1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posto questo Marte ripreso con ottimo seeing ma con scarsa trasparenza ,purtroppo......
è a 15 mt di foc ma ne ho una a 13 che sto terminando,spero vi piaccia.
ciao
Marco


Allegati:
20100124_0013_guid copia.jpg
20100124_0013_guid copia.jpg [ 150.75 KiB | Osservato 643 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il martedì 26 gennaio 2010, 22:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello, Marco. Ottimo il dettaglio sulle nuvole. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mannaggia Marco, sei il mio idolo planetario! Veramente stupendo!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto. Soprattutto i dettagli dell'atmosfera.
Complimenti.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Marco.
Mi piace un sacco l'evidenza dei dettagli di superficie e dell'atmosfera senza aver perso la "sfericità" del pianeta.

Per esempio ieri guardavo un Marte dell'amico Alan Friedman che, pur avendo avuto la fortuna di cogliere delle nuvole molto belle, secondo me questa volta ha un po' "appiattito" il pianeta mentre il tuo rimane ben sferico (sembra un bulbone oculare alieno!)
Per chi fosse interessato a capire cosa intendo, ecco l'immagine di Friedman
http://www.avertedimagination.com/img_pages/mars_20100122.html

Ora mi hai invogliato a studiare il meteo di Marte e quindi rivedere meglio le elaborazioni RGB perchè qualche volta mi è capitato di vedere alcuni eccessi di azzurro specie ai bordi che ho scambiato per errori di gain/gamma della ripresa nel BLU.
Ora li guarderei sotto un diverso punto di vista!
Si capisce che è la prima volta che smanetto su Marte eh?

Una domanda tecnica per capire meglio le focali: nel tuo post indichi 15mt di focale ma poi sull'immagine citi f20 su uno strumento da 25 centimetri (5 metri?) e qui forse mi sfugge qualcosa.
I calcoli che avevo effettuato sul mio prolungamento di focale relativo al C11 (basati sulla misurazione diretta dei pixel d'immagine rispetto alla focale nativa) mi avevano portato a 13 metri e, con la DMK31 avevo ottenuto una scala di immagine come questa che non ho scalato ma solo croppato:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=12048&mode=view

Paragonando le due immagini non so cosa pensare perchè la tua mi sembra piccola per i 15 metri (f.60?) ma grande per f.20 di un 10 pollici. (circa 5 metri).

Forse ho incasinato qualcosa... fammi sapere. :shock:

Già che ci siamo, sai le dimensioni del pixel della tua camera?

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un gran Marte!!!

Complimenti Marco :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel Marte Marco...
Secondo me, puoi, ottenere molto di piu'!!!!!!!..
Tira un po di piu' il Rosso!!!!!...e vedrai!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marco, my compliments :mrgreen:
Buona la risoluzione...probabilmente la poca trasparenza ha tolto un pelo di incisività nella scheda finale.
Tuttavia si vede che il seeing c'era ed ovviamente anche il tuo strumento!
Bel risultato :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Una domanda tecnica per capire meglio le focali: nel tuo post indichi 15mt di focale ma poi sull'immagine citi f20 su uno strumento da 25 centimetri (5 metri?) e qui forse mi sfugge qualcosa.

In attesa che risponda Marco, ti anticipo qualcosa che al massimo poi verrà confermata o smentita.
Mi sembra che Marco lavori di solito in proiezione da oculare. Il riferimento al tele da 25cm F/20 indica lo strumento usato (nel senso che è proprio un 25cm f/20, senza altre modifiche). Poi lui indica la focale alla quale ha lavorato ma non il rapporto. In altre parole, non c'è indicato nella schema il rapporto focale equivalente ma solo il rapporto focale nativo dello strumento.

Cita:
I calcoli che avevo effettuato sul mio prolungamento di focale relativo al C11 (basati sulla misurazione diretta dei pixel d'immagine rispetto alla focale nativa) mi avevano portato a 13 metri e, con la DMK31 avevo ottenuto una scala di immagine come questa che non ho scalato ma solo croppato:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=12048&mode=view

Paragonando le due immagini non so cosa pensare perchè la tua mi sembra piccola per i 15 metri (f.60?) ma grande per f.20 di un 10 pollici. (circa 5 metri).

Forse ho incasinato qualcosa... fammi sapere. :shock:

Già che ci siamo, sai le dimensioni del pixel della tua camera?

Ciao

Credo che tutto si risolva con l'indicazione della grandezza del pixel. La LU075 ha pixel da 7.4 micron. Decisamente più grandi di quelli della dmk31.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Molto bella Marco.
Mi piace un sacco l'evidenza dei dettagli di superficie e dell'atmosfera senza aver perso la "sfericità" del pianeta.

Per esempio ieri guardavo un Marte dell'amico Alan Friedman che, pur avendo avuto la fortuna di cogliere delle nuvole molto belle, secondo me questa volta ha un po' "appiattito" il pianeta mentre il tuo rimane ben sferico (sembra un bulbone oculare alieno!)
Per chi fosse interessato a capire cosa intendo, ecco l'immagine di Friedman
http://www.avertedimagination.com/img_pages/mars_20100122.html

Ora mi hai invogliato a studiare il meteo di Marte e quindi rivedere meglio le elaborazioni RGB perchè qualche volta mi è capitato di vedere alcuni eccessi di azzurro specie ai bordi che ho scambiato per errori di gain/gamma della ripresa nel BLU.
Ora li guarderei sotto un diverso punto di vista!
Si capisce che è la prima volta che smanetto su Marte eh?

Una domanda tecnica per capire meglio le focali: nel tuo post indichi 15mt di focale ma poi sull'immagine citi f20 su uno strumento da 25 centimetri (5 metri?) e qui forse mi sfugge qualcosa.
I calcoli che avevo effettuato sul mio prolungamento di focale relativo al C11 (basati sulla misurazione diretta dei pixel d'immagine rispetto alla focale nativa) mi avevano portato a 13 metri e, con la DMK31 avevo ottenuto una scala di immagine come questa che non ho scalato ma solo croppato:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=12048&mode=view

Paragonando le due immagini non so cosa pensare perchè la tua mi sembra piccola per i 15 metri (f.60?) ma grande per f.20 di un 10 pollici. (circa 5 metri).

Forse ho incasinato qualcosa... fammi sapere. :shock:

Già che ci siamo, sai le dimensioni del pixel della tua camera?

Ciao



grazie ragazzi :D
ringrazio anche Giancarlo x aver risposto ad Alberto :wink:
si il mio tele è uno SC che mi son fatto costruire da Zen appositamente ottimizzato x l'hires ed è f/5000 nativo,x allungare la focale uso la proiezione oculare con un pentax xp da 24mm e come diceva appuntoi Giancarlo la mia lume ha pixel da 7,4micron x cui devo tirare abbastanza x avere dimensioni ''interessanti''.
sono perfettamente consapevole che ho tirato troppo la focale(f/60!!!) ma mi son fatto prendere la mano visto il seeing ma ne ho una versione a f/13000 di cui non ho trovato ancora un elaborazione soddisfacente,ma ci sto lavorando :wink:
grazie ancora
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010