Settimana scorsa ho pescato probabilmente l'unica sera serena del mese qui a Milano, e l'aria era bella stagnante e ferma. E così ho sguinzagliato il mio glorioso sessantino sulle tracce del pianeta rosso... La tecnica della webcam con proiezione dal proprio obiettivo (vedi
viewtopic.php?f=17&t=42062) questa volta mi ha tradito: ha funzionato benissimo con Giove, ma Marte è grande un terzo ed è luminosissimo, e l'immagine era satura nonostante l'esposizione al minimo. Risultato: un brillante palloncino bianco sfumato. Mi era andata meglio a Natale, ma il seeing era terribile. Vabbè, dovrò studiare un accrocchio per allontanare ancor più l'obiettivo dal sensore della web. Non demordo...
Ad ogni buon conto, senza pensarci troppo su, ho agguantato l'Huygens 6 di serie e l'ho piazzato nel focheggiatore. Dopo qualche istante di abitudine e una focheggiatura il più precisa possibile il dischetto rosso rame è apparso assai nitido, con quel po' di fase che ancora ha e con la calotta polare davvero bianca e brillante. Non l'avevo mai vista prima... Osservavo per comodità con il diagonale, che nel mio sessantino è prismatico e di buona qualità. Giusto per avere conferma di non essermi inventato quanto ho visto: risulta ai planetaristi "veri" che la calotta osservabile è quella nord (insomma... quella "sopra" osservando col diagonale...

)? Poi: non ci giuro, ma mi è nettamente sembrato di vedere al centro del dischetto come un'ombreggiatura di un rosso più scuro, che dava più verso sud. Ma non ci giuro per niente... però ricordo che nel 2003 avevo visto con chiarezza la Syrtis Major, e l'aveva individuata anche mia mamma. So che adesso non è osservabile, ma mi domandavo se è proprio impossibile, col mio sessantino, intravvedere qualche vaga ombra sul dischetto...
Idee?