1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Guardate quest'olandese che sta combinando su Marte e Saturno con un semplice Newton Meade Starfinder da 10"

http://www.astrokraai.nl


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
incredibile :shock: :shock: :shock:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un altro baciato dalla fortuna del seeing...nulla più!
Beato lui che può godere di un seeing eccellente, come dichiara lui. Il 14 Dicembre pensate alla situazione che avevamo noi...nevicate e macelli di casino e comunque purtroppo non seeing 10/10!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Raf ha scritto:
E' un altro baciato dalla fortuna del seeing...nulla più!
Beato lui che può godere di un seeing eccellente, come dichiara lui. Il 14 Dicembre pensate alla situazione che avevamo noi...nevicate e macelli di casino e comunque purtroppo non seeing 10/10!

beh insomma, baciato dalla fortuna nulla più mi pare un po' riduttivo/invidioso.
Che il seeing sia una condizione necessaria è sicuro, ma non è certo sufficiente.
Il tizio "è un manico", come si suol dire.
Le sue migliori immagini di marte e giove sono tra le più belle foto di sempre che abbia visto riprese con un newton commerciale da 25cm.
Anche varie sue foto deepsky eseguite con vesta modificata (tipo http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?id=68&cd=7 ) sono a livello di riprese ccd.
Onore al merito!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto weega al 100%. Direi che in un'epoca dove troppo spesso si legge che per fare fotografia astronomica (sia deep, sia HR) occorrano strumenti stratosferici, vedere immagini come quelle di Emil riprese con un Starfinder ed una Vesta mi riempie di gioia e di soddisfazione!
Bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Quoto weega al 100%. Direi che in un'epoca dove troppo spesso si legge che per fare fotografia astronomica (sia deep, sia HR) occorrano strumenti stratosferici, vedere immagini come quelle di Emil riprese con un Starfinder ed una Vesta mi riempie di gioia e di soddisfazione!
Bravo!



Concordo al 100%!!

Secondo me serve una miscela di tutti gli elementi sopra descritti, quindi ovviamente il seeing, ma anche tanto manico!!

Quindi bravo Emil! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale!!!,,ma ti meravigli sempre per cosi' poco????!!!!!!!!!!

Dacci quel seeing, e vedresti ancora meglio...fidati!!! :wink: ..

" quanta pazienza ci vuole" :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il giovedì 31 dicembre 2009, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Angelo sono sicuro che molti astrofili italiano farebbero forse di più e di meglio, ma non sono d'accordo quando dici "ti meravigli sempre per cosi' poco????!!!!!!!!!!", evidentemente non hai mai tenuto tra le mani un telescopio Starfinder. Sento infinite discussioni sulla qualità dei telescopi, l'acclimatazione, la qualità delle ottiche e cose del genere (tutte corrette ovviamente), ma sono anche sicuro che molti di noi, solamente al pensiero di utilizzare un telescopio col tubo di cartone (questo è uno Starfinder!) inorridirebbero!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:

beh insomma, baciato dalla fortuna nulla più mi pare un po' riduttivo/invidioso.
Che il seeing sia una condizione necessaria è sicuro, ma non è certo sufficiente.
Il tizio "è un manico", come si suol dire.
Le sue migliori immagini di marte e giove sono tra le più belle foto di sempre che abbia visto riprese con un newton commerciale da 25cm.
....
dan


Dan ed altri...
Io ho parlato solo ed esclusivamente di seeing e non di strumento.
Fare certe immagini purtroppo ultimamente è quasi sempre dovuto al seeing e non allo strumento!
Mi riferisco infatti all'aumentare di immagini mozzafiato fatte con semplici telescopi commerciali.
Mi dici che sono belli i suoi giove???? Bhe forse non hai visto quelli di un certo Fabrizio Contigliozzi con un "semplice" Meade 10"ACF commercialissimo!
Per non parlare di altri C8 e C91/4 addirittura più piccoli. Senza ricordare le immagini di Peach con il C91/4...
Credetemi che in questo periodo chi comanda è quasi ed esclusivamente il seeing...infatti non appena anche qui qualcuno becca un 6/10 o più, si vedono immagini molto belle.
Emil in più afferma di aver beccato seeing eccellente e cioè 9-10/10!
Che poi lui sia bravo è indubbio nel senso di processare ed elaborare i suoi filmati...
Però torno con fermezza ed assoluta certezza a dire che è solo questione di seeing...

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Mi dici che sono belli i suoi Giove?
Per essere a 20-22° sono più che belli! Non ho mai visto nessuno fare di meglio a quell'altezza con quell'apertura.
E le foto deep mi chiedo dove le faccia visto che l'IL dell'Olanda è triplo del nostro e non ci sono montagne.
Comunque, anche se ha un ottimo seeing, dubito che farei cambio: già mi fa schifo la mia latitudine, figuriamoci se andrei a 52N!
Mi accontenterei di avere sempre il seeing di luglio/agosto 2009.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010