1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) trasformazione file jpeg in fit con iris. OK
2) cerco di caricare il file fits su visual spec ma mi dice: file avec plus de deux plans : illisible
Qualcuno può aiutarmi, può spiegarmi la procedura.
Ho due spettri da analizzare.
saluti


Allegati:
spettro lampada mercurio 002.jpg
spettro lampada mercurio 002.jpg [ 49.46 KiB | Osservato 656 volte ]
spettro lampada tungsteno.JPG
spettro lampada tungsteno.JPG [ 68.55 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che dica che il fit ha più "Piani". E questo è normale dato che i canali rgb vengono divisi in piani, uno per canale.
Prova a convertire in scala di grigio e a dare quelli in pasto a visual spec.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visul spec non accetta file con spettro a colori?
o forse devo elaborare prima il file con iris,
ho letto che occorre prendere una sola riga di pixel
maaaa
Provero in scala di grigi.
saluti e grazie

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Intanto credo che la discussione vada spostata da un'altra parte,
ma non mi voglio sostituire ai moderatori. :wink:

Secondo... lo spetto va ruotato affinchè sia orizzontale e con il rosso a destra.
(Meglio se i file sono a 16 bit)

A questo punto un volta aperto il file .jpg con IRIS va salvato come .fits
Io non ho nessun problema e non mi appare nessun messaggio di errore.
Visual Spec apre il file tranquillamente.

Da questo punto in poi è fatta - moooolto relativamente - perchè se non studi bene il programma
non cavi un ragno dal buco. Segui i tutorial del sito del software e leggi (e rileggi) il manuale.
I software è "tostino". La cosa importante da fare è la calibrazione dello spettro con 2 punti noti
altrimenti la scala risulta falsata e non puoi fare nessuno studio dello spettro.

Ottimo è anche il software di Ivaldo Cervini, soprattutto per la semplicità di utilizzo.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli.
studierò il tutorial.
Non mi arrendo facilmente.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per utilizzare un immagine di uno spettro con VisualSpec, occorre inanzitutto
ottenere un'immagine allineanata con le colonne o le righe di pixel del sensore,
secondo:preferibilmente includere nella ripresa sia "l'ordine zero" (la sorgente di luce)
che "l'ordine uno" (lo spettro più luminoso), ottenuta tale ripresa se il formato di salvataggio è il JPEG trasformare tale formato tramite il software IRIS in .PIC che è il formato preferito da VisualSpec. E' preferibile analizzare uno spettro a cui e' già stata
eseguita la procedura di "Binning" tramite IRIS.
Un consiglio: sarebbe meglio iniziare con una stella di cui si conosce preventivamente lo spettro in quanto riconoscere le bande di assorbimento o di emissione di una stella o di una qualsivoglia sorgente di luce non è affatto banale.
Inoltre è indinspesabile oltre al manuale (che è poco chiaro in taluni passaggi) di Visual spec leggere anche il "Tutorial" presente sempre sul sito (chiarisce molti dubbi sulla procedura).
:P
Cielitos Lindos
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per visual spec
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie sempre per i consigli, molto utili.
Visual spec è tosto, me ne sono reso conto,
saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010