1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera CCD atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
vorrei avere vostri pareri riguardando la camera CCD ATIK 16IC a colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera CCD atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' in pratica una webcam a colori modificata per la lunga esposizione e messa in un involucro di alluminio. Fa esattamente quello che fa una webcam a colori.
Quindi è una cosa carina ma niente a che vedere con dmk e soci. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera CCD atik
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma... un momento Pilloli, mi risulta che abbia anche un raffreddamento Peltier e quindi sul profondo cielo credo sia più prestante di una web modificata. Sicuramente per tempi brevi (planetario) non è nè più ne meno che una web.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera CCD atik
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, avevo letto Atik 1C, sorry. Vedi a far le cose di fretta? ;)

Della 16IC se ne parla qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=44367
anche se in chiave monocromatica.

A questo punto, però, conviene chiarire che per applicazioni sul sistema solare, la 16IC non è molto indicata. Meglio usare una webcam.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera CCD atik
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio la 16IC monocromatica, decisamente molto più sensibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera CCD atik
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità l'Atik a colori ha in pratica lo stesso sensore CCD della B/N, solo che su ciascun pixel c'è l'appropriato filtro per l'RGB. Per il resto è uguale, quindi ha il medesimo raffreddamento a Peltier che mantiene il sensore a circa 20°C sotto alla temperatura ambiente. La temperatura non si può regolare. Ha un rumore molto inferiore ad una webcam ed un costo molto superiore. Io sto provando quella B/N che mi sembra avere una sensibilità molto elevata, ma ancora non ho trovato una notte di bel tempo. La costruzione meccanica di queste macchine non è confrontabile con quella di una webcam, basta dire che è tutta in alluminio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010