1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riprendere marte
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

marte mi appare come in foto allegata, a f50 col sc8.

dove sbaglio? perchè vedo un pallozzo bianco?

grazie!


Allegati:
marte-irpass.jpg
marte-irpass.jpg [ 98.5 KiB | Osservato 1228 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao!

Ti rispondo da neofita (soprattutto in quanto a marte :oops: ) quindi ti premetto che potrei sbagliare.... :roll:
Questa ripresa mi sembra un pò sovraesposta. ...quasi stentavo a riconoscerlo come Marte. Comunque, prova a cambiare i settaggi di esposizione e nel frattempo regola il fuocheggio. A proposito potrebbe anche essere quello il problema!!
Ti volevo dire inoltre che ho avuto un problema analogo quest'estate con Giove e ho risolto qui sul forum. Ecco il post: viewtopic.php?f=17&t=42025
Per il resto lascio a chi ne sa di più... :D

Facci sapere!!

Cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non e' che sbagli a... fare un solo scatto invece che una ripresa? Qualche dettaglio nonostante tutto c'e' mi pare. Ed e' un singolo fotogramma no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 13:59
Messaggi: 7
ma usi un filtro irpass con la camera LPI? mi sembra di capirlo dal nome del file..

_________________
Intes MK67 su Vixen GP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte.

Si, ho usato il filtro irpass della baader nel tentativo di contenere il seeing.

Ho fatto una ripresa, ho meglio circa 6 min. di bitmap con envisage, da sommare successivamente, però data la qualità di partenza non mi aspetto granchè.

Per l'esposizione mi sono attenuto al criterio di non saturare i pixel.

per la focheggiatura ho usato il metodo della messa a fuoco su una stella vicina.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso Envisage solo per autoguidare, non ci ho neanche mai provato ad usarlo per fare stack, pensa. E' che leggevo di soli 4 fotogrammi nella schermata allora ho fatto la domanda banale.

Quindi questa foto e' lo stack di quanti fotogrammi?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Quindi questa foto e' lo stack di quanti fotogrammi?


Ciao, nessuno stack, è uno screenshoot di envisage durante la ripresa delle immagini.
il risultato finale si vede in un'altra scheda, ma è pessimo anche perchè c'era un pò di vento che faceva traballare il tutto.
Quello che non capisco è perchè non vedo nessun colore, riesco solo ad intuire qualche blando macrodettaglio di albedo.

Ovvero, per arrivare a foto a f50 con un c8 come quelle che vedo in questo forum, le immagini di partenza mostrano gia dei dettagli e dei colori superficiali o è tutto frutto dello stack?

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, credo che l'errore di fondo sia l'accoppiamento di un filtro ir pass, che mangia molta luce, con una camera per giunta a colori e di quel tipo. Inoltre f50 con ir pass su un c8 è troppo, a suo tempo io avevo un drastico abbassamento di luminosità già a f20 con quel diametro. Ovviamente puoi ridurre il tempo di esposizione, ed invece di avere frame rate di 15 -30 fps ti accontenti di meno, come 5 fps, ma così non congeli il seeing neanche lontanamente.
Inoltre sei parecchio fuori fuoco.
Comunque quando riprendi il filmato i dettagli su marte li vedi eccome, certo dopo lo stacking ancora di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal, io ti rispondo da neofita, immaginando che sto parlando ad un neofita.
A me pare di capire che sono pochi fotogrammi messi in stack. Normalmente se ne usano i migliori 400 da 2000 fotogrammi, tanto per sparare cifre puramente indicative.
Ti posso parlare di Giove: il mio miglior singolo fotogramma non mostra praticamente nulla, accenni di bande. Lo stack aumenta il rapporto segnale/rumore ma non mi vengono fuori tanti dettagli. E' nell'usare i wavelet che sbucano fuori un po' di dettagli, non prima.
Dopodiche' magari c'e' anche ulteriore elaborazione (tipo Photoshop) ma io non la conosco.

Ripeto, a me pare di vedere qualche accenno di dettaglio ai poli... per essere un singolo fotogramma (o stack di pochi) magari non e' malaccio, almeno per iniziare. E' pur sempre Marte!!

Hai mai provato Giove? Cosi' almeno capisci un po' le prestazioni del tuo tele e... quelle tue di elaborazione:wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprendere marte
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 13:59
Messaggi: 7
ciao,
a proposito di ir/pass più LPI: il problema è che la camera essendo molto sensibile sull'infrarosso ha un filtro ir/block davanti al sensore che lascia passare molto poco di quelle frequenze..

in pratica credo che usando un filtro ir/pass più un filtro ir/block i tempi di esposizione si allunghino moltissimo..

prova a vedere questo link, il tizio ha eliminato il filtro della camera..

http://www.vreh.com/optics/lpi-ir.htm
http://www.vreh.com/optics/lpi-light.htm

_________________
Intes MK67 su Vixen GP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010