1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ho imparato a fare gli screenshot, apro questo post, dove cerchero' di incentrare tutte le imie elaborazioni, passo per passo con questo ottimo prgramma di elaborazione.
Per ora vi posto questi sei passaggi, di una ripresa fatta il giorno 07.12.2009, con il Mewlon ad F24, con un seeing
non propio ottimale, x quella focale, una fortissima umidita', e un calo continuo di Luce durante le riprese.
Spero che in questo post, possimao raccogliere, le propie elaborazioni lunari, e contribuire alla conoscenza di questo programma.
Chiedete pure, cerchero' di rispondere su quello che conosco, e le prove che faccio nel tempo libero.
Tecnicamente non posso esservi utile, per questo ci sono degli ottimi Moderatori, ma le figure, e i passaggi, parlano piu' della Teoria. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..x...me!!!..


Eccovi alcuni passaggi.

Dimenticavo:
Taka/F24 con Lumenera 2-1Mono+Filtro Rosso, Dinamica 12/Bit, seeing 5-6/10, Trasparenza 4/6/10.


Allegati:
Commento file: Fine dello Stak, o della somma, fate voi.
Rima 1.JPG
Rima 1.JPG [ 104.88 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Pre elaborazione lavorando sui primi due livelli
Rima 2.JPG
Rima 2.JPG [ 164.62 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Qui mi mostra il grafico di Luminosita' dell'immagine, se non erro..!!!come vedete il grafico sembra essere uniforme..nel comlesso.
Rima 3.JPG
Rima 3.JPG [ 153.56 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Porto il cursore a frccia colore Bianco, leggermente all'interno, prende' un po di luminosita', a mi avviso meglio.
Rima 4.JPG
Rima 4.JPG [ 160.29 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Immagine prefinale, uscita da Avistack.
Rima con Avistack finale.jpg
Rima con Avistack finale.jpg [ 122.89 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Qui ho aperto con Iris, ho applicato un Adapter filter 0.2/ abbassato il secondo valore del Threshold di 5, mentre il primo era a 255, l'ho portato a 250, e applicato un Crisp di 0.50 salvato JPG.
Rima del 07.12.jpg
Rima del 07.12.jpg [ 202.16 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il venerdì 18 dicembre 2009, 13:21, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborare con Avistck..come?..
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa chiesi a Tiziano di autarmi, lui mi diede questo piccola guida, che credo sia ottima per iniziare ad usare il
programma proficuamente.

Poi faro' passo passo uno screenshot di ogni singolo passaggio, che sto' gia' eseguendo di questo filmato.

Ciao,
da quel che ho letto avistack elabora i file ser, ma non ho mai provato perche' non uso lucam recorder.
La filosofia del programma e' diversa da iris o registax, ti consifglio di leggere bene il manuale e seguirlo passo passo al'inzio.

Cmq la procedura che uso io grosso modo e':
1. carichi il file avi o ser, spunta planetary, anche se non e' critico
2. vai su "set alignement point", cerca un frame abbastanza buono andando avanti con le frecce. Non e' necessario che prenda proprio il migliore, basta che si vedano un po' di particolari
3. seleziona due dettagli piu' lontani possibile premendo il tasto destro ed il tasto sinistro del mouse
4. regola la dimensione della finestra che contiene i punti P1 P2 a seconda delle dimensioni dei dettagli compresi
5. premi "apply" e torni sulla finestra pincipale
6. premi "align frames" ed il programma allinea sui 2 particolari scelti. Alla fine ti mostra un grafico con le distanze relative dei 2 punti. Puoi dunque eliminare i frames che scostano troppo
6. premi "set cutoff" ed alza il lower cutoff i modo che non ci siano pti di allinamento sul nero el cielo
7. premi "set r point" e il programma genera i pti di allineamento, puoi aggiungerne o toglierne con il mouse
8. premi "calculate quality" ti esce un grafico che pero' non so interpretare
9. decidi la % di frame da tenere con lo slider quality cutoff, che e' settato di default al 50%
10. premi "align reference points" ed il programma allinea i migliori punti scelti
11. premi "stack frames" ed ottieni la somma, che puoi salvare come fit o altri formati

Attenzione che il fit finale non e' leggibile da iris, per vederlo devi usare il comando di iris "loadsx nomefile"
dove nomefile e' ovviamente il nome del file generato da avistack, che avrai salvato nella directory di lavoro di iris
Prova cosi e se hai dubbi chiedi pure


Grazie Tiziano :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi i passaggi iniziali.


