1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ... dove osa il sessantino...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Settimana scorsa ho pescato probabilmente l'unica sera serena del mese qui a Milano, e l'aria era bella stagnante e ferma. E così ho sguinzagliato il mio glorioso sessantino sulle tracce del pianeta rosso... La tecnica della webcam con proiezione dal proprio obiettivo (vedi viewtopic.php?f=17&t=42062) questa volta mi ha tradito: ha funzionato benissimo con Giove, ma Marte è grande un terzo ed è luminosissimo, e l'immagine era satura nonostante l'esposizione al minimo. Risultato: un brillante palloncino bianco sfumato. Mi era andata meglio a Natale, ma il seeing era terribile. Vabbè, dovrò studiare un accrocchio per allontanare ancor più l'obiettivo dal sensore della web. Non demordo...
Ad ogni buon conto, senza pensarci troppo su, ho agguantato l'Huygens 6 di serie e l'ho piazzato nel focheggiatore. Dopo qualche istante di abitudine e una focheggiatura il più precisa possibile il dischetto rosso rame è apparso assai nitido, con quel po' di fase che ancora ha e con la calotta polare davvero bianca e brillante. Non l'avevo mai vista prima... Osservavo per comodità con il diagonale, che nel mio sessantino è prismatico e di buona qualità. Giusto per avere conferma di non essermi inventato quanto ho visto: risulta ai planetaristi "veri" che la calotta osservabile è quella nord (insomma... quella "sopra" osservando col diagonale... :oops: )? Poi: non ci giuro, ma mi è nettamente sembrato di vedere al centro del dischetto come un'ombreggiatura di un rosso più scuro, che dava più verso sud. Ma non ci giuro per niente... però ricordo che nel 2003 avevo visto con chiarezza la Syrtis Major, e l'aveva individuata anche mia mamma. So che adesso non è osservabile, ma mi domandavo se è proprio impossibile, col mio sessantino, intravvedere qualche vaga ombra sul dischetto...
Idee?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il sabato 20 marzo 2010, 14:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Signori... ecco a voi l'ultima prodezza del mio fidato sessantino. Antefatto: tornando a casa prima di cena ho notato, alto in cielo, un bellissimo quarto di Luna, pareva tagliata col coltello, e bucava agevolmente uno strato di foschia non troppo spesso. Naturalmente il pensiero è andato a Marte... e così ho provato a modificare l'obiettivo della webcam, allontanandolo dal sensore con uno dei miei soliti cilindretti di cartone ad hoc, memore delle immagini sature del 15 gennaio. Ho fatto qualche esperimento sui lampioni di una via in distanza, ho ottenuto un ingrandimento più o meno raddoppiato (il puntamento diventa un'acrobazia...) ed ho raggiunto lo scopo di desaturare l'immagine. Bene, ma il piccolo cercatore del sessantino è diventato quasi inservibile per puntare... Mentre pensavo ad una possibile soluzione, ho dato un occhio dalla finestra; prima mi era sembrato che il cielo fosse coperto quindi stavo per chiudere baracca e burattini, e ad un tratto mi sono accorto che Marte rosseggiava attraverso il velo di foschia... un filtro naturale perfetto: tentazione troppo forte...
Questa volta la webcam ce l'ha fatta: ed ha carpito quanto ho visto chiaramente anche ad occhio. Il buon H6 a 117x mostrava distintamente, in un'aria fermissima a causa dell'inversione termica, la stessa calotta che ho visto settimana scorsa contornata da una macchia scura che la bordava, e sotto vi era un'altra macchia che si allungava nell'emisfero opposto. L'altra calotta, però, non si vedeva.
Ho fatto qualche filmato, ed ecco i risultati. Se me lo avessero detto non ci avrei mai creduto, specialmente dopo i fiaschi di Natale e dell'altra sera... Naturalmente sono scatti che fan ridere, rispetto a quelli che si vedono nella sezione della fotografia hi-res; ma considerando il tipo di strumento che uso e il modo spartano di riprendere... personalmente ne sono soddisfattissimo! :D :D :D


Allegati:
Commento file: Marte, la sera del 23 gennaio 2010. Rifrattore 60/700 con webcam Hercules, in proiezione dal proprio obiettivo. Visione attraverso il diagonale a 90°.
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg [ 2.6 KiB | Osservato 2203 volte ]
Commento file: Altra immagine di Marte ripresa nello stesso momento e con la stessa tecnica.
MARTE_23_01_10_h21_45b.jpg
MARTE_23_01_10_h21_45b.jpg [ 2.51 KiB | Osservato 2203 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 gennaio 2010, 19:04
Messaggi: 5
Ciao, complimenti per il tuo marte è davvero fantastico. Mi spieghi come si usa una webcam su un telescopio e se è possibile collegare una macchina fotografica al telescopio. Ciao grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
giongiosi ha scritto:
Ciao, complimenti per il tuo marte è davvero fantastico. Mi spieghi come si usa una webcam su un telescopio e se è possibile collegare una macchina fotografica al telescopio. Ciao grazie



Per effettuare delle riprese ci vuole una webcam, per le foto invece una reflex.
Per collegare i due strumenti ti occorre un adattore, diverso a seconda dello strumento di ripresa che utilizzi.
Per la macchina fotografica, se reflex, ti occorre un anello T2, specifico per la marca e il modello della reflex, e per le fotografie in proiezione di oculare ti occorre un telexender, che in pratica e' un tubo in cui trovano alloggiamento gli oculari del telescopio.

