1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nettuno in RGB
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero apprezziate questa difficile immagine di Nettuno.
Preservare il diametro apparente è d'obbligo in questi casi di riprese spinte.
Facilmente ci si fa prendere dalla mano nell'elaborazione, ma in questi casi
bisogna tenersi leggeri altrimenti si altera quella che potrebbe essere una
visione più prossima alla realtà (che parolona ;) )
Il sensore si satura rapidamente e quindi mi son tenuto medio con il gain
proprio per non sforare ulteriormente poi in elaborazione.

Buona visione...peccato che non è alto nel cielo

Immagine

P.S.: Con questi oggetti si risparmia anche spzio su hd :P

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eih Antonè, bella immagine, forse l'immagine non era proprio a fuoco (lo so è difficilissimo e ne so qualcosa) è venuta sta protuberanza che forse può dipendere anche dalla rifrazione atmosferiva.
Ti offendi se provo a fare una cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuna offesa Domenico, anzi si impara qualcosa.
Si tratta proprio di diffrazione comunque. Non ho processato ulteriormente
per evitare di sblaare il diametro apparente e per evitare ritocchi che non
sono la "realtà".
Fai pure e posta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ok dammi 2 minutini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
allora, premesso che sia su urano che su nettuno non si possono scorgere dettagli particolari con strumentazione amatoriale, l'unica cosa che possiamo è notare le sfumature colore.
ho provato a scurire un po il cielo con i livelli di ps e a dare un gaussiano per ammorbidire i pixel dovuti al resize, cercando di mantenere le differenze cromatiche che si notano.
se non ti piace dimmelo pure perchè non mi offendo mica :D
http://forum.astrofili.org/userpix/55__1_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Dome :)

Grazie per la diritta. Non ho pensato proprio ad alleggerirlo sui pixel con
un bel Gauss pesante proprio perché volevo preservare il diametro app.
Ne terrò conto prossimamente. Come vedi è sempre utile il confronto ;)

A proposito per il fuoco non saprei dirti, dopo circa 10 min di gira e rigira
a f/20 con il fuocheggiatore elet. della Meade ho raggiunto un punto
di massimo che è quello che si vede in foto. Non dimenticare il Seeing:2/5 !
Per la prima volta vedevo un astro a bolle che si gonfiavano ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Apprezziamo sì Antonè, se ne vedono talmente poche in giro che simili riprese sono veramente mosche bianche; se il meteo e il seeing consentirà proverò su Urano anche se dalla mia postazione è un pò difficile ..... ma tentar non nuoce.
Anche a te complimenti per costanza e abnegazione su un soggetto per niente facile.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:49 
:shock: :shock: :shock: !!! Anto...mitica! :shock: Insomma...le planetarie, Urano, Nettuno...senza parole!!! :shock: Bravo!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010