1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D

la nuova ottica è in arrivo, un C9.25, e visto che sono in astinenza di pianeti da ottobre, inizio a "fantasticare" un po' su marte, seguendo di giorno in giorno le evoluzioni atmosferiche del pianeta, attraverso le varie foto postate in rete, anche di astrofili oltre oceano.

Ormai tra qualche giorno riprenderò il pianeta rosso, e mi chiedevo se qualcuno di voi mi sa dire se la calotta "imbiancata" è semplicemente nebbia, condensa cioè, oppure CO2 allo stato solido.

Vi sarei molto grati, se qualcuno mi desse una risposta e magari riuscisse a mettere a disposizione qualche file recante informazioni riguardo alle "caratteristiche" dell'opposizione 2010...

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, per ora mi limito a farti gli auguri per il nuovo strumento.
E spero anche io di poter riprendere marte appena il meteo ci regalerà qualche notte serena.
Non mi sono informato molto su questa opposizione, però so che il disco del pianeta ci apparirà un pò più piccolo rispetto ala precedente opposizione del 2008, se non erro siamo soltanto sui 15"-16".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido :D

da quanto tempo, spero si possa ritornare operativi tutti, quanto prima :D

Sapevo dell'opposizione afelica anche io, ma nulla in più.

Credo che potrebbe ritornare utile a tutta la community del nostro forum, soprattutto a noi imager planetari, andare oltre il semplice lato esttico di una fotografia, per "corredare" i post con notizie ed approfondimenti...gioverebbe a tutti, e farebbe elevare a mio avviso il livello, già eccellente, di questa sezione del forum :wink:

Attendiamo qualche altro amico...

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo ghiaccio di CO2 appunto, privo dell'acqua.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh ma mi chiedevo se fosse ghiaccio al suolo con condensa in quota...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo! Auguri per la nuova strumentazione, sono sicuro che tirerai fuori grandi cose con essa, come e più di quanto facevi con la precedente! :)

Per il ghiacchio di marte non ne so molto, ma non mi sorprenderebbe se fosse anche, in parte, ghiaccio d'acqua. Son molto curioso anche io in merito...

Per la ripresa di marte, spero di farne molte anche io a breve, con la mia nuova DMK e il mio C8 collimato a puntino!! Speriamo che il maltempo conceda una bella tregua, in vista dell'opposizione del pianeta rosso :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni marziani...
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La calotta che si vede adesso è proprio quella solida. La coltre di nebbia polare si verifica in una fase precedente, autunnale, quando la calotta si forma sotto di essa. Adesso invece il polo nord è in primavera e la calotta è in fase di diminuzione. Trovi tutte le info sul sito della sezione pianeti UAI:
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte
E i fenomeni delle varie stagioni sono qui:
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... stronomico
Oggi Ls=25°.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010