Per la web, ti occorre un adattatore, da inserire al posto della lente della web, per per poi inserire la web nel focheggiatore.

_________________
Meade LX 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
giongiosi ha scritto:
Ciao, complimenti per il tuo marte è davvero fantastico. Mi spieghi come si usa una webcam su un telescopio e se è possibile collegare una macchina fotografica al telescopio. Ciao grazie


Ciao, grazie dei complimenti! Comunque, se bazzichi un po' il forum, ti accorgerai che la fotografia in alta risoluzione dei pianeti è ben altro... c'è chi riesce ad ottenere la risoluzione delle mie foto di Marte sui SATELLITI GALILEIANI di Giove... :shock: :shock: :shock:
Per il resto, almeno per quanto mi riguarda, un po' di cose utili le puoi trovare qui: viewtopic.php?f=17&t=42062.
E' il primo topic che avevo aperto in proposito... Buona navigazione!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 gennaio 2010, 19:04
Messaggi: 5
Grazie per le risposte a tutti e due :) Prometto che proverò a tirar fuori qualcosa :) Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Andrea,
nel farti i complimenti per i nuovi tentativi col fido sessantino su Marte ti "promuovo" nella sezione ad alta risoluzione. :D
In questo modo oltre ad avere più visibilità potrai ricevere consigli da parte degli esperti su come migliorare il tuo setup e le tue tecniche elaborative.
D'ora in poi posta tranquillamente le tue riprese (che non sono più "prime") nella sezione Astrofotgrafia Sistema Solare dove è giusto che si trovino visti i buonissimi risultati ottenuti!
Intanto cominicio io con lo spostare questo topic! ;)
A presto e buone riprese.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao. leggo solo ora il tuo articolo.. mi era sfuggito!
intanto ti riempio di complimenti per la tenacia e risultato ottenuto. mi hai dato la forza per farmi provare pure a me!
ma ho una domanda da porti.
alla tua web, hai tolto l'obiettivo e lasciato a vista il sensore?
hai costruito una " prolunga " che poi hai inserito tra l'oculare e il sensore della tua web?
non ho ben capito..
la mia web neppure lo percepisce Marte... è troppo debole.
grazie!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Beh... visto che mi hanno... promosso sul campo, dirò che io ho usato una tecnica un po' "casereccia" e molto alla buona: la trovi descritta bene nel thread che ho citato prima. La tecnica "normale" prevede, tanto per cominciare, una webcam più sensibile della mia, magari con sensore CCD, a cui viene tolto l'obiettivo (in genere svitabile) innestando al suo posto un adattatore che permette di inserire la web con il sensore "nudo" al posto dell'oculare. In pratica, il telescopio funziona come un enorme teleobiettivo. Poi, normalmente, si avvita davanti al sensore, sull'adattatore, un filtro taglia infrarossi per avere fedeltà cromatica. Ma sono tutte cose su cui, in questa sezione, si trova di tutto e di più...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci ho provato con Marte...
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
matteo.dibella ha scritto:
Caro Andrea,
nel farti i complimenti per i nuovi tentativi col fido sessantino su Marte ti "promuovo" nella sezione ad alta risoluzione. :D
In questo modo oltre ad avere più visibilità potrai ricevere consigli da parte degli esperti su come migliorare il tuo setup e le tue tecniche elaborative.
D'ora in poi posta tranquillamente le tue riprese (che non sono più "prime") nella sezione Astrofotgrafia Sistema Solare dove è giusto che si trovino visti i buonissimi risultati ottenuti!
Intanto cominicio io con lo spostare questo topic! ;)
A presto e buone riprese.

Mat


Grazie, Matteo. Comunque preciso che il mio scopo è unicamente sfruttare al massimo il mio piccolo rifrattore: si è rivelato di qualità superiore a quello che pensavo, e voglio vedere fin dove posso arrivare. Marte è stato davvero una sorpresa, non l'avrei mai detto. Ad ogni modo, consigli ed osservazioni sono sempre utili: ne ho già avuti nell'altro thread, magari continuo postando qui le evoluzioni e le conquiste del "piccolo samurai"...
Alla prossima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010