1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esperimento su Marte
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Approfittando di una serata senza nuvole dopo n tempo ho provato a riprendere Marte in proizione di oculare con lo Zeiss Abbe II da 10 con SKYnyx 2-1 C e Tec 160ED su CGEM.
Vista la focale a F\90 è stata un esperimento per rendermi conto cosa usciva fuori a oltre 14 mt di focale e soli 16 cm di lente.
Penso che con un seeing migliore si possono ottenere risultati che vanno ben oltre i limiti risolutivi dei nostri strumenti.
Queste sono alcuni primi tentativi di elaborazione con Iris. La tonalità di colore varia al variare dei frame scelti sul totale, più rosso meno frame.

Questi i dati:
Capture start time = Wednesday, 20 January 2010 01:53:50 / UTC +1 Hours
Capture duration = 90.00 sec

Captured frames = 850
Dropped frames = 3
Capture frame speed = 9.4 fps

Camera = Lumenera SKYnyx2-1C #9020127
Image bayer pattern = RGGB
pixel size = 4.65 x 4.65 µm²

Image type = Light frame
RoI size = 800x800
RoI anchor = 696; 522
Frame rate = 9.66 fps
Capture format = Avi / 8Bit
Exposure = 120 Mean
Gain = 15.6
Gamma = 1.00
Contrast = 1.02
Brightness = 1.0
Red gain = 3.57
Green gain = 1.75
Blue gain = 3.60
Saturation = 1.00
Hue = 0 °
Demosaic = Fast
Image flipping = None

Maurizio
Allegato:
marted.jpg
marted.jpg [ 34.94 KiB | Osservato 167 volte ]

Allegato:
marteg.jpg
marteg.jpg [ 35.27 KiB | Osservato 167 volte ]

Allegato:
martek.jpg
martek.jpg [ 34.05 KiB | Osservato 167 volte ]

Allegato:
martev.jpg
martev.jpg [ 34.18 KiB | Osservato 167 volte ]

Allegato:
martep.jpg
martep.jpg [ 36.81 KiB | Osservato 167 volte ]

Allegato:
mar04.jpg
mar04.jpg [ 33.1 KiB | Osservato 167 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento su Marte
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che per la tecnica utilizzata il risultato sia davvero sbalorditivo...penso di aver visto molte riprese con web cam persino peggiori!

Complimenti davvero!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010