1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Finalmente ieri sera è capitata la serata buona, che da molto tempo aspettavo!!
Molto freddo, ma cielo limpido e sereno come solo d'inverno può essere, e così, nonostante nuvole in arrivo da ovest (guardando il satellite), sono andato dall'amico Corrado di Noto per riprendere finalmente il mio primo vero Marte!!

Devo dire che è stata una serata splendida, pensavamo di avere un paio d'ore prima del sopraggiungere delle nubi, che dal sat sembravano correre velocemente...ed invece il cielo è rimasto sereno fino alla mezzanotte e oltre, permettendoci di fare una marea di riprese e di sperimentare anche cose nuove, per me, come la DMK31!!

Per l'occasione ho utilizzato però il Mak127, lasciando a casa il C8 che mi lascia forti perplessità sulla propria collimazione...ho preferito andare sul sicuro con uno strumento a puntino, senza perdere tempo con uno da sistemare, in una serata in cui pensavo di avere poco tempo a disposizione!!

Così sono riuscito a portare a casa quasi 15gb di video, che oggi inizierò pazientemente a lavorare....ho utilizzato sia la Vesta, a colori, con focali di 3mt e 4,5mt, e poi sono passato anche alla DMK31, senza tricomia limitandomi quindi alle riprese in bianco e nero, utilizzando una focale di 4,5mt (barlow 3x) e addirittura 6mt (barlow 4x).

Quello che mi ha sorpreso è stato notare come con la DMK31 si possa spingere la focale dove prima era impensabile con la vesta...la sua notevole sensibilità aiuta non poco in tal senso...non oso immaginare col C8 a puntino e con Giove cosa possa venir fuori!!

Le immagini della DMK (i video grezzi) mostravano in maniera molto più netta l'evidentissima Syrtis Major...veramente stupenda, ma anche nei video a colori con la Vesta essa era ben visibile...

Insomma speriamo bene, oggi mi metto al lavoro, poi pian piano inizierò a postare i miei risultati!!

Cieli sereni a tutti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande! Adesso puoi sbizzarrirti con l'elaborazione! :)

Danziger ha scritto:
Ciao ragazzi!!
Così sono riuscito a portare a casa quasi 15gb di video,

15gb su Marte? Caspita!
Ma hai usato il roi con la dmk?

Cita:
Quello che mi ha sorpreso è stato notare come con la DMK31 si possa spingere la focale dove prima era impensabile con la vesta...la sua notevole sensibilità aiuta non poco in tal senso...non oso immaginare col C8 a puntino e con Giove cosa possa venir fuori!!

mmm queste tue parole mi lasciano pensare che tu non abbia usato filtri mentre riprendevi in bianco e nero. Neanche uno... Questo purtroppo non è bene. Con Marte così alto, il danno è limitato, ma se riprendi qualcosa di basso, il filtro colorato (di solito rosso, ma dipende da cosa vuoi riprendere) serve sempre non tanto per fare la tricromia quanto per eliminare l'effetto della diffrazione atmosferica.


Cita:
Insomma speriamo bene, oggi mi metto al lavoro, poi pian piano inizierò a postare i miei risultati!!



dai che siamo impazienti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pilolli!!

Scusa la domanda ignorante...cos'è il Roi??

Ho ripreso in bianco e nero, ma ho usato solo l'IR CUT!!


