1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ecco un primo tentativo di ripresa di Marte a notte fonda con Tec 160 ED, Powermate 5x e lumenera 2-1 color
Minima elaborazione solo con Iris sulla base dei frame scelti sul totale.
Allegato:
marte303.1164.jpg
marte303.1164.jpg [ 8.84 KiB | Osservato 689 volte ]

Allegato:
marte304.1164.jpg
marte304.1164.jpg [ 9.18 KiB | Osservato 689 volte ]

Allegato:
marte403.1164.jpg
marte403.1164.jpg [ 8.87 KiB | Osservato 689 volte ]

Allegato:
marte404.1164.jpg
marte404.1164.jpg [ 9.04 KiB | Osservato 689 volte ]

Allegato:
marte405.1164.jpg
marte405.1164.jpg [ 8.98 KiB | Osservato 689 volte ]

Allegato:
marte502.1164.jpg
marte502.1164.jpg [ 9.12 KiB | Osservato 689 volte ]



Questi i dati di rpresa:
Capture start time = Saturday, 21 November 2009 04:13:13 / UTC +1 Hours
Capture duration = 120.06 sec

Captured frames = 1702
Dropped frames = 0
Capture frame speed = 14 fps

Camera = Lumenera SKYnyx2-1C #9020127
Image bayer pattern = RGGB
pixel size = 4.65 x 4.65 µm²

Image type = Light frame
RoI size = 640x480
RoI anchor = 696; 522
Frame rate = 15.5 fps
Capture format = Avi / 8Bit
Exposure = 203 Mean
Gain = 3.91
Gamma = 1.00
Contrast = 1.00
Brightness = 1.6
Red gain = 3.57
Green gain = 1.75
Blue gain = 3.60
Saturation = 1.00
Hue = 0 °
Demosaic = Fast
Image flipping = None


Ultima modifica di gann il martedì 1 dicembre 2009, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Queste le ultime elaborazioni, minimi sempre e solo con Iris, in cui ho notato che all'aumentare dei frame scelti l'immagine risulta sempre più chiara:

Allegato:
marte503.1164.jpg
marte503.1164.jpg [ 9.23 KiB | Osservato 685 volte ]

Allegato:
marte603.1164.jpg
marte603.1164.jpg [ 9.46 KiB | Osservato 685 volte ]

Allegato:
marte605.1164.jpg
marte605.1164.jpg [ 9.4 KiB | Osservato 685 volte ]

Allegato:
marte607.1164.jpg
marte607.1164.jpg [ 9.4 KiB | Osservato 685 volte ]

Allegato:
marte704.1164.jpg
marte704.1164.jpg [ 9.68 KiB | Osservato 685 volte ]

Allegato:
marte804.1164.jpg
marte804.1164.jpg [ 9.93 KiB | Osservato 685 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono un esperto ma mi sembrano decisamente buone, direi le migliori viste in questo periodo sul forum, complimenti!.
potresti indicare la focale di ripresa??

P.S. il tec 160 deve essere una favola se mai ci si dovesse incontrare sappi che farò carte false per darci una sbirciatina :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 1 dicembre 2009, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottime.
Il miglior Marte, ottima ottica, elaborazione.
I miei complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido Marte. Varia dalla versione "pianeta profondo rosso" a "pianeta piuttosto verde" fino all'ultima che mi sembra molto ben bilanciata. Niente male, soprattutto considerate le dimensioni ancora infime.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
kind of blue ha scritto:
non sono un esperto ma mi sembrano decisamente buone, direi le migliori viste in questo periodo sul forum, complimenti!.
potresti indicare la focale di ripresa??

