1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente dopo una giornata che non lasciava speranze il cielo sì è liberato improvvisamente e, nonostante la brezza pulitrice, il seeing si è mantenuto ad un buon livello medio. :mrgreen:
Purtroppo per quanto riguarda l'animazione non sempre si riesce a trovare il seeing che si desidererebbe agli orari intervallati che sono necessari per riprendere l'animazione stessa :evil: Se poi si aggiunge la dimenticanza di coprire la lastra ecco che un paio di riprese che avrebbero potuto essere buone sono state deteriorate dal ghiaccio e me ne sono accorto solo dopo averle effettuate e comparate con le precedenti (aiutato da SYD e da Massimo) per via della diminuita luminosità e dei dettagli impastati.
Comunque sono contento perchè sono le mie prime riprese su Marte è questa la prima animazione in assoluto.
Solo ieri, sempre con gli amici sopracitati, abbiamo constatato cosa ha significato l'opposizione del 2003 rispetto a questa... da piangere e sospirare anche se nel 2003 ero ancora nella mia lunga astropausa durata piu o meno 1/4 di secolo :shock: :shock: :shock: .

Link al filmato AVI - DiVX della rotazione.
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/100123-Mars-Rotation.AVI
Dimenticavo: tutta l'animazione è ripresa in IR.

Nel corso della sessione di riprese ho anche provato a riprendere un set di RGB da unire poi al rispettivo IR:
Allegato:
WA100124_0145-mayer.jpg
WA100124_0145-mayer.jpg [ 53.14 KiB | Osservato 631 volte ]


UPDATE:
sul monitor del portatile ho notato che il canale del ROSSO è bruciato al centro. Il difetto NON si vedeva sull'altro computer dove avevo elaborato. Ora allego anche la versione col Rosso non bruciato.

Allegato:
20100124_0045UT-Mars-Mayer.jpg
20100124_0045UT-Mars-Mayer.jpg [ 58.79 KiB | Osservato 487 volte ]


Per finire un salutino (quasi di addio :cry: :cry: :cry: ) a Saturno che ieri sera era veramente poco luminoso e che ormai continuerà il suo lunghissimo declino. Ci vorranno circa 15 anni (sic! :( ) per riaverlo tra noi in modo ottimale.
Allegato:
20100124_034441_Saturn-Mayer.jpg
20100124_034441_Saturn-Mayer.jpg [ 33.7 KiB | Osservato 631 volte ]



Per varie ragioni (tra cui il meteo) non sarebbe davvero male un trasferimento ad altri lidi... superenalotto permettendo!

Ciao

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il lunedì 25 gennaio 2010, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti, sia per Marte, bello e dettagliato, che per Saturno! :)

PS. Saturno il prossimo anno avrà gli anelli aperti di circa 10°, e di anno in anno tornerà ad inclinarsi sempre più...forse intendi che tra 15 anni sarà alla massima apertura e luminosità?


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciaoAlberto,trovo le tue immagini veramente ottime ,sia sotto il profilo elaboratico ed anche dal punto di vista cromatico visto che hai sommato anche l'ir che è ostico da bilanciare correttamente.
anch'io sab sera ho ripreso in ottime condizioni se escludiamo l'alta umidità che mi ha fatto spannare la lastra 2 volte con il phon :cry:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Danziger:
Grazie! Saturno mi pare triste perchè, pur riaprendo gli anelli, ogni anno sarà sempre più basso e farà come ha fatto Giove passando ad altezze frustranti.
L'anno prossimo Giove fortunatamente uscirà bene allo scoperto!

Mentre con Giove ce la siamo cavata (si fa per dire) con qualche annetto Saturno ci farà penare molto di più quando e la sua agonia durerà più a lungo rispetto a Giove.
Ora ho visto che grossolanamente nel 2025 torneremo ad avere all'incirca le condizioni di altezza attuali ma prima di ciò scenderà sempre di più fino a passare vicino ai 21°.

Purtroppo Saturno è già meno luminoso e più piccolo di per sè rispetto a Giove.
Aggiungi lo strato d'aria sempre in peggioramento...

Uff....

Saranno felici gli Australiani?


