1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Approfitto del consiglio di Davide per postare tutte insieme le immagini lunari ottenute nella giornata del 28 novembre scorso.
Ho finito ora di elaborarle TUTTE cercando di ottenere quanto di meglio potessi dal seeing 6-7/10 che ho trovato in quella sessione.
Qui di seguito le immagini.
Ciao a tutti.

Alessandro Bianconi

Allegato:
ARISTARCHUS PRINZ-1.jpg
ARISTARCHUS PRINZ-1.jpg [ 333.35 KiB | Osservato 519 volte ]


Allegato:
bettinus-zucchius-kircher.jpg
bettinus-zucchius-kircher.jpg [ 287.57 KiB | Osservato 519 volte ]


Allegato:
CLAVIUS.jpg
CLAVIUS.jpg [ 501.75 KiB | Osservato 519 volte ]


Allegato:
copernico.jpg
copernico.jpg [ 502.26 KiB | Osservato 519 volte ]


Allegato:
delisie-herschel-heis.jpg
delisie-herschel-heis.jpg [ 406.72 KiB | Osservato 519 volte ]


Allegati:
euler-lambert-pytheas.jpg
euler-lambert-pytheas.jpg [ 333.1 KiB | Osservato 519 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro!!

Mamma mia che serie di immagini stupende...le prime 4 sono veramente ottime!!

Complimenti, non vedo l'ora anche io di usare la mia nuova DMK31!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale...
Davvero ottime...penso tuttavia che tu possa tirar fuori ancora molto se avessi tempo per elaborarle meglio. Nonostante ciò sono davvero ricche di dettagli.
Noto tuttavia che hai usato qualche filtro per eliminare il rumore, che secondo me non era granchè, che ha spiattellato molto alcune immagini tipo la scheda di Zucchius e di Clavius...l'effetto è molto appiattito nonostante i moltissimi dettagli. Se riesci ad eliminarlo un pò penso che riappaia l'effetto "3D" che è molto bello e suggestivo da vedere.
Ottima invece Copernicus.
Quella che preferisco di più e che risponde proprio ad un'ottima elaborazione è l'ultima della regione di Euler...guarda bene cosa hai variato in quella!
Grande Ale...quest'inverno ci divertiremo parecchio...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prime due sono troppo vicine al terminatore, le altre invece vanno benone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mars4ever ha scritto:
Le prime due sono troppo vicine al terminatore, le altre invece vanno benone.


Quella sera il convento "Luna" passava questo... :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Ciao Ale...
Davvero ottime...penso tuttavia che tu possa tirar fuori ancora molto se avessi tempo per elaborarle meglio. Nonostante ciò sono davvero ricche di dettagli.
Noto tuttavia che hai usato qualche filtro per eliminare il rumore, che secondo me non era granchè, che ha spiattellato molto alcune immagini tipo la scheda di Zucchius e di Clavius...l'effetto è molto appiattito nonostante i moltissimi dettagli. Se riesci ad eliminarlo un pò penso che riappaia l'effetto "3D" che è molto bello e suggestivo da vedere.
Ottima invece Copernicus.
Quella che preferisco di più e che risponde proprio ad un'ottima elaborazione è l'ultima della regione di Euler...guarda bene cosa hai variato in quella!
Grande Ale...quest'inverno ci divertiremo parecchio...
Raf



Non ti sfugge niente Raf :wink:
Grazie caro dei bei commenti.

Certo che questa cavolo di ottica l'hai fatta fare veramente bene!!! Non oso immaginare che cavolo può sfornare con un seeing 7 pieno o più!!!

Bello bello bello, grazie mille Raffo.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Le prime due sono troppo vicine al terminatore....


:shock: :shock: :shock: no comment
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
:shock: :shock: no comment
Che hai da ridire? Ti pare meglio una foto tutta in ombra come la prima o una così?
Immagine
Dov'è che si vede più roba?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quale sia meglio o peggio, però penso che sia anche bello riprendere gli stessi soggetti in differenti condizioni di luce, o sto dicendo un'eresia? :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
...la sera del 28 il convento Luna passava quei crateri al terminatore...devo mettere il digitale lunare per vedere altri canali :lol:
Ci sarà modo e tempo ora che ho quest'ottica che il grande Raffaello Barzacchi ha fatto progettare ad Ariete pensando a qualsiasi particolare per ottimizzarla per l'hires.
Ancora ancora GRAZIE Barzak...la bestiola ti saluta con affetto :cry:

Allegato:
081120091515.jpg
081120091515.jpg [ 371.35 KiB | Osservato 463 volte ]


Allegato:
241020091480.jpg
241020091480.jpg [ 241.37 KiB | Osservato 463 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010