Ciao, non aspettatevi granchè!! :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' bello leggere tanto entusiasmo nel tuo post, e ti capisco bene perchè una notte serena è un vero e proprio dono del cielo di questi tempi.
Il roi è l'acronimo di Region Of Interest. Per farla breve è un'area che puoi selezionare all'interno del campo di ripresa. In pratica tu hai un campo di 1024 * 768 pixel con la dmk 31. Spesso sulla luna li sfrutti tutti per coprire quanto più campo ti è possibile. Nelle riprese planetarie è invece inutile un campo tanto vasto, anzi, può essere che se tieni un frame rate così alto a piena risoluzione potresti avere dei drop frames. Così si tende a ridurre l'area di ripresa allo stretto indispensabile per racchiudere il pianeta.
Il vantaggio è duplice: filmati molto meno pesanti, molto più rapidi da elaborare (allineamento e stacking), drop frames pari a 0 in pratica.
Infine anche per le riprese in b/n ti consiglio di usare un filtro, un ir cut oppure su marte molto bene va il filtro rosso del tuo set astronomik, che ovviamente è già "tagliato" con l'ir cut, soprattutto se riprendi con un riflettore che non è "puro", come un makstuv cassegrain o come un sct, che introducono un elemento di rifrazione, menisco o lastra correttrice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il prezioso consiglio Guido! La prossima volta vedrò di usare questo ROI, con le riprese planetarie, mentre appunto, come dici, sulla Luna è bene sfruttare tutta la dimensione del sensore della DMK31! :)

E' un'opzione facilmente accessibile e a portata di mano? Dove la trovo in IC Capture?

Ieri ho usato l'IR CUT, prossima volta voglio provare anche il rosso astronomik (che tra l'altro è già IR-Cutizzato)

ciao!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, penso che se hai usato l'IR-Cut l'effetto dovrebbe essere molto buono.
Anche se non ci sono prove conclamate (se ne era parlato in passato anche con mars in un topic) dovrebbe funzionare come da "filtro per diffrazione" per gli oggetti bassi.
Sono curioso, sbrigati! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo! Speriamo bene!

Oggi pomeriggio non lavoro, quindi mi metterò subito ad elaborare! Inizierò dalle riprese a colori con la Vesta, e a più corta focale...per poi fare quelle più spinte e infine quelle con la DMK! :)

ciao, a più tardi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Grazie per il prezioso consiglio Guido! La prossima volta vedrò di usare questo ROI, con le riprese planetarie, mentre appunto, come dici, sulla Luna è bene sfruttare tutta la dimensione del sensore della DMK31! :)

E' un'opzione facilmente accessibile e a portata di mano? Dove la trovo in IC Capture?

Ieri ho usato l'IR CUT, prossima volta voglio provare anche il rosso astronomik (che tra l'altro è già IR-Cutizzato)

ciao!! :wink:


Ora non ricordo il comando esatto, però se non erro c'è un quadratino con i lati rossi (in alto al centro del pannello del programma), cliccandoci ti si apre una finestra con le dimensioni in pixel e se sporti il cursore sull'area di ripresa e tieni premuto il tasto sinistro puoi selezionare l'area che ti interessa.

Se non lo trovi stasera provo a farti uno screen shot.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai Danzi coi gigabytes... nel senso che ci balli e... danzi pure! :mrgreen:
Dai, produci qualche elaborato... almeno tu!

Dico così perchè penso ad almeno mezzo TeraByte di cose che ho accantonato senza ancora decidermi ad elaborare...

Ci vorrebbe un automatismo per le cose seriali almeno!

Rimango allibito :shock: dal ROI... volete dire che col software originale si puo fare il ROI con la DMK?
Col mio software (ASTRO IIDC per altro eccellente su Mac) il ROI lo si puo fare con camere della Point Grey ma non con le Imaging Source e mi avevano anche spiegato il perchè...

Confermate?
Quanti giga risparmiati se si potesse.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Alberto!! :D

Mi metto subito al lavoro...finalmente sono a casa!! :)

Per quanto riguarda la DMK, ieri ha funzionato abbastanza bene, anche se effettivamente durante la registrazione ogni tanto si blocca il video e quindi alla fine acquisisce un pò di frames in meno rispetto a quanto dovrebbe...speriamo migliori col tempo...oppure spero che anche utilizzare il ROI possa aiutarmi in tal senso...velocizzando il trasferimento dei dati e quindi magari causando meno blocchi nella registrazione...

A dopo per le primissime immaginI! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010