P.S. il tec 160 deve essere una favola se mai ci si dovesse incontrare sappi che farò carte false per darci una sbirciatina :wink:


Sono soddisfatto dell'ottica e nota che vengo dal 180FL, troppo impegnativo sia economicamente che da gestire senza una postazione fissa.
Il Tec160Ed è la giusta misura e al limite con la montatura CGEM che comunque lo sostiene bene con l'ottimo treppiedi Baader AHT.
La focale è di 6.480 mm, oltre il potere risolutivo dello strumento ma ancora sembra reggere.
Saluti.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Splendido Marte. Varia dalla versione "pianeta profondo rosso" a "pianeta piuttosto verde" fino all'ultima che mi sembra molto ben bilanciata. Niente male, soprattutto considerate le dimensioni ancora infime.


Sono d'accordo. All'aumentare dei frame sul totale l'immagine tende a bilanciarsi nei colori ma non so il perchè.
Comunque è ancora difficile riprendere Marte, perchè viste le dimensioni la turbolenza atmosferica indice non poco sulle riprese, almeno questo è quello che ho visto.

Pippo, aspetto di vedere il tuo Melwon all'opera visto che non deluderà le aspettative di un ottica così eccellente.
Se non avessi scelto il Tec avrei optato per il Melwon 250, ma io sono rifrattore dipendente ... così a te l'onore di far fruttare al meglio il DK come ho visto che sai fare.

Grazie a tutti e saluti.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ciao Maurizio,anche io domenica mattina ho fatto qualche ripresa. :D

Premesso che ho avuto qualche disavventura il sabato sera per iniziare la sessione: :evil:
motori in stallo dopo 20 minuti perchè la batteria si è schiantata, :shock: :evil:
prendo la prolunga elettrica ma è risultata rotta :shock: :shock: :twisted: :twisted:
( quel solito testa d'abbacchio di mio fratello rompe ma si guarda bene dal dirlo o ricomprarla ). :evil: :evil: :evil:

Disperato,ho chiamato l'amico Terenzio che gentilmente dopo l'uscita dal lavoro è venuto a portarmi una
prolunga elettrica. ( Grazie Terenzio :D )

Seeing quasi indecente,però la curiosità di provare la lumenera mono era tanta.Come trovo il tempo di elaborare le riprese le posto ( se sono almeno entro la decenza ).

P.S.:Ho notato che hai ripreso ad 8 bit...perchè????? :?:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello, complimenti!! :)

Un marte molto dettagliato! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tentativo su Marte
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
mau capo ha scritto:
Ciao Maurizio,anche io domenica mattina ho fatto qualche ripresa. :D

Premesso che ho avuto qualche disavventura il sabato sera per iniziare la sessione: :evil:
motori in stallo dopo 20 minuti perchè la batteria si è schiantata, :shock: :evil:
prendo la prolunga elettrica ma è risultata rotta :shock: :shock: :twisted: :twisted:
( quel solito testa d'abbacchio di mio fratello rompe ma si guarda bene dal dirlo o ricomprarla ). :evil: :evil: :evil:

Disperato,ho chiamato l'amico Terenzio che gentilmente dopo l'uscita dal lavoro è venuto a portarmi una
prolunga elettrica. ( Grazie Terenzio :D )

Seeing quasi indecente,però la curiosità di provare la lumenera mono era tanta.Come trovo il tempo di elaborare le riprese le posto ( se sono almeno entro la decenza ).

P.S.:Ho notato che hai ripreso ad 8 bit...perchè????? :?:



Ciao carissimo Maurizio
mi dispiace davvero per i tuoi problemi ... ne so qualcosa con le montature.
Aspetto con ansia di vedere i risultati della Lumy in B\N.
Ho ripreso sia a 8 bit in Avi che in Ser a 16 bit ma i risultati attualmente sono migliori a 8 bit.
Penso che devo ancora prendere la mano con i parametri nel formato Ser perchè una volta trasformato il video da Ser a Fit nei tre canali R G B l'elaborazione con Iris da risutati peggiori che in Avi.
Ho fatto qualche prova con Avistack ma con risultati al di sotto di Iris. C'è da imparare ancora molto in fatto di elaborazioni.

Grazie anche a te Dangizer.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010