Allegati:
Commento file: carichi il file avi o ser, spunta planetary, anche se non e' critico.
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 102.24 KiB | Osservato 1180 volte ]
Commento file: Qui andate nella Directory in alto dove c'e' la scritta ( Drive ), e ricercate i vostri filmati AVI,Ser.
Verranno evidenziato sulla destra, cliccando due volte si aprira' i lfilmato selezionato.

Immagine 2.JPG
Immagine 2.JPG [ 86.33 KiB | Osservato 1180 volte ]
Commento file: Spunto Planet.
Immagine 3.JPG
Immagine 3.JPG [ 125.52 KiB | Osservato 1180 volte ]
Commento file: Clicco " Set alignament Point "
Immagine 4.JPG
Immagine 4.JPG [ 126.24 KiB | Osservato 1180 volte ]
Commento file: Qui seleziono un Fraeme di rifewrimento, 238/1377, cioe' il Frame 238 che ad occhio mi sembra Buono, andando avanti e dietro con le due freccie nere.
Immagine 5.JPG
Immagine 5.JPG [ 121.37 KiB | Osservato 1180 volte ]
Commento file: Scelgo i due punti P1 P2 abbastanza distanti. ( reference Frame 238.
Immagine 6.JPG
Immagine 6.JPG [ 116.98 KiB | Osservato 1180 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi il significato dei tre valori a sinistra, che ho evidenziato in rosso..

Alignament are size: Determina la grandezza del Box di allinimento

+ grande=+ lento e' il processo, io vado tra 64/84, non di piu' altrimenti c'e' mette cinque ora a sommare :? :?

Alignament search radius: e' il raggio di ricerca per l'allineamento dei frames, cioe' il massimo spostamento tra un frame e l'altro in px. Normalemente lo lascio settato a 20, ma se l'immagine balla molto aumento

In questa ripresa che sto' elaborando, ho messo 40. Mi balla parecchio. :mrgreen: :mrgreen:

Smoothing factor for reference point alignament: sfuoca l'immagine per evitare che il programma si "agganci" a dettagli fasulli. Solitamente lo lascio a zero. Agisce solo per l'allineamento, non sfuoca l'img finale.

Io in questo caso ho fatto la prova di mettere ad 1..

Riguardo la velocita': grosso modo come iris, ci metto una buona ora e mezza per un filmato di 3300 frames, ma molto dipende dal n. pixel dell'area di ricerca, che rallenta di brutto il processo.

Io elaboro in fit, non uso Lucam pecio' non ho i file ser, penso cmq sia la stessa cosa perche' sono entrambi a 12 bit.
Spero di essere stato chiaro, per quel poco che conosco del programma.

Scritta da Tiziano Bankok.

Tiziano


Allegati:
Commento file: Una volta selezionato i due punti, e impostato i valori sulla sinistra, schiaccio: " Apply ", ritornando alla schermata principale. schiacciando " Align Frames ", a sinistra, mi parte la somma del filmato
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 316.61 KiB | Osservato 1173 volte ]
Commento file: Ecco come appare la finestra durante la somma.
La percentuale in avanzamento mi indica la quantita' di lavoro in avanzamento, espresso in percentuale, ovviamente 100%, e la fine del prcesso.