@ marco
Grazie! ...PHON anch'io anche se poi dopo un po' di riprese ho tolto il paraluce fatto con materassina da addominali e, dopo averlo steso in piano, l'ho appoggiato sulla lastra. da li' poi nessun problema mentre con il paraluce coperto con un asciugamano l'umidità passava lo stesso.
Poi naturalmente ho dimenticato anche di mettere la materassina tra una ripresa e l'altra (senza nemmeno più il paraluce) ma quello è un altro discorso!

Ciao


Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima la rotazione!!! sono stracontento del risultato...
e' stata una splendida nottata,gelida ma con un seeing buono,secondo me circa 7/10
peccato per Saturno che trovo sia un pelo bruciato il glodo,durante la ripresa se non sbaglio si vedeva la banda principale,forse hai spinto con l'elaborazione,BOOOO...una sera passo a trovarti così mi passi i filmati che voglio smanettarci per imparare :wink: ma poi alla fine quanti frame hai sommato?
p.s. peccato di non aver ripreso saturno anche in RGB ma forse la colpa è mia e di Massimo che ti abbiamo distratto un poco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Alberto!!!
Grande scheda davvero ed ottima anche la rotazione! I dettagli ci sono tutti ed anche la resa cromatica dell'immagine è davvero ottima.
Complimenti davvero!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
@Danziger:
Grazie! Saturno mi pare triste perchè, pur riaprendo gli anelli, ogni anno sarà sempre più basso e farà come ha fatto Giove passando ad altezze frustranti.
L'anno prossimo Giove fortunatamente uscirà bene allo scoperto!


Ciao!


Hai proprio ragione Richter!! Non avevo pensato alla sua altezza sull'orizzonte!! Mannaggia...fortuna che potremo consolarci, e non poco, col pianeta gigante del sistema solare....sono proprio curioso di riprenderlo ad altezze decenti :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime immagini!!!! ^^ bravoo!!! io ci riuscirò la settimana dei due lunedì! XD

Una cosa che mi confonde: chi mi spiega il motivo per cui per 15 anni Saturno declinerà sempre di più? cioè, le orbite (terra e saturno) sono quasi complanari :? no? (magari per MP che sennò si va OT)

sto cercando di raccapezzarmi con Perseus. Saturno non me lo si deve toccare!!!! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a SYD, Raf, Danziger e Deepwatcher.


@SYD
ho rifatto il Saturnino un po' meno bruciato. L'impegno è quel che è, visto che era solo un salutino 8).
Allegato:
20100124_034441_Saturn2-Mayer.jpg
20100124_034441_Saturn2-Mayer.jpg [ 35.52 KiB | Osservato 524 volte ]

Approfitto per allegare due tipici frame (uno bello e uno brutto) della ripresa che abbiamo effettuato su Saturno a 7,5fps. Se qualcuno ha lo schermo con la luminosità un po' bassa potrebbe non vedere proprio nulla.
Allegato:
Frames-Saturno.jpg
Frames-Saturno.jpg [ 260.87 KiB | Osservato 524 volte ]

Per tentare un RGB di Saturno avremmo dovuto calare di brutto la focale ma se ti ricordi non volevamo toccare il setup perchè poi siamo tornati su Marte per continuare la cattura della rotazione.
Mi chiedevo comunque come mai a 42° di altezza fosse così buio!


@Deepwatcher
Saturno dovrebbe peggiorare "solo" per circa 7 anni fino al baratro e poi inizierà di nuovo a migliorare (si fa per dire). Per uscire dal baratro e raggiungere più o meno l'altezza di oggi ci vorranno circa quindici anni. (vado a spanne dopo una corsa veloce con starrynight).
Mi duole molto pensare che un BEL Saturno "potrei" (condizionale scaramantico con le corna) vederlo alla soglia dei 70 anni. Qui si va OT pensando a quanto siamo ZERO al confronto di "loro" che continuano a orbitare tranquilli.
Faremmo già una firmetta per vivere 3 anni Saturniani?
Please, date un'occhiata anche voi a quello che succederà: sarei felicissimo se avessi sbagliato tutto nell' impostare la ricerca nel tempo!!!
Grazie

Ciao a tutti!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - Un po' di rotazione
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bello il tuo marte, il filmato della rotazione è davvero impressionante, ma soprattutto la presentazione molto professionale!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010