1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo usato fin'ora sempre una webcam a colori (Philips Vesta) per le mie riprese della luna e dei pianeti, la domanda sorge spontanea: come si elabora in RGB??

Devo elaborare canale per canale (rosso, verde, blu) e poi sommare ogni risultanza per ottenere l'immagine a colori?

So che può sembrare una domanda banale, ma appunto, non avendolo mai fatto, il dubbio che m'è venuto è davvero forte!!

Detto ciò, spero di riprendere presto, forse già domani sera se il meteo permetterà, il mio primo Marte con DMK31 e il mio C8. L'idea è di riprendere anche 3 minuti per canale al più alto numero di fps possibile, e ad una focale almeno di 6mt (ma spero anche di arrivare a 8mt).

Cieli sereni e grazie per le eventuali risposte! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, devi prima elaborare canale per canale, poi li assembli e dai un'aggiustatina. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ogni canale va elaborato separatamente, e per ognuno di essi dovrò tirare i Wavalet in modo opportuno?

E l'operazione finale la si fa sempre con Registax? (intendo la somma della risultanza di ogni canale?)

Grazie ancora! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao danzy :D
dalla domanda credo che tu non abbia mai elaborato in iris -lì si elabora canale per canale anche se il filmato è stato preso con una camera a colori-, quindi passo direttamente a registax, che credo sia il sw che usi.
Allora innanzitutto abbi cura di riprendere i 3 files R,G,B e conservarli in una cartella specifica. Io ad esempio numero ogni cartella nella quale andrò a mettere i files R,G,B, marte_1, marte_2 e così via.
Fatto questo elabori ogni signolo filmato separatamente rispetto agli altri, analogamente a quanto facevi con la vesta, solo che ora avrai dei files raw in BN anzichè a colori.
Fatto ciò li salvi in .fit avendo cura di seguire questa sintassi:
-marte_R.fit per il rosso;
-marte_G.fit per il verde;
-marte_B.fit per il blu.
A questo punto lanci nuovamente registax, select e carichi tutti e tre i files insieme selezionandoli tutti e tre in un solo colpo, e spuntando successivamente "colour".
Lui te li apre e tu gli fai fare l'allineamento (gli dai il "limit" avendo cura che ti prenda tutti e tre i files) e fai direttamente lo stacking, saltando l'ottimizzazione.
A questo punto registax ti genera l'immagine a colori che puoi salvare e ritoccare in ps.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Matteo!!
Il tuo tutorial mi sarà davvero utilissimo!! :)

Domani sera le previsioni mettono sereno...speriamo bene!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono leggermente euforico....stasera si va!!!

Il mio primo vero Marte....speriamo beneeeeeeee :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, prima di tutto ti auguro di passare una bella serata e di beccare un bel seeing.
Un consiglio importante che mi sento di darti è di controllare che in ripresa gli adu siano simili tra le 3 riprese rgb. Altrimenti poi i colori diventano un casino.
Fai andare bene in temperatura il c8, collimalo di fino e in bocca al lupo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Andrea, prima di tutto ti auguro di passare una bella serata e di beccare un bel seeing.
Un consiglio importante che mi sento di darti è di controllare che in ripresa gli adu siano simili tra le 3 riprese rgb. Altrimenti poi i colori diventano un casino.
Fai andare bene in temperatura il c8, collimalo di fino e in bocca al lupo!


Ciao Guido, grazie per il consiglio...quindi se gli adu variano al variare del filtro, devo modificare anche le impostazioni di gain ed esposizione per farle eventualmente uguali?

ciao e grazie!! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua, ho provato per la prima volta la mia DMK31 monocromatica con filtri RGB per la ripresa di Marte, e devo dire che non è stato per nulla facile.

Innanzitutto ho dovuto collimare il C8, e l'ho fatto anche con la webcam su, a f.10, sfuocando Marte e cercando di mettere l'ombra scura della lastra correttrice al centro dell'immagine luminosa...l'operazione mi è sembrata tutt'altro che semplice, sicuramente da rivedere e da riprovare per prenderne definitivamente confidenza, in quanto è la base di tutto, oserei dire fondamentale!

Poi ho trovato problemi anche con IC Capture e la ripresa dei vari filtri colorati...Ho ripreso in RGB, ma come m'anticipava Blackmore, mi sono accorto che tra un filtro e l'altro, i valori di ADU si abbassavano notevolmente (stavo riprendendo a f.30 con barlow 3x), con il blu nettamente più scuro del rosso...così ho dovuto modificare un pò i valori di esposizione e guadagno per riuscire a stare grosso modo sugli stessi valori di ADU...ho fatto bene?

Il punto è che ieri c'era molta foschia, e credo molta luce andasse persa...mi s'è congelato tutto prima di andarmene!

Col fitro rosso ho ripreso a 1/19 di posa e gain basso, con il verde sono sceso a 1/14, mentre con il blu non sono riuscito ad andare oltre 1/5...

Non so cosa verrà fuori dai miei AVI, probabilmente nulla di che, ma è stata comunque una prima prova generale! Non è per nulla facile prendere confidenza con la DMK31, ma ce la farò...si tratta solo di perseverare, imparare, studiare! :)

E' stato comunque emozionante vedere un Marte a 6mt di focale, abbastanza grande, con un'immensa calotta polare circondata da una zona scura (dovrebbe essere il segno che quel ghiaccio si sta sciogliendo), e ho notato nettamente due zone scure sul pianeta, delle quali una piuttosto estesa!

A stasera per la prima immagine....


cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, l'approccio con la tricromia rgb è difficle all'inizio, è normale.
Ti conviene prendere a riferimento il canale blu per poi capire come devi impostare gli altri per tenere i livelli adu uniformi.
Piuttosto mi paiono molto strani i valori da te riportati. O la trasparenza era davvero infima, oppure avevi appannamento/condensa sul c8. Col mewlon, che ha solo 1 cm in più di apertura, a f28 (6 mt di focale) andavo a 1/30 di secondo e 30 fps anche col blu, addirittura se non ricordo male anche col filtro irpass.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010