Immagine 7.JPG
Immagine 7.JPG [ 127.12 KiB | Osservato 1155 volte ]
Commento file: Alla fine del 100%, in automatico compare questo grafico.
Che indica l'andamento di tutto i il prcesso di somma.
Piu' in la spiegheremo i tre grafici, e come possono devo essere interpretati.
Prendiamo in considerazione solo il primo in alto.

Immagine8.JPG
Immagine8.JPG [ 218.61 KiB | Osservato 1155 volte ]
Commento file: Vicino al primo grafico in alto, sulla sinistra mostrera due frecce.
Basta selezionare quella in alto, e scendere con il cursore, in questo modo faremo un ulteriore somma dei 1377 Frame.
Io in questo caso ho scelto di 1377, solo 345, come riporta il grafico.
Una volta fatto questo, clicco " Apply " in alto, e automaticamente mi scartera' tutti quei Frame che ho eliminato, generandomi " L'Average Frame, quello " Credo " di riferimento sui 345 da me scelti.( Almeno credo!! ) Figura 10

Immagine9.JPG
Immagine9.JPG [ 179.98 KiB | Osservato 1155 volte ]
Commento file: Mentre crea L'Average Frame.
Immagine10.JPG
Immagine10.JPG [ 98.3 KiB | Osservato 1155 volte ]
Commento file: Una volta finito L'avarage Frame, dovremmo obbligatoriamente cliccare " Set Cutoffs ", che se non sbaglio serve ad aliminare durante l'assegnazione dei punti di allinimento, la zona nera tutta intorno al pianeta.
Io lo uso per quello scopo li.
Invece per la Luna non applico nessun cambiamento.
Piu' piu' in la vedremo con un pianeta.
Per ritornare alla nostra immagine a colori originali, ci sono due spunte,
In alto a destra.
" Original color", "False color", che si attiva il secondo quando pigio "Set cutoffs".
Clicco " Original color, e siamo pronti per il prcesso elaborativo.

Immagine11.JPG
Immagine11.JPG [ 130.21 KiB | Osservato 1153 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il venerdì 18 dicembre 2009, 17:07, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, sto sbavando (in senso buono, non fraintendere.. :mrgreen: )
Grandissimo, appena ho un attimo di tempo gli dò una bella lettura, intanto è già nei preferiti.. ;)
Grazie mille per condividere il tuo lavoro qui sul forum.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Angelo, complimenti anche da parte mia!!

Quando torno da lavoro, mi studierò tutto il procedimento per bene!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo qui.
Spero possa essevi utile.
Ovviamente ci sono passaggi che sto' tralasciando, ma la base e questa. :wink:


Allegati:
Commento file: Tralasciamo per ora i cinque valori presente nella finestra sinistra.
Ora dopo aver cliccato " Original color", clicclo " Set Rpoint", dovrebbe essere:seleziona i punti di riferimento.
Lasciando le cinque finestre settate come le vedete qui, clicclo quel pulsante, e mi compare questa schermata, dove in tutta l'area verranno assegnati dei punti di riferimento per la somma dei mie 345 Frame scelti. ( Almeno credo!!! ).
La prima la chiudo " Reference points ", non mi serve, proseguo, cliccando " Calculate quality "

Immagine12.JPG
Immagine12.JPG [ 321.64 KiB | Osservato 1147 volte ]
Commento file: Figura qui sotto, mi calcolera' la qualita' forse di questo 345 frame che ho scelto precedentemente.
Ecco come appare la schermata, durante questo processo.
La quadrettatura, puo' essere variata, ma non so che valore dia a tale scopo.

Immagine13.JPG
Immagine13.JPG [ 172.91 KiB | Osservato 1147 volte ]
Commento file: Dopo il " calculate quality", mi compare questo grafico, che credo rappresenti sempre il valore totale dei mie 345 frame.
Penso che piu' pulito appare il grafico, sulla 0.0, e meglio sara' la qualita' calcolata, sto' ancora appurando questa cosa.
Poi aspetto chiarimenti da chi sa meglio di me, su come interpretare questi grafici.

