Ciao ragazzi, dopo un lungo periodo di astinenza da pianeti, finalmente questa notte mi sono "saziato", testando il mio nuovo C9.25 su Marte

.
Nottata caratterizzata da forte umidità, al punto che, dopo aver usato per un paio di volte un asciugacapelli per spannare la lastra, in mancanza-per ora- di un paraluce o di una fascia anti-condensa, ho desistito- anche per evitare di svegliare il vicinato-...in sostanza le immagini postate sono il risultato di riprese effettuate con la stessa lastra appannata!
Il seeing non era proprio proibitivo, considerando il maltempo degli ultimi giorni, ho stimato un 5/10 "abbondante".
La tecnica adottata è un' RGB con R=IR, G=IR+W47, B=W47.
Purtroppo il risultato ha poca "valenza scientifica" in quanto ho usato il W47 privo di IRcut, lasciando dunque passare una percentuale di IR spuria.
Il perchè è presto detto: con la lastra appannata, l'aggiunta del taglia IR faceva calare notevolmente la luminosità , al punto da costringermi ad usare gain a palla ed esposizioni addirittura di 1/2 s.
Ovviamente non avendo un 10/10 era impossibile procedere in questo modo, quindi mi sono accontentato solo del colore, mi ingegnerò le prossime volte per cercare una soluzione
Mi ritengo soddisfatto di questa prima luce effettiva ed ho già l'ottica fuori "a prendere fresco"

per testarla su uno degli ultimissimi Giove dell'opposizione 2009, proprio preso per capelli, vediamo cosa viene fuori mettendomi nelle condizioni peggiori!
Un'ultima cosa, sul bilanciamento dei colori ho veramente sudato, poichè il W47 senza IRcut ha restituito un'immagine finale tendente al magenta (e tra l'altro con dettagli al suolo molto incisi, tagliando la percentuale di nebbie e condensa in quota, per il motivo di cui sopra).
Attendo i vostri commenti e consigli
Matteo
P.S. Delle tre schede postate, una è IR, le altre due sono due variazioni della stessa compositazione, con due diversi bilanciamenti del colore, cioè.