1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luna 500D
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo ecco una elaborazione di due video ripresi con una 500D e CPC8 a fuoco diretto, effettuate da Roma, i video non mi sono piaciuti molto, essendo nativi in formato mov. e probabilmente compressi, il totale automatismo della reflex ha fatto il resto.... :evil:

Comunque per essere una ripresa di una reflex digitale non è malvagio, speriamo nel buon cuore della Canon e di un aggiornamento firmaware....

Claudio


Allegati:
luna-25-10-09-web.jpg
luna-25-10-09-web.jpg [ 272.13 KiB | Osservato 1497 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Parzialmente OT (ma non troppo): che guadagno reale c'è nel registrare un video a 'n' fotogrammi al secondo in modalità compressa (e suppongo non a risoluzione nativa del sensore) rispetto ad una sequenza di 'n' fotogrammi in modalità raw ed a piena risoluzione con l'intervallo temporale minimo consentito dalla camera?

La EOS 7D, ad esempio, può scattare una raffica di 8fps in modalità raw (18Mp a 14bit), non so però quanti fotogrammi totali (in formato "large jpeg" sono 126).

Ovviamente sto parlando di riprese della Luna e non di pianeti.

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 10 novembre 2009, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bella ripresa!! Complimenti :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Parzialmente OT (ma non troppo): che guadagno reale c'è nel registrare un video a 'n' fotogrammi al secondo in modalità compressa (e suppongo non a risoluzione nativa del sensore) rispetto ad una sequenza di 'n' fotogrammi in modalità raw ed a piena risoluzione con l'intervallo temporale minimo consentito dalla camera?

La EOS 7D, ad esempio, può scattare una raffica di 8fps in modalità raw (18Mp a 14bit), non so però quanti fotogrammi totali (in formato "large jpeg" sono 126).

Ovviamente sto parlando di riprese della Luna e non di pianeti.

Donato.


Forse sulla luna anche pochi frame (ma molto buoni) possono essere sufficenti, il problema è, quanti scatti devi fare per "congelare" il seeing stabile ed ottenere dei frame ottimali? se la serata non è più che buona avoglia a fare foto.....
Il pieno formato sulla luna mi sembra poi in ogni caso eccessivo, non perchè mi piace fare mosaici, ma sempre per un discorso riguardante la turbolenza causata dal seeing su un formato così ampio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto bella, nel suo complesso! Anzi il fatto che è stata fatta con una Canon è davvero incredibile!

La parte che mi piace meno è quella in alto, dove sembra siano stati tirati troppo i Wavalets, e dove i bordi sembrano quasi "bruciati"; il resto dell'immagine è invece molto bella!


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Parzialmente OT (ma non troppo): che guadagno reale c'è nel registrare un video a 'n' fotogrammi al secondo in modalità compressa (e suppongo non a risoluzione nativa del sensore) rispetto ad una sequenza di 'n' fotogrammi in modalità raw ed a piena risoluzione con l'intervallo temporale minimo consentito dalla camera?

La EOS 7D, ad esempio, può scattare una raffica di 8fps in modalità raw (18Mp a 14bit), non so però quanti fotogrammi totali (in formato "large jpeg" sono 126).

Ovviamente sto parlando di riprese della Luna e non di pianeti.

Donato.


Il problema principale della raffica sono le vibrazioni; infatti oltre a non essere possibile bloccare sollevato lo specchio, il solo movimento delle tendine dell'otturatore provoca micro vibrazioni che, con le lunghe focali necessarie a questo tipo di ripresa, vengono amplificate, distruggendo i microparticolari. Sarebbe da far ritornare in voga la tecnica del cappello!
Per i filmati, anch'io ho trovato una compressione un po' troppo forte. Ho provato con una Nikon D90 e una D300s; quest'ultima un po' meglio, ma pur sempre compressi.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
dove sembra siano stati tirati troppo i Wavalets

Quoto...dopo la somma dei frames tirala di meno.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema principale della raffica sono le vibrazioni; infatti oltre a non essere possibile bloccare sollevato lo specchio, il solo movimento delle tendine dell'otturatore provoca micro vibrazioni che, con le lunghe focali necessarie a questo tipo di ripresa, vengono amplificate, distruggendo i microparticolari. Sarebbe da far ritornare in voga la tecnica del cappello!

Esatto:un vero peccato, tuttavia, con la possibilità di riprendere molti fotogrammi,o video, si potrebbe correggere questo serio inconveniente per le riprese Hires occultando l'ingresso luce (davanti al telescopio o davanti alla camera) con un cartoncino nero per due- tre secondi, in modo da far smorzare le vibrazioni dell'otturatore.
Quanto al blocco dello specchio, questo c'è su molte fotocamere e non penso sia un problema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luna 500D
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
il problema è, quanti scatti devi fare per "congelare" il seeing stabile ed ottenere dei frame ottimali?
A questa risoluzione non c'è da preoccuparsi per il seeing.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010