Immagine14.JPG
Immagine14.JPG [ 205.66 KiB | Osservato 1147 volte ]
Commento file: Chiuso il primo grafico, clicco " Align Reference point ", e mi parte la somma dei miei 345 Frame.
Immagine15.JPG
Immagine15.JPG [ 228.37 KiB | Osservato 1147 volte ]
Commento file: Una volta finita la somma dei punti, o del processo, interpretatelo come desiderate, mi tira fuori un ulteriore grafico, forse attribuito sempre a questi 345 frame, che non so interpretare, comunque chiudo anche questo grafico, e vado allo " Stak "
Immagine16.JPG
Immagine16.JPG [ 164.1 KiB | Osservato 1147 volte ]
Commento file: Clicco " Stak Frames " che trovate in basso a sinistra, verso la fine, e parte il prcesso di alliniamento finale.
Ecco come appare durante questo processo. Ovviamente 100%..non cliccate niente, fate fare a lui.:-)

Immagine17.JPG
Immagine17.JPG [ 298.72 KiB | Osservato 1147 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui trovate la parte finale del processo.
Ovviamente la fase elaborativa e del tutto personale, e non sto' a soffermarmi, perche' molto dipende da che ripresa si ha disposizione, che non e' uguale per tutti. :wink:
Infine quando elaborate, cercate di seguire un modello, di una buona immagine elaborata, cosi' sapete se state esagerando o no. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io ho fatto semrpe cosi'. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Piu' in la spieghero' altri passaggi, che ho tralasciato, ma spero possa essere utile almeno per iniziare.
Ovviamente se ho sbagliato qualche concetto, o spiegazioe, o logica, chedo a tutti voi, di farmelo presente,
e di trovare in sintonia tutti insieme, la spiegazioe giusta. :wink:

Salutissimi.


Allegati:
Commento file: Alla fine dello Stak, ecco come appare l'immagine.
Vi compariranno due finestre, in una avrete la possibilita' di salvare il filmato finale in PNG, il grezzo, ma io non lo faccio mai, quindi chiudo, e resto nella finestra principale del programma, con lo Stack terminato.
Ora da qui andremo al processo elaborativo vero e propio, cioe' i
Wavelet.
Quindi clicco l'ultimissimo pulsante in basso a destra, con su scritto:
"Wavelet sharpening ( experimenta ).

Immagine18.JPG
Immagine18.JPG [ 122.12 KiB | Osservato 1133 volte ]
Commento file: Quindi clicco l'ultimissimo pulsante in basso a destra, con su scritto:
"Wavelet sharpening ( experimenta ).

Immagine19.JPG
Immagine19.JPG [ 109.6 KiB | Osservato 1133 volte ]
Commento file: Dove vi comparira' questa schermata, da me gia' un po elaborata, infatti notate che i primi due livelli sono spostati, giusto per fare capire come eseguire i primi passi.
A seconda della qualita' della ripresa, potete sperimentare questi livelli, non esagerando nel aumentare i valori.
Io vi consiglio di partire uno alla volta, vedere quale cambiamento da' quel valore spostato, e poi ritornare all'origine, provare il secondo, e riotornare all'origine, fino a capire i sei livelli, con quale grado di entita' andate a processare l'immagine.
Infine, segue sotto.

Immagine20.JPG
Immagine20.JPG [ 179.91 KiB | Osservato 1133 volte ]
Commento file: Vicino a Wavelet in alto c'e' la spunta "Levels", che rappresenta la parte finale dove regolare la luminosita', e i toni dell'elaborazione.
Se il grafico che vedete rimane presso piu' lineare, come in questo caso, vorra' dire che in fase di acquisizione, il valore di ADU, sara' rimasto costante, se durante la ripresa vi e' un abbassamento, tale grafico ve lo segnera' con un abbassamento verso la fine, fino a toccare la base, ( Almeno credo ), quindi dovrete variare un po' il valore, le due frecce, per la precisione la Bianca, oppure potete benissimo fare con qualsiasi altro programma dopo il salavataggio.
Alla fine salverete il Fitt 16bit.

