mi sembra un pelino spinto nella granulosità...ma questo per trovare giusto il pelo nell'uovo....forse l'invidia sai com'è!
Ottimo risultato supermod!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010