1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo un bel po di astinenza, questa notte a - 4° C ho effettuato alcune riprese del pianeta rosso con filtro ir pass Baader e Dmk 21 a circa f 45 con il c14; la prima immagine è la somma di 700 frame la seconda di 500 di un filmato di 1500.
Spero Vi piacciano
Mirko Beretta


Allegati:
marte1612090014 09-12-16 02-28-53.jpg
marte1612090014 09-12-16 02-28-53.jpg [ 18.61 KiB | Osservato 976 volte ]
marte1612090016 09-12-16 02-45-03.jpg
marte1612090016 09-12-16 02-45-03.jpg [ 12.21 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: C14/F45 :shock: :shock: :shock: :shock: ..

Potrei sapere il seeing di ripresa?
Potresti riportare i valori di acquisizione con al DMK21?


Certo che usare un IR_Pass a F45 con un bestione del genere, ne avrai avuto di luce :shock: :shock: ..
L'IR_pass, minimizza molto gli effetti del cattivo seeing, aiuta tantissimo, nel risolvere dettagli superficili di Marte.
Hai provato con un filtro Rosso?, cosi' guadagni a quella focale, luce raccolta, abassando il Gain e aumentando il framerate, cosi' cerchi di minimizzare al massimo il rumore,ritrovandoti magari un Frame rate + alto, con piu' Frame acquisiti, e somamti alla fine del processo elaborativo.


Io nel tuo caso, avrei scelto una focale minore, es F25/F30, che credo sia ottimale per un C14, avrei usato un filtro Rosso, guadagnando in esposizione, e dinamica..

Pero' a parte tutto il Risultato e davvero bello, anche se soffre un po' la ripresa, forse dovuto propio a questo eccesso di
zelo.
Ovviamnete IR_pass, e la scelta miglire quando il seeing e' scarso. :wink:

Comunque bravissimo, davvero un Martazzo meritevole. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il mercoledì 16 dicembre 2009, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Angelo, davvero un bel Marte!

Peccato solo per l'effetto sdoppiamento sul bordo, ma c'è da dire che hai tirato veramente molto la focale!


Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo pienamente con la tua valutazione, e nella speranza che il seeing si mantenga decoroso proverò ad utilizzare il filtro red come suggerito.
E' mia abitudine amplificare notevolmente la focale dello strumento prima di iniziare le riprese per collimare le ottiche e sucessivamente ridurre la focale sotto gli f 30 in relazione alla qualità del seeing; anche in questa occasione ho operato in questo modo tanto che per raggingere f 45 utilizzo il metodo poco ortodosso di due barlow. Collimando, senza paraluce, si espone la lastra all'umidita e, nel giro di qualche minuto tutto si appanna. Anche questa volta la s...a :x ci ha messo lo zampino, e per sfruttare il buon seeing 7/10 :) e l'ottima trasparenza :D nella fretta prima che potesse peggiorare :cry: ho ripreso a quella focale, poi ...dopo l'utilizzo di aria calda a 30° per disappannare.... un disastro.
allego un'altra immagine a f 30 ripresa prima della collimazione.
Con la dmk ho impostato il livelli a 1/23 per exposure e 850 il gain i frame 1500.
grazie per i suggerimenti


Allegati:
marte1612090010 09-12-16 02-06-34.jpg
marte1612090010 09-12-16 02-06-34.jpg [ 25.51 KiB | Osservato 954 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia' a mio modesto parere sembra molto meglio.
Con quelle condizioni avverse, lo ripeto, il risultato e' Ottimo. :wink:

X quanto riguarda la doppia Barlow, non credo sia proficuo, meglio un unico treno ottico, e basta.
Ovviamente sperimentare fa bene. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

" Con la dmk ho impostato il livelli a 1/23 per exposure e 850 il gain i frame 1500."

Non vorrei sbagliarmi, ma 850di gain, e un ottimo compromesso secondo me. :shock: mamma quanta luce raccoglie il C14 :shock: ..F42/IR_pass..con questi valori, minghia!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:, avevi anche l'umidita' che incide molto...pero'!!! :shock: :roll: :roll:

Quale IR_pass hai utilizzato?

Che valore di ADU avevi?


Il Framerate di ripresa a quanto era impostato?

Sulla DMK ci sono due valori, uno e' l'esposizione,(1/23), e l'altro il Framarate di ripresa, a quanto eri li?

Aspettiamo altre riprese micidiali, forza!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Certo che usare un IR_Pass a F45 con un bestione del genere, ne avrai avuto di luce :shock: :shock: ..
f/45 è sempre f/45, la luce è sempre la stessa su qualsiasi telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
pippo ha scritto:
Certo che usare un IR_Pass a F45 con un bestione del genere, ne avrai avuto di luce :shock: :shock: ..
f/45 è sempre f/45, la luce è sempre la stessa su qualsiasi telescopio.


Mi saro' espresso male, mi riferivo ai tempi di esposizione.
che aumentano o diminuisco a seconda di come si tira la focale, almeno credo che sia questo il concetto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Mi saro' espresso male, mi riferivo ai tempi di esposizione.
Il tempo di esposizione è inversamente proporzionale alla luce, cioè al quadrato del rapporto focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo. :wink:
Stiamo andando in OT, ma perche' invece di tirare fuori delle formule, non commenti questo Martazzo?

Ciao Matematico. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 16 dic 09
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo semplicemente hai avuto il terribile torto di scrivere "luce" quando forse dovevi scrivere "luminosità"! Non tutti riescono ad essere elastici :lol:
per quanto riguarda Marte invece sono d'accordo sul fatto che se il seeing non è altissimo raggiungere certe focali non serve a molto. C'è sempre la possibilità di ricampionare l'immagine peró!
A mio avviso se avresti usato un 3X ad f/33 quindi, era perfetto! Concordo nel non sommare più barlow laddove non sia assolutamente necessario! Ti consiglio un'ottima 3X televue perché al limite svitando il tubo di prolunga e riprendendo solo con il gruppo ottico vai a 1,8X. Ho fatto già vari test con il C14.
Grande ripresa comunque ma la prossima volta veramente utilizza un R ed ancor meglio R+IR tipo edmund optics!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010