Raf ha scritto:
Ciao Ale...
Davvero ottime...penso tuttavia che tu possa tirar fuori ancora molto se avessi tempo per elaborarle meglio. Nonostante ciò sono davvero ricche di dettagli.
Noto tuttavia che hai usato qualche filtro per eliminare il rumore, che secondo me non era granchè, che ha spiattellato molto alcune immagini tipo la scheda di Zucchius e di Clavius...l'effetto è molto appiattito nonostante i moltissimi dettagli. Se riesci ad eliminarlo un pò penso che riappaia l'effetto "3D" che è molto bello e suggestivo da vedere.
Ottima invece Copernicus.
Quella che preferisco di più e che risponde proprio ad un'ottima elaborazione è l'ultima della regione di Euler...guarda bene cosa hai variato in quella!
Grande Ale...quest'inverno ci divertiremo parecchio...
Raf
Non ti sfugge niente Raf
Grazie caro dei bei commenti.
Certo che questa cavolo di ottica l'hai fatta fare veramente bene!!! Non oso immaginare che cavolo può sfornare con un seeing 7 pieno o più!!!
Bello bello bello, grazie mille Raffo.
Ale
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM