1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Questa volta ho provato con la tecnica di proiezione con oculare Zeiss Abbe II 16 mm e focale equivalente 8.710 mm a 800x800.
Ripresa effettuta sempre con il Tec160ED, SKYnyx 2-1 colore, frame 500\1118, minima elaborazione con Iris.
L'SQM segnava un range variabile di 19.55-19.90.
Mi scuso per l'errata orientamento del pianeta ma vista la difficoltà nel mettere a fuoco non ho voluto muovere la web.
Ho fatto altre ripresa tra una nuvola e l'altra, quando ho tempo vedrò se è possibile migliorare i risultati.
Maurizio.

I soliti dati di ripresa:
Capture start time = Sunday, 13 December 2009 04:30:41 / UTC +1 Hours
Capture duration = 120.02 sec

Captured frames = 2256
Dropped frames = 9
Capture frame speed = 19 fps

Camera = Lumenera SKYnyx2-1C #9020127
Image bayer pattern = RGGB
pixel size = 4.65 x 4.65 µm²

Image type = Light frame
RoI size = 800x800
RoI anchor = 696; 522
Frame rate = 19.3 fps
Capture format = Avi / 8Bit
Exposure = 191 Mean
Gain = 11.6
Gamma = 1.00
Contrast = 1.00
Brightness = 0.0
Red gain = 3.57
Green gain = 1.75
Blue gain = 3.60
Saturation = 0.98
Hue = 0 °
Demosaic = Fast
Image flipping = None

Allegato:
marte2y.jpg
marte2y.jpg [ 17.02 KiB | Osservato 855 volte ]

Allegato:
marte2y2.jpg
marte2y2.jpg [ 12.35 KiB | Osservato 855 volte ]


Ultima modifica di gann il domenica 13 dicembre 2009, 22:17, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Maurizio,
Tec 160 e oculare Zeiss...accoppiata perfetta!
COMPLIMENTI!

Ma quando mi ci fai vedere con questa bomba?
Mi sposto da Ronciglione a Roma in 3 secondi e mezzo!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao carissimo

spero presto insieme all'amico Maurizio Caponera a riprendere insieme con i nostri giocattoli.
Molto belle anche le tue riprese lunari, che vedo sempre con grande entusiasmo.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle immagini,devo però dirti che la focale equivalente non è quella da te indicata ma 9600mm.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 1:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Mi allineo ai complimenti per gli altri, bravissimo tu e lo "strumentino".. :D
Posso chiederti invece se la misurazione che hai riportato dell'SQM è solo "informativa" o se ti serve a qualcosa?
Pensavo che per le riprese hi-res c'entrasse solo il seeing! :)
Grazie e a presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Marco.Guidi ha scritto:
belle immagini,devo però dirti che la focale equivalente non è quella da te indicata ma 9600mm.
Marco


Ho considerato un tiraggio di 125 mm come distanza dall'oculare al sensore della web, quindi se non ho sbagliato formula - è la prima volta che uso il metodo della proiezione - la Feq. eq. dovrebbe essere 1280 x (125\16 -1) = 8.720 mm.
Correggimi se sbaglio.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Ciao!
Mi allineo ai complimenti per gli altri, bravissimo tu e lo "strumentino".. :D
Posso chiederti invece se la misurazione che hai riportato dell'SQM è solo "informativa" o se ti serve a qualcosa?
Pensavo che per le riprese hi-res c'entrasse solo il seeing! :)
Grazie e a presto

Mat


E' solo informativa visto che sono sempre molto insicuro sulla valutazione del seeing.
Le misurazione che faccio con l'SQM L da quando l'ho preso è per me solo una indicazione della luminosità del cielo e quindi della serata corrente, e da dove opero finora oscilla senza luna da 19.40 a 20.30.
Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
gann ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
belle immagini,devo però dirti che la focale equivalente non è quella da te indicata ma 9600mm.
Marco


Ho considerato un tiraggio di 125 mm come distanza dall'oculare al sensore della web, quindi se non ho sbagliato formula - è la prima volta che uso il metodo della proiezione - la Feq. eq. dovrebbe essere 1280 x (125\16 -1) = 8.720 mm.
Correggimi se sbaglio.
Maurizio


Non ho considerato il portaoculari Click-Lock 31.8/T2 della Baader, 3\4 cm in più. Il prossimo weekend prenderò le misure precise.
Grazie dell'appunto.
M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il calcolo effetttivo va fatto sull'immagine finale in quanto le misurazioni da te fatte ,e non ho dubbi tu abbia sbagliato,no tengono conto del fatto che tu abbia pixel da 4,65micron, x cui dal calcolo che ti riporto qui sotto risulta la focale che ti ho detto precedentemente e questo è certamente corretto e ti consiglio di usare le prossime volte :wink:

F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta


Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tentativo su Marte
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero due ottime riprese!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010