Continua sopra.

Immagine21.JPG
Immagine21.JPG [ 166.84 KiB | Osservato 1133 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come eliminare una parte di filamto, prima della selezione dei due punti, di alliniamento.
ovviamente s enon vi e' chairo qualcosa chiedete pure. :wink:


Allegati:
Commento file: Immaginiamo di vole eliminare una parte di filmato che appare deturpato dal cattivo seeing.
In questa figura di esempio, l'immagine dovrebbe apparire in questo modo.
Ora spieghero' i passaggi per arrivare a cio'.( Segue Figura 21 )

Immagine20.JPG
Immagine20.JPG [ 133.87 KiB | Osservato 1112 volte ]
Commento file: La parte in rosso, saranno i comandi che andremo ad usare.
Iniziamo muovendoci con il cursore, su tutta la striscia Verde, per analizzare il filmato.
Dopo aver deciso la parte da eliminare, mi posiziono in un punto da noi deciso.
Io mi sono posizionato al Frame 383/1377,come potete vedere il cursore rettangolo, e' posizionato ad 1/3 di tutto il filmato.

Immagine21.JPG
Immagine21.JPG [ 375.7 KiB | Osservato 1112 volte ]
Commento file: Come detto, ci posizioniamo nel punto scelto, spuntiamo la scritta " Select ", cioe' seleziona da quel punto li', a.....
Immagine22.JPG
Immagine22.JPG [ 124.08 KiB | Osservato 1112 volte ]
Commento file: Con il rettangolino ci spostiamo lungo il tracciato che vogliamo eliminare, infatti vedete che quando ci spostiamo, appare al centro una linea continua.
Non lasciate mai il Rettangolino di selezione fino a quando non avrete finito la vostra selezione.

Immagine23.JPG
Immagine23.JPG [ 331.66 KiB | Osservato 1112 volte ]
Commento file: Appena finito la vostra selezione, rilasciate il pulsante di selezioene, e cliccate il comando " Deactivate ".
Quella parte da voi selezionata, vi apparira' come in figura, se non avrete sbagliato niente.
Tutta nera, con un croce Bianca sulle Diagonali.
Vorra' dire che da 328a722, il filmato risulta non attivo, quindi non verra' processato.
Ovviamente questa procedura la potete ripetere in qualsiasi punto voi vogliate.

Immagine24.JPG
Immagine24.JPG [ 132.63 KiB | Osservato 1112 volte ]
Commento file: Una volta fatto cio', andate nella vinestra " Select ", e togliete la spunta, e solo quella zona da voi scelta, non sara' processata.
Se volete eliminare altro, che sia diciamo alla fine, o all'inizio, " Prima deselezionate " Select ", spostatevi al punto desiderato ", riselezionate " Select, e rifate lo stesso processo.
Altrimenti se non deselezionate la scritta, continuerete a selezionare tutto il filmato.

Immagine25.JPG
Immagine25.JPG [ 124.38 KiB | Osservato 1112 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vorrete invece riattivare quella parte li, rifate lo stessissimo passaggio, per disattivare, ma invece di spuntare " Deactive ", pigiate sul comando " Active "

Infine pe run approfondimento maggiore, e precisione di spiegazione il faccio cosi':

http://www.avistack.de/downloads/AviStack_eng.pdf ( Programma in PDF di Avistack )

Traduttore simultaneo:


http://www.lexicool.com/translate.asp?IL=2

Vado nel PDF, seleziono la parte che mi interessa capire, " Traduci Inglese Italiano ", e in linea di massima cerco di interpretare secondo la logica di elaborazione, insomma un po di " Intuito e senso pratico aiutano ", per essere chiari.


Allegati:
Immagine32.JPG
Immagine32.JPG [ 163.29 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010