1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ecco una serie di riprese effettuate in questo mese e mezzo. Il disco va progressivamente crescendo anche se si nota poco :( . La focale del mio telescopio, infatti, è di 1000mm (compresa la barlow 2x) e quindi Marte viene piuttosto piccolo. Per ovviare a questo ho ritagliato nell'immagine a largo campo il pianeta e quindi l'ho ingrandito. Possiedo una montatura eq1 non motorizzata e quindi Marte nel filmato corre da una parte all'altra del campo. Grazie a regixtax:D riesco comunque a sommare i frame la cui lunghezza è stata generalemente di una trentina di secondi. Ho provato a giocare con il programma Webcam control (WcCtrl) sui valori di esposizione, gamma, guadagno ecc..., ma non ho toccato il colore. A proposito di questo vi volevo chiedere. Che ne pensate dell'acquisto di un filtro IR-PASS? Ho visto qui sul forum diversi risultati soddisfacenti. Queste riprese sono fatte con l'IR-CUT.

Allegato:
Commento file: Esposizione 1/100, 5 fps
10 Dicembre 2009.jpg [1.76 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
Commento file: Esposizione 1/100,valori medi di gamma, luminosità, 5 fps
28 Dicembre 2009.jpg [1.93 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
Commento file: Esposizione 1/250, valori medi di gamma e di luminosità 5 fps
14 Gennaio.jpg
14 Gennaio.jpg [ 1.82 KiB | Osservato 519 volte ]

Allegato:
Commento file: Esposizione 1/250, 10 fps
19 Gennaio.jpg
19 Gennaio.jpg [ 1.96 KiB | Osservato 519 volte ]

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ciao Olympus!
Le immagini sono troppo piccole e non posso vederle meglio, magari postale con imageshack o postimage cosi non c'è bisogno di ridurle di risoluzione!



P.S credo che i moderatori sposteranno la discussione in "astrofotografia sistema solare"!




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 0:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
P.S credo che i moderatori sposteranno la discussione in "astrofotografia sistema solare"!


Credi bene! :D
Grazie Giancarlo per la segnalazione, sposto nella sezione più appropriata!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Di niente Matteo :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao! Ho provato con i due programmi ma la risoluzione rimane quella. E' proprio l'immagine che nasce piccola di suo!! Comunque, riuscite a dare, nonostante questo, un giudizio? Certo io ho zoomato un pò per capire cosa avevo ottenuto e se le notti passate al freddo avessero fruttato qualcosa di buono :D !
Ora provo ad ingrandirle io e a postarvele di nuovo.
Allegato:
10 Dicembre 2009_zoomed.jpg [1.76 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
28 Dicembre 2009_zoomed.jpg [1.92 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
14 Gennaio_zoomed.jpg
14 Gennaio_zoomed.jpg [ 1.83 KiB | Osservato 384 volte ]

Allegato:
19 Gennaio_zoomed.jpg
19 Gennaio_zoomed.jpg [ 1.95 KiB | Osservato 384 volte ]


Grazie e cieli sereni a tutti!!

P.S Forse la risoluzione non perdonerà!! :cry: Accontentatevi dei pixels!! :oops:

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao! Vi posto un'altra immagine ripresa la settimana scorsa. Putroppo la risoluzione è simile alle altre!! Forse, però, ho ottenuto un pò più di dettagli. Se riuscite a darne un giudizio nonostante le dimensioni fatemi sapere :D !!

Grazie e Cieli Sereni
Allegato:
Marte_forum.jpg
Marte_forum.jpg [ 5.49 KiB | Osservato 333 volte ]

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me ti devi comprare una barlow 5x 8)
la musica poi cambia di sicuro! è dura mettere a fuoco con un marte così piccolo,te lo dico perchè il mio tele di focale ha 750 e ci rinuncio con 2x,l'altro ieri ho sperimentato la cascata di barlow, 3x e 2x insieme,troppo buio per il mio 150mm ma qulache cosa sono riuscito a portare a casa :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspetta un attimo...non avevo visto che hai un 114/500...quindi la focale 1000 la raggiungi con la barlow 2x ? :roll: strano...non è che c'è anche una barlow fissa nel tele? :roll:
comunque secondo me per avere un 114 hai ottenuto già un bel risultato :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mese di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
SYD ha scritto:
aspetta un attimo...non avevo visto che hai un 114/500...quindi la focale 1000 la raggiungi con la barlow 2x ? :roll: strano...non è che c'è anche una barlow fissa nel tele?


Grazie della risposta!
Si i 100x li raggiungo con la semplice barlow 2x. Il tubo è un newton totalmente aperto (senza nessuna lente per capirci...) e non ci sono ostruzioni, lastre o lenti tra il secondario e l'oculare. Perciò non credo che ci possa una barlow integrata. Da quello che so le barlow integrate si mettono prevalentmente lì... :roll:.
Come soluzione alla scarsità di ingrandimenti avevo pensato al metodo della proiezione dell'oculare, ma con Marte che mi corre da una parte all'altra dello schermo credo che a ingrandimenti maggiori non riuscirei ad inseguirlo (già è un'impresa ora solo portarlo nel campo che richiede un allinemento perfetto tra webcam e cercatore:evil: ) o comunque non avrei un numero minimo di buoni frame per elaborare. :(

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010