1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un po' in ritardo con l'elaborazione delle mie riprese...
infatti, eccone due del 2008. :)

Come al solito, consigli e suggerimenti sono i bene accetti, anche se ormai dubito che riuscirò a rimettere mano a quelle condizioni di ripresa. :)

Allegato:
Herchel.jpg
Herchel.jpg [ 124.17 KiB | Osservato 780 volte ]


Allegato:
Schiller.jpg
Schiller.jpg [ 157.19 KiB | Osservato 780 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io non ho nessun suggerimento da da darti, perchè quelle immagini secondo me sono perfette così!

Veramente splendide :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Solo un PO' in ritardo???? :lol: :lol:
Comunque sono molto belle queste due riprese, complimenti :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giàn,
veramente delle riprese incise, complimenti!
Per curiosità con che Barlow (2X e 3X) hai effettuato le due riprese?
Ho anch'io un C8, sono in procinto di sostituire la mia vecchia Celestron Omni con una più prestante e preferisco guardare direttamente alle riprese migliori che non ai listini o leggere di differenze dei vari tipi.. :)
Un'altra cosa, queste immagini le avevi già elaborate con qualche SW (Iris, Registax) o le hai elaborate direttamente con Avistack?
Eventualmente sarebbe interessante un confronto con le vecchie versioni.
Hai seguito il tutorial che era stato proposto qui sul forum qualche tempo fa?
Grazie e scusa per la mitragliata di domande! :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai messo la stessa didascalia su entrambe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese, ed elaborazione. :wink:
Peccato per le solite zone poco nitide, e meno incise,colpa oltre che del seeing, anche di questi SC chiusi.. :evil:
x il resto le trovo incantevoli.
Complimenti.

@x Mars:
Sbagliare e umano, perseverare e Diabolico.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
oltre agli errori, i pregi dove sono?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi la Feq è diversa.. :mrgreen:

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
E poi la Feq è diversa.. :mrgreen:
E' vero. Allora avrà cambiato quella senza aggiornare il nome e l'ora. Quando si fanno tante schede col copia&incolla capita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
E poi la Feq è diversa.. :mrgreen:
E' vero. Allora avrà cambiato quella senza aggiornare il nome e l'ora. Quando si fanno tante schede col copia&incolla capita.

Vero, dannazione...
La correggerò a breve.

Cita:
Ciao Giàn,
veramente delle riprese incise, complimenti!
Per curiosità con che Barlow (2X e 3X) hai effettuato le due riprese?
Ho anch'io un C8, sono in procinto di sostituire la mia vecchia Celestron Omni con una più prestante e preferisco guardare direttamente alle riprese migliori che non ai listini o leggere di differenze dei vari tipi.. :)
Un'altra cosa, queste immagini le avevi già elaborate con qualche SW (Iris, Registax) o le hai elaborate direttamente con Avistack?
Eventualmente sarebbe interessante un confronto con le vecchie versioni.
Hai seguito il tutorial che era stato proposto qui sul forum qualche tempo fa?
Grazie e scusa per la mitragliata di domande! :D

Mat


La barlow era una meade 140 (2X) che purtroppo non si trova più "nuova". Per usarla a 2X, svito il doppietto negativo e lo avvito al naso della dmk, mentre per usarla a 3X monto la configurazione originale.
E no, non avevo usato altro "prima". Ho usato photoshop dopo per i livelli se non erro. Ma poca roba.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antiche riprese lunari
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 1:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!
La Barlow è proprio quella che avevo adocchiato, mi pare sia la stessa che utilizza Daniele Gasparri se non ricordo male.
In accoppiata con gli S/C sembra funzionare a meraviglia a vedere le vostre immagini. ;)
Comincio le mie ricerche nell'antiquariato.. :lol:
Bye,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010