1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 150 scatti da 30 secondi a 800 iso con obbiettivo 18mm f5,6 speravo di catturarne qualcuna in più invece solo una un pò timida, fa nulla... Il picco effettivamente è domenica notte, peccato che forse non sarà bello... :cry: Peccato!


Allegati:
Geminide1.jpg
Geminide1.jpg [ 169.69 KiB | Osservato 497 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Roberto! :)

Ieri, mentre ero fuori con il 12", ne ho viste diverse. Non troppo appariscenti, ma comunque 5 o 6 tutte. E nell'arco di 3 ore...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooolto carina Pite!!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Molto carino lo scatto!!! Volevo porgerti una domanda pite: supponiamo che io sto scattando (singolo scatto) con tempo di esposizione sui 30s ecco, se durante quell'arco di tempo cade giu' una meteora alla fine del singolo scatto la ritroverò sul display???

P.S spero di esser stato chiaro :oops:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger e Morgan.

Si io faccio così, imposto la macchina fotografica in scatti consecutivi, imposto il tempo a 30 secondi (il massimo prima del Bulb) utilizzo un diaframma abbastanza aperto e 800iso, in questo modo arrivo ad una buona magnitudine, quasi alla ottava. Se una meteora cade nel campo inquadrato la si becca. Inserisco il cavo di scatto remoto (autocostruito) e tengo premuto il pulsante di scatto con nastro adesivo.
Ciao Gianchi e grazie anche a te!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima timida Geminide
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Pite ha scritto:
Grazie Danziger e Morgan.

Si io faccio così, imposto la macchina fotografica in scatti consecutivi, imposto il tempo a 30 secondi (il massimo prima del Bulb) utilizzo un diaframma abbastanza aperto e 800iso, in questo modo arrivo ad una buona magnitudine, quasi alla ottava. Se una meteora cade nel campo inquadrato la si becca. Inserisco il cavo di scatto remoto (autocostruito) e tengo premuto il pulsante di scatto con nastro adesivo.
Ciao Gianchi e grazie anche a te!


Grazie della precisazione Pite :wink: Purtroppo è nuvoloso e non posso provare nulla :( :cry:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010